Collaborazione fra Lauterbach e StatInf

Pubblicato il 4 aprile 2022

Lauterbach ha annunciato una collaborazione con StatInf per offrire agli utenti la possibilità di utilizzare il tracciamento del flusso di programma, acquisito dagli strumenti di tracciamento TRACE32 di Lauterbach, insieme ai tool di analisi RocqStat di StatInf.

I dati di tracciamento acquisiti da TRACE32 sono utilizzati da RocqStat per rilevare le interazioni tra i programmi e le interazioni tra i core in un sistema embedded.

La tecnologia impiegata da RocqStat è in grado di rilevare le interazioni tra i core nei sistemi multi-core ed è completamente indipendente dal software applicativo, consentendo di gestire anche una elevata complessità. Questo processo può funzionare anche con applicazioni in cui il codice sorgente completo non è disponibile, il che lo rende interessante per test e valutazioni black-box. RocqStat si basa su una tecnologia brevettata che utilizza metodi statistici, teoria dei valori estremi e flusso di programmi del mondo reale per determinare profili di esecuzione software errati, rari o imprevisti, nonché bug del software, errori hardware o persino attacchi di software dannoso esterno. I clienti che realizzano sistemi embedded critici per la sicurezza hanno a disposizione anche l’analisi di Worst Case Execution Time (WCET) dell’applicazione.

“Siamo molto lieti di avere una stretta collaborazione con Lauterbach GmbH, un attore importante nel mercato dei sistemi embedded critici, a cui si rivolge anche StatInf”, ha affermato Adriana Gogonel, CEO di StatInf. “Sempre più clienti utilizzano la nostra tecnologia: innovativo e facile da usare, RocqStat consente l’utilizzo sicuro di complessi sistemi multicore”.

Secondo Airbus Tolosa, divisione Software Avionico: “Il tracciamento del flusso del programma, ad esempio NEXUS BTM, è essenziale per stabilire la copertura delle misurazioni. Se è non intrusivo e preciso nei timestamps, il BTM (con altre tracce se disponibili) può alimentare i metodi di analisi statica WCET o aiutare a costruire modelli di temporizzazione hardware, o alimentare metodi statistici per verificare la qualità e l’esaustività delle misure di durata raccolte; e in definitiva per giustificare limiti superiori sicuri per il WCET. Le tracce sono una ricca fonte di informazioni per l’analisi WCET”.



Contenuti correlati

  • Intel e BCG collaborano per offrire una Generative AI sicura

    Intel Corporation e Boston Consulting Group (BCG) hanno annunciato una collaborazione strategica per abilitare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) utilizzando hardware e software Intel AI. La soluzione GenAI offre soluzioni completamente personalizzate e proprietarie ai clienti aziendali, mantenendo...

  • Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments

    Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...

  • Arrow Electronics e Qualcomm ampliano la loro collaborazione

    Arrow Electronics e Qualcomm Technologies hanno annunciato un ampliamento della loro collaborazione strategica. La creazione di Edge Labs – un centro di eccellenza di Arrow – ha l’obiettivo di aiutare i clienti ad accelerare lo sviluppo di...

  • Partnership scientifico-tecnologica fra ENEA e IEG

    È stato siglato un nuovo accordo di collaborazione fra ENEA e Italian Exhibition Group (IEG), in particolare per le manifestazioni Ecomondo e K.EY. Secondo l’accordo, ENEA darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese...

  • Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio

    Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....

  • Lauterbach annuncia il supporto per NVIDIA DRIVE Orin

    Lauterbach ha annunciato il supporto per debug e tracciamento per il system-on-chip (SoC) NVIDIA DRIVE Orin con i suoi strumenti di sviluppo TRACE32. Ciò include il debug JTAG simultaneo dei core della CPU e l’acquisizione non intrusiva...

  • Collaborazione strategica tra Italvolt e StoreDot

    Italvolt ha stretto una collaborazione strategica con StoreDot per la tecnologia di ricarica ultrarapida (extreme fast charging, XFC) per le batterie agli ioni di litio. In base all’accordo, StoreDot darà in licenza a Italvolt la propria tecnologia...

  • Collaborazione fra LSD e InSilicoTrials per accelerare l’innovazione biotech

    InSilicoTrials, azienda focalizzata nell’utilizzo dell’AI e Modeling & Simulation per lo sviluppo di farmaci ha annunciato un accordo di collaborazione con Life Science District (LSD), un’iniziativa verticale in Life Science e salute che ricerca e supporta le...

  • 40 anni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex

    A Monaco, il 29 novembre, si è tenuto un evento speciale per celebrare i quattro decenni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex. All’evento sono intervenuti più di 20 top manager di entrambe le società. Dal 1982,...

  • Personaldata collabora con ITsMine
    Collaborazione fra Personal Data e ITsMine per la Data Loss Prevention

    Il system integrator bresciano Personal Data ha stretto una collaborazione con l’israeliana ItsMine focalizzata sulla Data Loss Prevention. ItsMine propone infatti la piattaforma Beyond DLP, una soluzione caratterizzata da un approccio proattivo alla prevenzione della perdita dei...

Scopri le novità scelte per te x