Cinque anni di autonomia per il nuovo tag per il tracciamento degli asset di onsemi

Il nuovo tag per il tracciamento degli asset a basso consumo di onsemi garantisce una durata della batteria di cinque anni nelle applicazioni di gestione degli asset industriali
L’Asset Tag RSL10 è una soluzione a livello di sistema che permette di risolvere le principali problematiche connesse allo sviluppo dei tag utilizzati per il tracciamento degli asset (asset tracking).
Questi risultati sono stati resi possibili dai bassi consumi del SoC radio RSL10 Bluetooth 5 e le migliorie apportate a livello firmware. Oltre a RSL10, la nuova piattaforma integra un accelerometro a 3 assi e sensori ambientali (movimento, pressione e temperatura) in grado di fornire informazioni dettagliate e dati utili relativi ad ambiente, condizioni e orientamento degli asset.
“onsemi ci ha fornito la piattaforma hardware ideale per lo sviluppo soluzioni RTLS basate su Bluetooth” – ha commentato Gery Pollett, CEO e co-fondatore di Blyott. “Grazie a RSL10 siano stati in grado di soddisfare le stringenti richieste tipiche del settore sanitario. Un aspetto che ci ha particolarmente colpito – ha concluso Pollett – è l’efficienza energetica della radio RSL10”.
“I tag Bluetooth LE basati su RSL10 della prossima generazione – ha detto Santtu Pulli, Senior Customer Manager di Quuppa – consentiranno ai partner della nostra società di sfruttare dati di posizione accurati, arricchiti dalle informazioni provenienti dai sensori, nonché di beneficiare di una durata della batteria senza precedenti. Ciò permetterà di utilizzare questi tag in applicazioni in precedenza precluse a causa dell’elevato costo di possesso. La visibilità degli asset in real-time e la conseguente ottimizzazione della produttività si tradurranno in un vantaggio competitivo per tutte le aziende operanti nei settori della produzione, dello stoccaggio e della logistica. Si tratta solamente dell’inizio, in quanto le possibilità sono virtualmente illimitate”.
Contenuti correlati
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
NIO adotta i moduli di potenza SiC di onsemi
NIO, società specializzata nello sviluppo di vetture elettriche, ha scelto i più recenti moduli di potenza VE-Trac Direct SiC di onsemi per i suoi veicoli elettrici (EV) della prossima generazione. La collaborazione tra le due aziende sta...
-
Le novità di onsemi a PCIM 2022
L’edizione 2022 di PCIM Europe, che si terrà a Norimberga dal 10 al 12 maggio, vedrà l’introduzione da parte di onsemi di una vasta gamma di nuove soluzioni di potenza. L’azienda sarà infatti presente alla manifestazione con...
-
Utilizzo della tecnologia PoE come backbone per sistemi di posizionamento per ambienti chiusi e di localizzazione in tempo reale
In risposta alla continua evoluzione del mondo della connettività, negli edifici adibiti a uffici e nei magazzini, sia nuovi sia ristrutturati, è oramai prassi comune prevedere il supporto della tecnologia PoE (Power over Ethernet) a livello di...
-
Le infrastrutture di ricarica in DC faranno decollare il mercato dei veicoli elettrici
I dispositivi SiC sono l’elemento chiave per garantire la velocità di ricarica necessaria per promuovere la diffusione dei veicoli elettrici linea Leggi l’articolo completo su EO 500
-
Caratteristiche e vantaggi delle principali tecnologie wireless
In questo articolo un esame delle numerose soluzioni per la connettività wireless disponibili e un’analisi dei principali vantaggi di ciascuna di esse Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
PFC totem pole per PSU più efficienti
Il dispositivo NCP168 di onsemi è un controllore per TPPFC (Totem Pole PFC) operante in modalità CrM a segnali misti che sfrutta un’architettura proprietaria per il rilevamento della corrente a basse perdite e collaudati algoritmi di controllo,...
-
Come ottenere la massima efficienza nella conversione AC-DC con i controllori per PFC totem pole “bridgeless”
L’energia elettrica viene fornita dalla rete sotto forma di corrente alternata (AC) ma, poiché un gran numero di dispositivi di uso quotidiano richiede una potenza in corrente continua (DC power), gli alimentatori AC/DC preposti a effettuare questa...
-
La correzione del fattore di potenza nei caricatori di bordo impiegati nel settore automotive
Per favorire la crescita del mercato dei veicoli elettrici (EV – Electric Vehicle) è necessario che sia attivo un numero adeguato di stazioni di ricarica. D’altronde i guidatori devono essi sicuri di poter completare il loro viaggio...