Collaborazione strategica nell’elettronica di potenza fra il Gruppo Renault e STMicroelectronics

Il Gruppo Renault e STMicroelectronics hanno annunciato una collaborazione strategica a livello di progettazione, sviluppo, produzione e fornitura al Gruppo Renault di prodotti – e relative soluzioni di packaging – di STMicroelectronics per i sistemi di elettronica di potenza dei veicoli alimentati a batterie e ibridi.
Le due aziende lavoreranno insieme per migliorare la performance energetica delle applicazioni del Gruppo Renault per i veicoli elettrici e ibridi, basandosi su tecnologie e prodotti a semiconduttori ad ampio gap (Wide Bandgap) di STMicroelectronics. Entrambi i gruppi collaboreranno allo sviluppo di componenti efficienti, su misura e modulari, partendo dalla comprensione delle esigenze tecnologiche del Gruppo Renault relative ai dispositivi in carburo di silicio (SiC), transistori in nitruro di gallio (GaN), con i relativi packages e moduli. Come partner chiave di Renault a livello di innovazione, STMicroelectronics potrà contare su elevati volumi di produzione grazie all’utilizzo annuo dei moduli e transistori di potenza a partire dal periodo 2026-2030.
«Siamo lieti di collaborare con il leader di mercato STMicroelectronics per integrare la sua elettronica di potenza avanzata e sviluppare congiuntamente tecnologie in grado di migliorare la capacità energetica delle batterie dei nostri veicoli elettrici e ibridi e le loro performance, sia su strada sia in fase di ricarica. Questa collaborazione assicurerà forniture future di componenti chiave che contribuiranno a ridurre ben del 45% le perdite di energia e il costo del powertrain (gruppo motopropulsore) elettrico del 30% aiutandoci a raggiungere il nostro obiettivo ambizioso di rendere i veicoli elettrici al tempo stesso accessibili, redditizi e trendy» ha dichiarato Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault.
«STMicroelectronics è all’avanguardia nello sviluppo di semiconduttori avanzati che consentono all’industria della mobilità di passare alle piattaforme elettrificate. Grazie a prodotti e soluzioni più efficienti, basati su materiali all’avanguardia come il carburo di silicio e il nitruro di gallio, sosterremo la strategia di Renault per la prossima generazione di piattaforme elettriche e ibride» ha detto Jean-Marc Chery, President & CEO di STMicroelectronics. «ST ed il gruppo Renault condividono una visione comune della mobilità più sostenibile. Questa collaborazione segna un altro passo avanti nel processo di progressiva decarbonizzazione avviato dall’industria della mobilità e dalla sua supply chain.»
Contenuti correlati
-
Modula e MiR collaborano per l’automazione dei magazzini
La collaborazione tra MiR (Mobile Industrial Robots) e Modula ha consentito di presentare una nuova soluzione congiunta, completamente automatizzata per la movimentazione dei materiali nei magazzini, nei centri di produzione e di distribuzione. Le due aziende hanno...
-
ADI e Synopsys insieme per una più veloce progettazione dei sistemi di alimentazione
Synopsys e Analog Devices stanno collaborando per rendere più rapida la progettazione dei sistemi di alimentazione. Il particolare, la collaborazione riguarda librerie di modelli per circuiti integrati DC/DC e regolatori µModule tramite il tool di simulazione Saber,...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
Collaborazione fra Stellantis e Qualcomm per i veicoli con le soluzioni di digital chassis Snapdragon
Collaborazione pluriennale in ambito tecnologico fra Stellantis N.V. e Qualcomm Technologies per utilizzare i più recenti progressi del digital chassis Snapdragon, a partire dal 2024, sui veicoli Stellantis. Questo accordo, sottolinea l’azienda, faciliterà il piano di Stellantis di...
-
Collaborazione tra Winbond e Infineon Technologies per le nuove memorie HYPERRAM 3.0
Winbond Electronics e Infineon Technologies hanno annunciato l’espansione della loro collaborazione nel settore delle memorie HYPERRAM con l’introduzione delle nuove HYPERRAM 3.0 caratterizzate da un’ampiezza di banda più estesa. Le memorie HYPERRAM 3.0, pur operando a una...
-
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics collaborano per la tecnologia FD-SOI
Collaborazione fra CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics per la definizione congiunta della roadmap di prossima generazione per la tecnologia FD-SOI (fully depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione relativa alla tecnologia FD-SOI rivestono infatti un elevato valore strategico...
-
Collaborazione tra Phoenix Contact e GESTLABS
L’expertise maturata nel corso degli anni è il punto di incontro tra Phoenix Contact e GESTLABS, aziende che hanno annunciato una collaborazione per offrire agli operatori di settore un piano formativo professionale, ad alto valore aggiunto, in...
-
Collaborazione fra Lauterbach e StatInf
Lauterbach ha annunciato una collaborazione con StatInf per offrire agli utenti la possibilità di utilizzare il tracciamento del flusso di programma, acquisito dagli strumenti di tracciamento TRACE32 di Lauterbach, insieme ai tool di analisi RocqStat di StatInf....