Chip per automotive a tutta velocità

Secondo le più recenti stime di IC Insights il mercato dei chip per applicazioni automotive sarà quello che da qui al 2018 sarà caratterizzato dai più elevati tassi di crescita. La ricerca condotta dalla società ha preso in esame, oltre a quello automobilistico, altri cinque comparti (consumer, computer, comunicazioni, industriale/medicale, enti governativi/militare).
Per gli integrati destinati al mondo automotive, Il tasso di crescita previsto nel periodo 2013-2018 è pari al 10,8%, superiore di ben quattro punti percentuali rispetto al secondo classificato, ovvero il settore dei chip per applicazioni di comunicazione. Sul gradino più basso del podio gli integrati per applicazioni industriali/medicali, con un +5,5%.

Tasso di crescita del mercato degli IC per automotive (CAGR 2013 – 2018) (fonte IC Insights – novembre 2014)
Il forte tasso di crescita dei chip per automotive è imputabile all’allargamento della base applicativa (rispetto ad altri segmenti più consolidati come comunicazioni, consumer e computer) e al continuo incremento del contenuto di silicio in tutti gli autoveicoli, dalle macchine di lusso alle utilitarie.
Questi gli altri dati interessanti del report:
– il mercato dei chip automotive crescerà del 15% nel 2014, arrivando a quota 21,7 miliardi di dollari, contro il modesto +1% fatto registrare nel 2013;
– la regione Asia-Pacifico supererà l’Europa divenendo il mercato più imporytante per questi prodotti a partire dal 2016 e manterrà questo primato;
– le categorie di prodotto più importanti saranno gli integrati analogici e le Mcu;
– le dimensioni del mercato dei chip di memoria per applicazioni automotive radoppieranno, passando dai 2 miliardi di dollari del 2014 ai 4,2 miliardi del 2018.
Foto bmw.com
FF
Contenuti correlati
-
Webinar sull’alimentazione medicale da Mouser Electronics e TRACO Power
Martedì 7 marzo 2023, alle 15:00 CET, si terrà “How to power your medical application”, un webinar live gratuito di Mouser Electronics e TRACO Power dedicato all’alimentazione delle applicazioni per il settore medicale Mark Patrick, Direttore del...
-
Come aumentare la durata della batteria di un sistema embedded
In questo articolo verranno illustrate le misure del profilo del consumo di potenza di un sensore IIoT e i passaggi pratici che i progettisti devono seguire per ridurre i consumi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Renesas presenta la nuova serie di MCU RL78/G15
Renesas Electronics Corporation ha introdotto un nuovo microcontrollore general-purpose all’interno della famiglia RL78 a basso consumo. Si tratta di MCU con package di dimensioni ridotte e destinato ad applicazioni che richiedono un microcontroller a 8-bit. RL78/G15 racchiude...
-
Processori per applicazioni spaziali
Come affrontare le sfide dell’implementazione di flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale nello spazio Leggi l’articolo completo su EO 506
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...