Come inserirsi nell’industria 4.0 con le reti 5G private

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

 
Pubblicato il 15 febbraio 2021

Le reti 5G private che promettono di stimolare la produttività industriale hanno implicazioni di grande rilievo in termini di spettro, strategie di implementazione, gestione delle operazioni e proprietà

 

Leggi l’articolo completo su EO 491

Sylvia Lu Head of Technology strategies - Product Center Cellular u-blox



Contenuti correlati

  • Rohde & Schwarz
    Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D

    All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...

  • Partnership fra Avnet Silica e u-blox

    Avnet Silica ha annunciato una partnership strategica con u-blox che le permette di ampliare l’offerta di mercato. Questa collaborazione privilegia anche le soluzioni GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e radio a corto raggio, seguite dalle tecnologie cellulari....

  • Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G

    Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...

  • Mouser
    Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns

    Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook  focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...

  • Viavi Solutions
    Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G

    Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...

  • Mouser Electronics
    Il modulo GNSS ZED-F9P di u-blox disponibile da Mouser

    Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità del modulo GNSS ZED-F9P di u-blox. Questo componente fornisce un’accuratezza molto elevata per la navigazione industriale, con alte velocità di aggiornamento e basso consumo energetico. In pratica si tratta di una...

  • reichelt elektronik
    Gli standard di connettività al centro di un sondaggio di reichelt elektronik

    Il distributore reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha recentemente condotto uno studio su 250 aziende italiane per analizzare il loro approccio agli standard di connettività. Dal sondaggio emerge che elevata sicurezza (38%)...

  • Innodisk
    Nuova soluzione CAN FD per 5G V2X e AIoT Smart Manufacturing

    Antzer Tech, un’azienda del gruppo Innodisk focalizzata sulle applicazioni V2X intelligenti, ha recentemente presentato la sua nuova soluzione CAN FD Series. Si tratta di una famiglia di schede caratterizzate dalla capacità di trasmissione dati ad alta velocità...

  • microchip
    Nuovo orologio atomico al cesio da Microchip

    Microchip Technology ha realizzato il 5071B cesium atomic clock in grado di eseguire autonomamente il time keeping per mesi in caso di indisponibilità di GNSS. Questo dispositivo può fornire ai più svariati settori, tra cui telecomunicazioni, data...

  • Cadence e TSMC collaborano per accelerare l’innovazione delle applicazioni radar, 5G e wireless

    Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per l’ottimizzazione della piattaforma Cadence Virtuoso per il flusso di riferimento di progettazione mmWave a 79 GHz su processo N16 di TSMC. Grazie a questo sviluppo, i clienti comuni hanno...

Scopri le novità scelte per te x