Cohesity collabora con Microsoft per la protezione dei dati

Cohesity e Microsoft hanno intensificato i loro rapporti con l’obiettivo di aiutare le aziende ad ampliare a livello globale e a rafforzare la sicurezza dei dati.
Cohesity ritiene che l’AI possa essere impiegata per analizzare rapidamente grandi volumi di dati e consentire alle IT e security operation di rispondere a una violazione in modo più rapido e accurato. L’azienda ha infatti annunciato che porterà avanti la sua data structure abilitata per l’AI che, combinata con OpenAI, farà progredire le iniziative di AI generativa per il rilevamento delle minacce, la classificazione, il rilevamento delle anomalie e altro ancora.
“Cohesity si sta integrando con le ampie piattaforme di Microsoft su sicurezza, cloud e Intelligenza Artificiale, per aiutare i clienti a mettere in sicurezza e proteggere i propri dati contro i crescenti attacchi informatici”, ha dichiarato Sanjay Poonen, CEO e Presidente di Cohesity. “Questa collaborazione rafforzata renderà semplice per migliaia di clienti e partner dell’ecosistema Microsoft l’accesso alla pluripremiata piattaforma di Cohesity e ai suoi vantaggi distintivi di scalabilità, semplicità e sicurezza, in scenari hybrid-cloud o multicloud”.
“Oggi utilizziamo sia le soluzioni di Cohesity sia quelle di Microsoft e siamo entusiasti di questa maggiore attenzione riservata al miglioramento della sicurezza, all’utilizzo delle innovazioni cloud per promuovere la resilienza informatica e all’ottenimento di informazioni più preziose dai dati”, ha evidenziato Niall Townley, Backup Administrator del Community Health Plan di Washington. “Per organizzazioni come la nostra che continuano ad accelerare il passaggio a un mondo ibrido e multicloud, è fantastico poter continuare a gestire i dati in modo semplice e sicuro, ovunque si trovino, attraverso la piattaforma Cohesity Data Cloud. Insieme, tutti questi vantaggi ci aiutano a ottimizzare il cloud e a mitigare al contempo il rischio di minacce informatiche”.
“Con un numero sempre maggiore di organizzazioni che espandono i propri dati in ambienti ibridi e multicloud, le vulnerabilità agli attacchi aumentano e la sicurezza e la protezione dei dati diventano sempre più complesse. Cohesity cerca di andare incontro ai clienti dove si trovano, sia che si tratti di ambienti on-premise sia che si tratti di più cloud provider”, ha sottolineato Phil Goodwin, Research Vice President di IDC. “Cohesity si sforza di aiutare i clienti a ottenere più valore dai dati attraverso una migliore logistica dei dati, una parte fondamentale della quale è rappresentata dalla sicurezza e dalla protezione dei dati. Riteniamo che l’integrazione con Microsoft Azure aiuterà Cohesity e i suoi clienti a stare un passo avanti rispetto ai criminali informatici grazie a una sicurezza più intelligente, ora e con altri futuri interessanti casi d’uso”.
Contenuti correlati
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...
-
SolidRun presenta Bedrock R7000
SolidRun ha realizzato un nuovo PC industriale fanless che combina processori AMD Ryzen serie 7040 a 8 core con più acceleratori AI Hailo-8. Il nuovo PC si chiama Bedrock R7000 ed è destinato ad applicazioni di intelligenza...
-
Capitalizzazione di mercato record per Nvidia
La società di ricerche di mercato IDTechEx ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia il costante predominio di Nvidia non soltanto nel settore delle GPU, ma più specificamente anche in quello dell’hardware per AI. Nvidia, inoltre, martedì...
-
Come un’analisi sul Total Cost of Ownership può ottimizzare gli investimenti tecnologici
Di Manlio De Benedetto, Director Systems Engineering di Cohesity Molti dei responsabili IT si ritrovano spesso coinvolti in attività a protezione dell’azienda piuttosto che essere focalizzati nel renderla più efficiente. Tra le principali preoccupazioni figurano la costante...
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...
-
Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI
È logico aspettarsi in un futuro, nemmeno troppo lontano, un mondo popolato da robot sempre più “umani”? Queste macchine saranno in grado di replicare i comportamenti tipici dell’uomo come, ad esempio, i sentimenti ma soprattutto la creatività?...
-
Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox
Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...
-
Siemens e Microsoft collaborano sull’utilizzo dell’IA generativa per la produttività industriale
Siemens e Microsoft intendono promuovere la produttività nel settore industriale mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa. L’intento è quello di agevolare l’innovazione e di migliorare l’efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione, della produzione e del ciclo di vita...
-
Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI
Eurotech ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...