Collaborazione fra STMicroelectronics e Università di Catania per formazione e ricerca nell’elettronica di potenza

L’Università di Catania e STMicroelectronics hanno firmato un accordo quadro riguardante attività di formazione e ricerca nell’elettronica di potenza. La collaborazione mira a favorire la formazione accademica e professionale degli studenti e a sostenere la ricerca per l’innovazione tecnologica.
Raccogliendo la sfida a migliorare l’efficienza, ridurre le perdite e ottimizzare i costi, ST e l’Università di Catania hanno deciso di collaborare allo sviluppo e all’organizzazione di corsi multidisciplinari nonché al coordinamento di progetti di ricerca, tesi di laurea e stage post-laurea nel settore dell’elettronica di potenza.
Le attività congiunte sono finalizzate alla ricerca di nuove topologie applicative e allo sviluppo di nuovi dispositivi di potenza con l’impiego di metodologie innovative sia sui materiali attualmente utilizzati sia su quelli nuovi. Riguarderanno inoltre l’analisi dell’affidabilità e la modellazione avanzata dei moduli di potenza, nonché la simulazione e la caratterizzazione dei processi produttivi.
“La collaborazione tra ST e l’Università di Catania ha radici lontane ed ha prodotto risultati eccellenti in molti settori, contribuendo anche in maniera significativa alla crescita dell’Etna Valley.
Oggi, questo nuovo accordo quadro segna una svolta nei rapporti con ST ed un ulteriore salto di qualità verso un’alleanza strategica in uno dei settori cruciali per le linee di sviluppo previste neiprossimi anni: la Power Electronics. Avendo come fulcro la ricerca innovativa nell’elettronica di potenza, questo accordo estende la duratura e proficua collaborazione tra ST e l’Università di Catania creando ulteriori opportunità per i nostri studenti in discipline tecnologiche particolarmentequalificate e mettendone i risultati in comune con ST,” ha affermato Francesco Priolo, Rettore dell’Università di Catania.
“Lavoreremo fianco a fianco perché questa collaborazione contribuisca ad innalzare in modo significativo il profilo nazionale e internazionale dell’Università in settori di ricerca quali l’elettronica di potenza e i materiali innovativi”.
“L’elettronica di potenza è al centro della tecnologia e dei prodotti sostenibili in tutte le applicazioni della nostra vita personale e professionale: mobilità intelligente, sistemi industriali, elettronica di consumo e infrastrutture di comunicazione”, ha detto Marco Monti, Presidente, Automotive and Discrete Group di STMicroelectronics. “Questo accordo con l’Università di Catania è un passo avanti importante per promuovere gli studi nelle discipline STEM e incoraggiare i giovani talenti a perseguire l’entusiasmante percorso di ricerca e sviluppo di nuove applicazioni e dispositivi di elettronica di potenza che aiuteranno ad affrontare le sfide di un futuro più sostenibile dal punto di vista dell’energia”.
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
Collaborazione fra Stellantis e Qualcomm per i veicoli con le soluzioni di digital chassis Snapdragon
Collaborazione pluriennale in ambito tecnologico fra Stellantis N.V. e Qualcomm Technologies per utilizzare i più recenti progressi del digital chassis Snapdragon, a partire dal 2024, sui veicoli Stellantis. Questo accordo, sottolinea l’azienda, faciliterà il piano di Stellantis di...
-
Collaborazione tra Winbond e Infineon Technologies per le nuove memorie HYPERRAM 3.0
Winbond Electronics e Infineon Technologies hanno annunciato l’espansione della loro collaborazione nel settore delle memorie HYPERRAM con l’introduzione delle nuove HYPERRAM 3.0 caratterizzate da un’ampiezza di banda più estesa. Le memorie HYPERRAM 3.0, pur operando a una...
-
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics collaborano per la tecnologia FD-SOI
Collaborazione fra CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics per la definizione congiunta della roadmap di prossima generazione per la tecnologia FD-SOI (fully depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione relativa alla tecnologia FD-SOI rivestono infatti un elevato valore strategico...
-
Collaborazione tra Phoenix Contact e GESTLABS
L’expertise maturata nel corso degli anni è il punto di incontro tra Phoenix Contact e GESTLABS, aziende che hanno annunciato una collaborazione per offrire agli operatori di settore un piano formativo professionale, ad alto valore aggiunto, in...
-
Collaborazione fra Lauterbach e StatInf
Lauterbach ha annunciato una collaborazione con StatInf per offrire agli utenti la possibilità di utilizzare il tracciamento del flusso di programma, acquisito dagli strumenti di tracciamento TRACE32 di Lauterbach, insieme ai tool di analisi RocqStat di StatInf....
-
Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility
Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...
-
La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione
I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...