Collaborazione fra Stellantis e Qualcomm per i veicoli con le soluzioni di digital chassis Snapdragon

Pubblicato il 22 aprile 2022

Collaborazione pluriennale in ambito tecnologico fra Stellantis N.V. e Qualcomm Technologies per utilizzare i più recenti progressi del digital chassis Snapdragon, a partire dal 2024, sui veicoli Stellantis.

Questo accordo, sottolinea l’azienda, faciliterà il piano di Stellantis di far convergere tutti i domini software in un processo di High Performance Computing, sfruttando per tutti i principali veicoli le piattaforme automotive Snapdragon a basso consumo e dalle prestazioni elevate, oltre a contribuire ad assicurare la filiera Stellantis per i componenti strategici.

La prima applicazione sarà destinata al brand Maserati, per potenziare il sistema infotainment Stellantis di prossima generazione.

“La partnership tecnologica con Qualcomm Technologies è un altro esempio della nostra volontà di individuare leader di settore altamente specializzati, interessati a partecipare al percorso di trasformazione dei veicoli con un approccio guidato dal software, collaborando con i nostri team interni, così ricchi di passione e talento. Questo permetterà di soddisfare al meglio le necessità legate agli stili di vita dei clienti, attraverso funzionalità sicure, personalizzate e sempre connesse”, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “La grande esperienza di Qualcomm Technologies nel settore automotive e il suo ruolo di leader nel settore dei semiconduttori ci consentirà di integrare verticalmente gli elementi chiave delle nostre nuove piattaforme e di gestire più da vicino l’intera filiera elettronica, così da fornire l’accesso alle migliori tecnologie e soddisfare il potenziale dei volumi di Stellantis, oltre a consentire il raggiungimento del nostro ambizioso obiettivo Dare Forward 2030”.

“Qualcomm Technologies è onorata di ampliare la propria collaborazione con Stellantis per ridefinire i veicoli del 21° secolo, apportando sui modelli futuri le soluzioni digital chassis Snapdragon per l’abitacolo digitale”, afferma Cristiano Amon, Presidente e CEO, Qualcomm Incorporated. “Creando piattaforme automotive aperte, scalabili e globali, che comprendano semiconduttori, sistemi, software, servizi, offriamo a Stellantis tutte le potenzialità, oltre a un più ampio ecosistema automotive, per guidare la trasformazione verso l’era digitale delle automobili”.



Contenuti correlati

  • Intel e BCG collaborano per offrire una Generative AI sicura

    Intel Corporation e Boston Consulting Group (BCG) hanno annunciato una collaborazione strategica per abilitare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) utilizzando hardware e software Intel AI. La soluzione GenAI offre soluzioni completamente personalizzate e proprietarie ai clienti aziendali, mantenendo...

  • Arrow Electronics e Qualcomm ampliano la loro collaborazione

    Arrow Electronics e Qualcomm Technologies hanno annunciato un ampliamento della loro collaborazione strategica. La creazione di Edge Labs – un centro di eccellenza di Arrow – ha l’obiettivo di aiutare i clienti ad accelerare lo sviluppo di...

  • Partnership scientifico-tecnologica fra ENEA e IEG

    È stato siglato un nuovo accordo di collaborazione fra ENEA e Italian Exhibition Group (IEG), in particolare per le manifestazioni Ecomondo e K.EY. Secondo l’accordo, ENEA darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese...

  • Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio

    Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....

  • Collaborazione strategica tra Italvolt e StoreDot

    Italvolt ha stretto una collaborazione strategica con StoreDot per la tecnologia di ricarica ultrarapida (extreme fast charging, XFC) per le batterie agli ioni di litio. In base all’accordo, StoreDot darà in licenza a Italvolt la propria tecnologia...

  • Collaborazione fra LSD e InSilicoTrials per accelerare l’innovazione biotech

    InSilicoTrials, azienda focalizzata nell’utilizzo dell’AI e Modeling & Simulation per lo sviluppo di farmaci ha annunciato un accordo di collaborazione con Life Science District (LSD), un’iniziativa verticale in Life Science e salute che ricerca e supporta le...

  • 40 anni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex

    A Monaco, il 29 novembre, si è tenuto un evento speciale per celebrare i quattro decenni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex. All’evento sono intervenuti più di 20 top manager di entrambe le società. Dal 1982,...

  • Personaldata collabora con ITsMine
    Collaborazione fra Personal Data e ITsMine per la Data Loss Prevention

    Il system integrator bresciano Personal Data ha stretto una collaborazione con l’israeliana ItsMine focalizzata sulla Data Loss Prevention. ItsMine propone infatti la piattaforma Beyond DLP, una soluzione caratterizzata da un approccio proattivo alla prevenzione della perdita dei...

  • Rohde & Schwarz collabora con Tsinghua University e Actenna Technology per la tecnologia RIS

    Rohde & Schwarz, in collaborazione con l’Università Tsinghua e Actenna Technology, ha recentemente completato una valutazione preliminare e una sperimentazione pratica della tecnologia RIS (Reconfigurable Intelligent Surfaces), utile per caratterizzare in modo completo gli effetti e le...

  • Collaborazione fra Infineon e Stellantis per i SiC

    Infineon Technologies ha comunicato di aver siglato con il colosso automobilistico Stellantis un memorandum non vincolante come primo passo per una potenziale collaborazione pluriennale per i semiconduttori SiC (carburo di silicio). Infineon precisa che il potenziale volume...

Scopri le novità scelte per te x