Complessità dei sistemi embedded
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Complessità dei sistemi embedded, peso crescente della componente software e costante pressione del time-to-market sugli sviluppatori, minano sempre più una buona attività di progettazione.
La prima parte di questa mini-guida fornisce un’immagine dell’attuale scenario, fornendo poi alcune indicazioni utili a conservare la qualità del codice.
La seconda parte si concentra sull’uso del linguaggio di programmazione C++. In particolare, analizza le principali tipologie di standard di codifica, fornendo alcuni consigli e principi base per evitare gli errori classici, e andare verso la produzione di codice il più possibile limpido, comprensibile, corretto, portabile e manutenibile.
Il white paper è scaricabile in pdf e/o consultabile su embedded 52-maggio (la prima parte) ed embedded 54-novembre (la seconda parte)
Scarica l'allegato
Contenuti correlati
-
Una visione olistica sulla sicurezza nei microcontrollori
La sicurezza, come requisito di alto livello, sta diventando sempre più importante, per un numero sempre maggiore di sistemi embedded, man mano che questi si evolvono da applicazioni standalone a sistemi connessi in grado di archiviare, ricevere...
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...
-
Sistemi embedded: 7 tool di simulazione per accelerare sviluppo e verifica
Sistemi elettronici sempre più complessi stanno rendendo impegnativi sviluppo, test e verifica del software embedded. Per semplificare il lavoro degli sviluppatori sono comunque disponibili nel settore diversi strumenti di simulazione dei componenti hardware o dell’intero sistema. Qui...
-
Farnell pubblica un nuovo white paper sui sensori smart per IoT
Farnell ha realizzato un nuovo white paper per supportare i progettisti elettronici nel loro percorso di implementazione di sistemi Internet of Things (IoT). Il saggio in esclusiva, intitolato ‘Sensori Smart – Per l’IoT intelligente’, analizza il mondo...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Semplificare la gestione remota
Il consorzio PICMG ha introdotto una nuova specifica d’interfaccia per COM-HPC per la gestione delle piattaforme di sistemi embedded. L’obiettivo è semplificare la gestione da remoto dei server edge da parte di tutti i tecnici e gli...
-
La scelta dell’antenna per i sistemi avanzati di assistenza alla guida
TTI ha pubblicato un White Paper in inglese sul tema “Selecting antennas for ADAS and telematic applications”. Secondo l’autore Edoardo Genovese, Technical Development Manager RF – Europe di TTI, le prestazioni di questi sofisticati sistemi possono risultare...
-
Mouser Electronics potenzia la sua offerta aggiungendo 31 nuovi produttori
Mouser Electronics ha annunciato di avere ulteriormente rafforzato la sua offerta nei primi tre mesi del 2021 con l’aggiunta di 31 nuovi produttori. La strategia è quella di assicurare una scelta di prodotti sempre più ampia, conseguita...
-
L’emergenza Covid-19 ha influito positivamente sulle offerte di lavoro per gli sviluppatori
BitBoss, una startup incubata in I3P, ha recentemente svolto un’indagine mirata a fotografare l’attuale ecosistema degli sviluppatori di software in Italia. Dall’analisi dei risultati ottenuti dalla ricerca è emerso che il recente lockdown causato dall’emergenza Covid-19 ha...
-
Da Acceed nuovi PC per applicazioni embedded
Acceed ha realizzato una nuova serie di PC particolarmente compatti e senza ventole per applicazioni embedded. La serie POC-500 è composta da quattro modelli che utilizzano processori AMD Ryzen V1605B (2/3,6 GHz, TDP da 12 a 25...
Scopri le novità scelte per te x
-
Una visione olistica sulla sicurezza nei microcontrollori
La sicurezza, come requisito di alto livello, sta diventando sempre più importante, per un numero sempre maggiore...
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie...
News/Analysis Tutti ▶
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Diotec Semiconductor
Mouser Electronics ha firmato un accordo di distribuzione globale con Diotec Semiconductor, sviluppatore e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia,...
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
Products Tutti ▶
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
-
Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per motori BLDC trifase
Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless...
-
Quectel annuncia un modulo GNSS dual-band ad alta precisione
Quectel Wireless Solutions ha realizzato un nuovo modulo GNSS dual-band ad alta precisione e...