Collaborazione fra STMicroelectronics e l’Institute of Microelectronics di A*STAR sul SiC

Pubblicato il 6 dicembre 2021

L’Institute of Microelectronics (IME) di A*STAR (Agency for Science, Technology and Research) e STMicroelectronics, hanno avviato una collaborazione per la Ricerca e Sviluppo nel campo del carburo di silicio (SiC) per applicazioni di elettronica di potenza destinate ai mercati automotive e industriale.

Questa collaborazione pone le basi per la realizzazione di un ecosistema SiC completo a Singapore e crea opportunità per altre aziende interessate a intraprendere attività di ricerca sul SiC con l’IME e ST.

Nell’ambito di questa collaborazione per la ricerca, l’IME di A*STAR e STMicroelectronics puntano a sviluppare e ottimizzare dispositivi integrati e package per moduli di potenza basati sul SiC che offrano prestazioni sensibilmente superiori nell’elettronica di potenza di prossima generazione.

“Siamo lieti di collaborare con STMicroelectronics per sviluppare tecnologie all’avanguardia che rispondano alle esigenze del mercato in espansione dei veicoli elettrici. Queste iniziative consentiranno di ancorare nuove attività di R&S di grande valore a Singapore e di rafforzare la sua reputazione come hub regionale attraente per la ricerca, l’innovazione e le imprese,” ha dichiarato il professore Dim-Lee Kwong, Executive Director dell’IME.

“Questa nuova collaborazione con l’IME promuove la crescita di un ecosistema del carburo di silicio a Singapore, un’area in cui stiamo espandendo le nostre attività produttive in aggiunta a quelle di Catania. La collaborazione pluriennale ci aiuterà ad ampliare le nostre attività di R&S globali nei diversi programmi esistenti gestiti da Catania e Norrköping (Svezia), che coprono l’intera catena del valore del SiC,” ha dichiarato Edoardo Merli, Direttore generale della macro-divisione Power Transistor e Vice President del gruppo Automotive and Discrete di STMicroelectronics. “Le solide conoscenze e competenze dell’IME nei materiali ad ampio bandgap, in particolare nel SiC, ci supportano nell’accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti volti a raccogliere la sfida di una mobilità sostenibile e di una maggiore efficienza energetica in un ampio spettro di applicazioni.”



Contenuti correlati

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • onsemi
    Il nuovo laboratorio di onsemi per il test di applicazioni per veicoli elettrici

    onsemi ha aperto a Piestany (Slovacchia) un laboratorio destinato a favorire lo sviluppo di soluzioni per i sistemi di conversione di potenza dei veicoli elettrici/ibridi a batteria/plug-in (xEV) e delle infrastrutture energetiche (EI). Il laboratorio è dotato...

  • nexperia
    Nexperia e Mitsubishi Electric siglano una partnership strategica per i MOSFET SiC

    Nexperia ha annunciato di aver stretto una partnership strategica con Mitsubishi Electric Corporation per lo sviluppo congiunto di MOSFET al carburo di silicio (SiC). Questa collaborazione vedrà Nexperia e Mitsubishi Electric unire le forze per migliorare l’efficienza...

  • Rohde & Schwarz
    Collaborazione tra Skylo Technologies e Rohde & Schwarz per il collaudo delle reti NTN

    Rohde & Schwarz e Skylo Technologies hanno annunciato la loro collaborazione per la creazione di uno schema di accettazione dei dispositivi per la rete non terrestre (NTN) di Skylo. L’obiettivo di questa partnership è infatti quello di...

  • Littelfuse
    Le soluzioni complete di Littelfuse disponibili tramite Farnell

    I prodotti di Littelfuse sono ora disponibili presso  Farnell, in particolare fusibili, interruttori automatici, protezioni contro le sovratensioni, diodi TVS, tiristori, diodi, MOSFET, IGBT, gate driver, moduli di potenza, interruttori e sensori. Oltre ai sistemi di protezione...

  • STMicroelectronics
    I nuovi chip per il power management automotive di STMicroelectronics

    Il chip automotive per power management SPSB081 di STMicroelectronics è particolarmente ricco di funzionalità, tra cui un regolatore principale a bassa caduta di tensione (LDO) a tensione fissa, un LDO secondario programmabile, quattro driver high-side, un ricetrasmettitore...

  • EBV Elektronik
    EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics

    EBV Elektronik ha ottenuto da STMicroelectronics il riconoscimento “2022 Best Performing Distributor in EMEA” per gli elevati traguardi raggiunti in termini di vendite e Demand Creation. “Per il secondo anno consecutivo, EBV ha raggiunto il punteggio complessivo...

  • SECO
    Collaborazione strategica tra SECO e Qualcomm

    SECO ha annunciato di aver siglato una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies. L’obiettivo è quello di realizzare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’Industrial IoT basati su processori di Qualcomm Technologies. In base all’accordo, SECO...

  • Toshiba
    Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V

    Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...

  • Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica

    L’avvento dell’elettronica embedded ha rivoluzionato il modo con cui l’utente interagisce con il mondo digitale che lo circonda. Dai dispositivi indossabili ai sistemi di controllo industriale, dai veicoli autonomi agli elettrodomestici intelligenti, i sistemi embedded sono diventati...

Scopri le novità scelte per te x