Collaborazione Freescale e Samsung Electronics per gli schermi a Led
Freescale ha consegnato a Samsung i primi campioni della propria tecnologia per gli schermi a Led nel dicembre 2007 e, nel settembre 2008, Freescale ha introdotto il primo prodotto di retroilluminazione a Led nel proprio portafoglio di chip standard per il power management. Il chip driver per Led bianco è stato messo a punto per il controllo della retroilluminazione a Led all’interno di televisori e di monitor a schermo piatto.
Dal 2007 Samsung ha lanciato con successo prodotti pluripremiati basati sulla propria tecnologia di retroilluminazione a Led con controllo attivo e contrasto altissimo.
Secondo IMS Research, si prevede che il mercato dei semiconduttori utilizzati nelle applicazioni di retroilluminazione, tra cui i chip driver Led, passerà da 1,1 miliardi di dollari nel 2008 a 2 miliardi di dollari nel 2012.
“Prevediamo una forte crescita del mercato della retroilluminazione a Led per notebook, monitor e televisori”, ha dichiarato Jamie Fox, analista di mercato di Ims Research, aggiungendo: “Soprattutto per quanto riguarda i notebook, sono molti a prevedere una crescita rapida tra il 2008 e il 2010”.
Freescale ha in programma l’annuncio di ulteriori soluzioni di retroilluminazione a Led per televisori, monitor e notebook con schermo Lcd nel corso del primo semestre del prossimo anno. Sempre nel 2009, la società intende fare il suo ingresso nei mercati dell’illuminazione a Led per i settori automobilistico, commerciale e residenziale, che nel tempo dovrebbero surclassare il mercato dei televisori con schermo Lcd.
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
2022 : un anno record per la distribuzione europea
La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...
-
Le strategie di Samsung per i semiconduttori
In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
Purificare l’aria e l’acqua con la luce
L’invenzione della lampada al mercurio circa cento anni fa rivoluzionò la sterilizzazione in campo medico. Ad oggi, i raggi UV svolgono un ruolo chiave nella disinfezione e nella sterilizzazione degli spazi interni, a maggior ragione dallo scoppio...
-
AI e apprendimento automatico accelerano la ricerca dei materiali OLED della prossima generazione
Negli ultimi anni si è assistito a un’accelerazione dello sviluppo dei materiali OLED, resa possibile dall’adozione di tool software che sfruttano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. Si tratta di un approccio che contribuisce a migliorare l’efficienza, la...
-
Il mercato dell’illuminazione in campo automotive
Con l’integrazione della tecnologia LED, l’illuminazione non è più una caratteristica puramente funzionale ma si è trasformata in un elemento ad alto valore aggiunto. Questa tecnologia ha permesso ai produttori di differenziare I loro prodotti e aggiungere...