Come cambia il lavoro con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è una minaccia per l’occupazione? Secondo gli esperti porterà certamente a perdite di lavoro, ma vi saranno anche importanti benefici per tutti, sia dal punto di vista lavorativo sia nella vita di tutti i giorni. Come sopravvivere ai cambiamenti? Con lo studio, la preparazione e l’aggiornamento continuo, per creare nuove forme di occupazione.
Nel corso del secolo scorso, i rapidi progressi tecnologici hanno portato molti cambiamenti nella società. Alcuni lavori sono stati completamente eliminati e molti ruoli che richiedevano forza lavoro sono stati ora automatizzati. Sembra che questa tendenza sarà ancor più accentuata rispetto al passato per i progressi nell’intelligenza artificiale.
Le macchine con intelligenza sono in grado di apprendere, ragionare sui problemi e risolverli. Inoltre, la possibilità di avere a disposizione sistemi intelligenti, funzionanti giorno e notte, a costi minimi di runtime, ma soprattutto l’enorme diminuzione del loro costo rispetto al passato sono tutti fattori che rendono fattibile e conveniente il loro utilizzo in sostituzione agli esseri umani. Oltre a ciò, possono eseguire gli stessi compiti con maggiore precisione e massima efficienza (fino a qualche anno fa tali sistemi erano costosissimi e dunque molto più conveniente utilizzare manovalanza a basso costo).
L’intelligenza artificiale si è rivelata utile in molti campi per trovare soluzioni e realizzare lavori che gli esseri umani non sono in grado di fare. Stephen Hawking, l’astrofisico di fama mondiale scomparso lo scorso anno, in un articolo su The Guardian, già avvertiva come l’intelligenza artificiale e l’aumento dell’automazione stessero decimando i posti di lavoro. E non solo i lavori manuali (non sarebbe una novità), ma anche quelli generalmente svolti da persone provenienti da quella che è definita la classe media; e dunque, peggiorando la disuguaglianza sociale e rischiando notevoli sconvolgimenti politici. Il fisico di affermava che: “l’automazione delle fabbriche ha già decimato i lavori nella produzione tradizionale, e l’aumento dell’intelligenza artificiale è probabile che estenda questa distruzione di lavoro nelle classi medie, lasciando posto a ruoli creativi o di vigilanza e controllo”.
Come sarà il futuro in un mondo dove l’intelligenza artificiale e la robotica saranno attori protagonisti? Abbiamo avuto in passato rivoluzioni economiche e industriali, ma la rivoluzione che porterà l’intelligenza artificiale è piuttosto diversa. Tutto lo scenario sta per cambiare e dobbiamo capire come ci si adatterà.
Certamente nuovi posti di lavoro saranno disponibili laddove è richiesta creatività (le macchine non sembrano essere ancora così sofisticate e complesse), ma tali posti non compenseranno la scomparsa di altri ruoli come la contabilità, o anche la diagnostica, che sta prendendo sempre più piede, con gran parte delle mansioni che saranno svolte dai robot. E presto non sarà neanche più necessaria la programmazione, perché con la Machine Learning le macchine auto-apprenderanno come migliorarsi, anziché impararlo dall’uomo.
Brynjolfsson e McAfee, autori di “In gara con le Macchine. La tecnologia aiuta il lavoro?” hanno provato a indicare una via d’uscita. In estrema sintesi, consiste “nel lavorare con le macchine innovando le organizzazioni, investendo nel capitale umano attraverso la scuola e la formazione continua”.
Antonella Pellegrini
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Robotica e intelligenza artificiale: un connubio perfetto
La manutenzione predittiva può essere migliorata in modo significativo dall’intelligenza artificiale: un esempio è rappresentato dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Monitoraggio meteo più agile e intelligente con le telecamere AI-based
Algoritmi d’intelligenza artificiale che girano direttamente a livello di infrastruttura edge guidano la soluzione integrata Eurotech-WaterView, per il monitoraggio evoluto dei fenomeni meteorologici Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...
-
Acceleratori hardware per machine learning
In questo articolo viene fatta una panoramica sugli acceleratori hardware per l’apprendimento automatico nelle applicazioni di Intelligenza Artificiale Leggi l’articolo completo su EO 505
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano senz’altro il suo apice. Questo perché, grazie alla combinazione di IA e Industria 4.0 le aziende hanno la possibilità di...