Chip per l’intelligenza artificiale, un mercato in crescita

Da un report di Allied Market Research sul mercato globale dei chip per l’intelligenza artificiale nel periodo 2019-2025 emerge che questo segmento è stato valutato in 6,638 miliardi di dollari nel 2018 e si prevede che raggiungerà 91,185 miliardi di dollari entro il 2025, registrando un CAGR del 45,2% nel periodo dal 2019 al 2025.
L’area geografica del Nord America è quella che ha contribuito maggiormente nel 2018 al mercato globale dei chip di intelligenza artificiale, con 2,437 miliardi di dollari e si stima che raggiungerà 28,258 miliardi entro il 2025, registrando un CAGR del 41,7% durante il periodo di previsione.
La maggior parte dei principali player del settore IT si è concentrata sullo sviluppo di chip e applicazioni AI. Inoltre, l’emergere dell’informatica quantistica e l’aumento dell’implementazione dei chip per AI nella robotica stanno guidando la crescita del mercato globale di questo tipo di componenti.
Tra i fattori con maggiore impatto sull’industria globale dei chip per l’intelligenza artificiale ci sono l’aumento della domanda di case intelligenti, lo sviluppo delle smart city e l’emergere del calcolo quantistico. Inoltre, si prevede che emergerà robotica autonoma, cioè robot che si sviluppano e si controllano autonomamente.
Per quanto riguarda la tipologia di chip, le previsioni dei ricercatori indicano che nel 2025 le prospettive più interessanti dal punto di vista dei profitti saranno quelle legate agli ASIC, seguiti dagli FPGA e dalle GPU.
Contenuti correlati
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Dynabook: il potenziale del connubio fra intelligenza artificiale e realtà aumentata
Recenti ricerche sull’adozione di Realtà assistita/aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) indicano che la dimensione del mercato globale dell’AR dovrebbe raggiungere 8,8 milioni di unità entro il 2026, con gli smart glass che stanno registrando una sempre...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
AI: cresce la fiducia delle aziende italiane nelle nuove tecnologie
Una recente ricerca commissionata da reichelt elektronik e condotta da OnePoll, fa il punto sul grado di implementazione dell’AI nel settore industriale italiano. Da ormai alcuni anni, l’utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale domina l’intero settore industriale...
-
Intel potrebbe realizzare una fabbrica di chip in Italia
Secondo alcune indiscrezioni provenienti da tre fonti contattate da Reuters, Intel potrebbe aprire una fabbrica di semiconduttori in Italia. Gli esperti, del resto, sottolineano che Pat Gelsinger, CEO di Intel, aveva già fatto dichiarazioni in merito a...
-
Come utilizzare l’AI nell’IT per prepararsi a imprevisti ed emergenze
Da marzo 2020, per molte aziende il mondo è diventato un luogo imprevedibile. Vuoi per la repentina migrazione al lavoro remoto, vuoi per la pianificazione di un rientro negli uffici che deve fare i conti con linee...
-
L’AI di MicroAI implementata nei microcontrollori Renesas
MicroAI ha annunciato di aver integrato la sua tecnologia MicroAI AtomML nei microcontrollori RA di Renesas. In pratica MicroAI è un sofisticato algoritmo di apprendimento automatico (Machine Learning) coperto da brevetto che viene implementato direttamente su una...
-
Infineon apre una nuova fabbrica di chip per l’elettronica di potenza in Austria
Infineon Technologies ha aperto ufficialmente la sua nuova fabbrica di chip per l’elettronica di potenza su wafer sottili da 300 millimetri a Villach, in Austria. Con il motto “Ready for Mission Future“, il CEO di Infineon Reinhard...
-
Sicurezza funzionale e intelligenza artificiale nelle applicazioni industriali: una coesistenza possibile?
La possibilità di impiegare l’intelligenza artificiale (AI) nelle applicazioni di sicurezza funzionale sta suscitando un interesse crescente, l’automazione industriale potrebbe essere un terreno fertile per ampliarne lo spettro di utilizzo Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
SECO: “Vogliamo diventare un player mondiale nella AI”
Intelligenza artificiale e cloud permettono di creare servizi innovativi, che generano nuovo valore per gli utenti: lo spiega, in questa intervista, Dario Freddi, co-Chief Executive Officer di SECO Mind, una delle società del Gruppo, sottolineando che la...