COM-HPC: prestazioni più elevate per i Computer On Module

Kontron sta lavorando al supporto del nuovo standard per moduli industriali COM embedded di classe server denominato COM-HPC (Computer-On-Modules High Performance Computing).
Le specifiche del nuovo standard dovrebbero essere rilasciate entro la fine del secondo trimestre 2020 e Kontron prevede di introdurre i suoi primi moduli basati sullo standard COM-HPC nel quarto trimestre 2020.
Lo standard COM-HPC si rivolge al settore industriale e ad altre applicazioni server/client embedded per condizioni ambientali difficili. Questo standard sarà complementare allo standard COM Express già esistente e utilizzerà due nuovi connettori ad alta velocità con 4×100 pin, per un totale di 800 pin che consentiranno connessioni veloci come per esempio quelle PCIe Gen4/5, USB 3.2/4.0 e 25 Gigabit Ethernet.
Lo standard avrà due versioni per la definizione del pin-out, con cinque diverse dimensioni.
COM-HPC/Client si rivolge ad applicazioni di elaborazione embedded di fascia alta con un ingombro fino a 160×120 mm, supporto di linee PCIe 48x, quattro interfacce display ad alta risoluzione dedicate, quattro porte USB 4.0 e quattro SODIMM.
COM-HPC/Server si rivolge invece alle applicazioni edge server con un ingombro fino a 200×160 mm, elevata connettività di rete e linee PCIe 64x.
La focalizzazione sulle prestazioni di questi server di fascia alta si evincono anche dalla disponibilità di una potenza complessiva di 300 W e un supporto per la memoria di otto moduli DIMM.
Un’altra nuova funzionalità di COM-HPC è l’interfaccia di system management che consente la gestione remota.
Contenuti correlati
-
Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali
La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...
-
Una nuova era per i moduli SOM
Grazie all’avvento di COM HPC è ora possibile utilizzare nei moduli SOM, che in precedenza adottavano lo standard COM Express, processori con prestazioni superiori, oltre a un numero maggiore di interfacce e componenti di memoria caratterizzate da...
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...
-
Processori Intel di fascia alta per i nuovi moduli COM-HPC di congatec
congatec ha ampliato la sua offerta di moduli COM in formato COM-HPC con nuovi modelli basati sulle versioni di fascia alta dei processori Intel Core di 13a generazione dotate di zoccolo (socketed). I nuovi moduli conga-HPC/cRLS in...
-
Moduli COM: una scelta “smart”
I moduli COM sono una soluzione sempre più apprezzata per i numerosi vantaggi che offrono, primo fra tutti il costante aggiornamento tecnologico Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Motherboard ATX Kontron ad alte prestazioni da Rutronik
Kontron ha ampliato la sua offerta di motherboard ATX della serie K38XX con il modello K3851-R, disponibile tramite Rutronik. Questa motherboard è stata concepita per rispondere alle esigenze di applicazioni caratterizzate dalla necessità di elevate prestazioni e...
-
I nuovi Server-on-Module di congatec basati su Intel Xeon D-2700
congatec ha aggiunto alla sua gamma di Server-on-Module i nuovi modelli basati sulla linea di processori Intel Xeon D-2700. Si tratta di cinque nuovi moduli nel formato COM-HPC Server (Size D) di dimensioni pari a 160×160 mm....
-
Uno standard uniforme per la comunicazione dati in tempo reale
A causa della rapida crescita delle dimensioni della rete e dei volumi di dati che caratterizza l’IoT industriale, i tradizionali protocolli di rete esistenti, spesso proprietari, iniziano e evidenziare i propri limiti. Protocollo di comunicazione aperto, OPC...
-
congatec: partnership con S.I.E. e nuovi prodotti COM-HPC
Nel corso di una recente conferenza stampa congatec ha delineato le proprie linee strategiche e presentato alcune delle linee di prodotto di più recente introduzione. Stante le note difficoltà dello scorso anno che hanno impattato tutte le attività...
-
Semplificare la gestione remota
Il consorzio PICMG ha introdotto una nuova specifica d’interfaccia per COM-HPC per la gestione delle piattaforme di sistemi embedded. L’obiettivo è semplificare la gestione da remoto dei server edge da parte di tutti i tecnici e gli...