Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali

Dalla rivista:
EO Lighting

 
Pubblicato il 12 aprile 2023

La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse

Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31

Rolf Horn, Applications Engineer - Digi-Key Electronics



Contenuti correlati

  • onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico

    onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza. Sineng...

  • onsemi
    Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi

    onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...

  • onsemi
    onsemi e Kempower firmano un accordo per le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici

    onsemi ha siglato un nuovo accordo strategico con Kempower per la fornitura di diodi e MOSFET della linea EliteSiC. In base all’intesa raggiunta, Kempower integrerà i diodi D3 e i MOSFET M3S della serie EliteSiC nelle proprie...

  • onsemi
    La nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi

    La sua nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi per applicazioni automotive offre caratteristiche come una dimensione dei pixel di 2,1 µm, un elevato range dinamico (HDR) di 150 dB e attenuazione dello sfarfallio prodotto...

  • IGBT: quando, dove e come impiegarli

    Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...

  • Come personalizzare i componenti analogici di un anello di controllo digitale

    Questo articolo illustra brevemente i vantaggi di un anello di controllo digitale e analizza le problematiche legate all’implementazione come le fonti di errore di temporizzazione e di rumore del convertitore e la loro gestione, focalizzando l’attenzione sulla...

  • Winbond aderisce al Partner Program di STMicroelectronics

    Winbond ha annunciato la sua adesione all’ STMicroelectronics Partner Program con l’obiettivo di abbinare le proprie memorie ai microprocessori e microcontrollori della serie STM32 di ST. L’azienda sottolinea che questa collaborazione è finalizzata non solo a ottimizzare...

  • Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio

    ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...

  • I sensori di immagini CCD e CMOS

    Dopo una descrizione dei principi di funzionamento di un sensore di immagini e del processo di conversione della luce in segnali elettrici e successivamente in un’immagine, verranno analizzate le differenze tecnologiche e funzionali tra i sensori CCD...

  • La Visione Artificiale nell’automazione industriale

    In questo articolo viene presentata una panoramica sulla visione artificiale e la sua applicazione nei processi di produzione industriale Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31

Scopri le novità scelte per te x