Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity

Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT.
Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la sicurezza in ambiente industriale. Grazie a questa integrazione, Nozomi Networks offre a WALLIX la possibilità di raccogliere, ordinare e aggiornare le risorse OT, consentendo agli amministratori di semplificare le fasi di creazione ed esecuzione.
WALLIX fornisce una piattaforma di accesso remoto centralizzata e protetta, rendendo estremamente semplici la gestione e il tracciamento delle attività di terzi su questi asset, nonché l’analisi o il rilevamento di comportamenti sospetti degli utenti che sfruttano le vulnerabilità.
“Siamo entusiasti di collaborare con WALLIX per migliorare la visibilità su importanti percorsi di terze parti, supportandoli con soluzioni leader per la sicurezza OT e IoT dei loro clienti”, ha dichiarato Phillip Page, Director of BD Business Development and Partner Technologies, Nozomi Networks. “Indubbiamente, la visibilità completa degli asset e delle loro attività è fondamentale per il rilevamento precoce delle minacce e la gestione delle vulnerabilità, per mitigarle ancor prima che impattino sulle operazioni”.
“La collaborazione con Nozomi Networks per fornire un approccio Zero Trust e una visibilità completa dell’intero percorso delle terze parti OT è stata una scelta evidente. La correlazione dei dati di tracciabilità e visibilità delle nostre due piattaforme offre una potenza di analisi e rilevamento senza precedenti,” ha aggiunto Yoann Delomier, Team Leader WALLIX OT.
Contenuti correlati
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Gli smart building rendono le imprese più vulnerabili?
Il punto di vista di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks Secondo un recente rapporto di Italy4Climate, in Italia gli edifici sono responsabili di oltre il 40% dei consumi finali di energia, con un terzo del...
-
Arrow Electronics e Qualcomm ampliano la loro collaborazione
Arrow Electronics e Qualcomm Technologies hanno annunciato un ampliamento della loro collaborazione strategica. La creazione di Edge Labs – un centro di eccellenza di Arrow – ha l’obiettivo di aiutare i clienti ad accelerare lo sviluppo di...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Nozomi Networks: proteggere l’approvvigionamento idrico dagli attacchi informatici
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks L’approvvigionamento idrico ha un’importanza cruciale e necessita della migliore protezione possibile contro gli attacchi informatici. L’acqua è – senza timore di esagerare – il nostro elisir di lunga vita. Dopo...
-
Partnership scientifico-tecnologica fra ENEA e IEG
È stato siglato un nuovo accordo di collaborazione fra ENEA e Italian Exhibition Group (IEG), in particolare per le manifestazioni Ecomondo e K.EY. Secondo l’accordo, ENEA darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese...
-
Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio
Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
La sicurezza nel 2023 vista da Juniper Networks
Juniper Networks ha analizzato i principali trend che caratterizzeranno la cybersecurity nel 2023. Dall’analisi emerge che anche quest’anno la cybersecurity continuerà a essere una priorità. Per quanto la tecnologia possa impattare su questo scenario, i decisori non...