Collaborazione fra Nozomi Networks e Skybox Security per eliminare i rischi connessi alle reti convergenti IT/OT

Nozomi Networks e Skybox Security offrono uno strumento appositamente pensato per garantire la sicurezza a una rete convergente e realizzato sotto forma di dashboard per la visibilità informatica IT/OT.
La collaborazione fra le due aziende ha infatti permesso di realizzare un’unica dashboard degli asset OT e IT e un approccio basato sul ciclo di vita per mitigare le vulnerabilità che hanno maggiori probabilità di generare esposizioni e violazioni.
La visibilità è essenziale per contrastare gli aggressori di rete più pericolosi, e disporre di strumenti integrati come una dashboard che offra visibilità sugli asset OT/IT può aumentare notevolmente il profilo di sicurezza di un’azienda ed escludere la necessità di correlare esternamente i dati raccolti da sistemi indipendenti.
La piattaforma di gestione combina il contesto di infrastruttura con informazioni relative alle minacce per ottenere una visibilità della superficie di attacco crescente, che abbraccia ambienti IT, cloud ibridi e OT. Ciò consente ai team di rete e di sicurezza di rispettare le politiche aziendali e normative, automatizzare in modo sicuro le modifiche, ridurre le configurazioni errate, migliorare l’igiene informatica e dare priorità alla correzione delle vulnerabilità più rischiose.
Contenuti correlati
-
Accordo fra Emerson e Nozomi Networks per la cybersecurity OT
Emerson e Nozomi Networks hanno stretto un accordo a livello globale con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di servizi e soluzioni di cybersecurity OT nei settori in cui operano le due aziende. L’accordo combina le capacità...
-
Una ricerca Barracuda evidenzia le sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks ha annunciato i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti...
-
Una visione olistica sulla sicurezza nei microcontrollori
La sicurezza, come requisito di alto livello, sta diventando sempre più importante, per un numero sempre maggiore di sistemi embedded, man mano che questi si evolvono da applicazioni standalone a sistemi connessi in grado di archiviare, ricevere...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...
-
Nozomi Networks: perché la sicurezza per le reti IoT deve riflettere una mentalità OT
Gabriele Webber, Product Manager di Nozomi Networks, riflette sulla crescente integrazione tra ambienti OT e tecnologie IoT e sulle sue implicazioni a livello di sicurezza enterprise Sulla base dell’automazione e della trasformazione digitale, nonché dell’adozione diffusa di...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Certificazione ANSSI-CSPN per la soluzione Guardian NSG-M di Nozomi Networks
Nozomi Networks ha ottenuto il Security Visa per la certificazione CSPN del suo sensore Guardian NSG-M da parte dell’Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d’Information (ANSSI) francese. L’azienda sottolinea che Guardian è la prima soluzione di...
-
TRACE32: uno strumento affidabile per certificazioni Functional Safety
La sicurezza funzionale (functional safety) è una delle problematiche più importanti per i sistemi embedded impiegati in ambito automotive, avionico, medicale e industriale. Gli strumenti software utilizzati durante il ciclo di vita di tali sistemi hanno un...
-
Paessler: cinque strategie per monitorare la sicurezza nell’OT
I consigli degli esperti di Paessler per includere il monitoraggio nei piani per la cybersecurity Non c’è dubbio che l’ambiente OT più sicuro sia una rete isolata, che non necessariamente richiede particolari misure di sicurezza. Tuttavia, con...