Certificazione ISO 27001 per Rosenberger OSI

Pubblicato il 6 giugno 2022

Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI) ha annunciato che il sistema aziendale di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) è stato certificato secondo lo standard ISO 27001.

“La certificazione rispecchia l’importanza che diamo alla protezione dei dati, sia i nostri sia quelli dei nostri clienti. Il nostro ISMS definisce una serie di linee guida e di processi che garantiscono la riservatezza, l’integrità e la disponibilità di tutti i dati elaborati”, ha spiegato Thomas Schmidt, amministratore delegato di Rosenberger OSI.

La certificazione ISO 27001 è lo standard internazionale per ISMS. Specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni all’interno di un’organizzazione. Ciò include anche le caratteristiche per la valutazione e la gestione dei rischi per la sicurezza delle informazioni adattati alle esigenze dell’organizzazione. I requisiti previsti dalla norma si applicano a tutte le organizzazioni certificate, indipendentemente dalla loro tipologia, dimensione o natura.

“Rispettando le specifiche dello standard, l’adempimento dei requisiti legali come la protezione dei dati è semplificato. Un altro effetto positivo della certificazione è che ci permette di ottenere condizioni migliori dalle compagnie di assicurazione e da partner commerciali”, ha affermato Thomas Schmidt.



Contenuti correlati

  • Certificazione ISO 14001 per RS Italia

    RS Italia ha annunciato di aver ottenuto la certificazione ISO 14001, la norma internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale. Questa certificazione, ad adesione volontaria, riconosce l’impegno dell’azienda su temi come la tutela dell’ambiente e...

  • LoRa Alliance estende il programma di certificazione

    L’associazione LoRa Alliance ha annunciato che la certificazione LoRaWAN è ora disponibile per i dispositivi finali che adottano la tecnologia Static Context Header Compression (SCHC). La certificazione si basa sulle specifiche tecniche della LoRa Alliance per IPv6...

  • Certificazione ISO 17025 per Danisense

    Danisense ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 17025:2017 riguardante il sistema di gestione della qualità e lo standard più importante per i laboratori di test e taratura. L’azienda può quindi offrire la taratura a norma ISO 17025 di...

  • Certificazione IATF 16949 per lo stabilimento di Bel Power Solutions in Slovacchia

    Bel Power Solutions ha annunciato oggi che la sua fabbrica in Slovacchia, a Dubnica nad Váhom, ha conseguito la certificazione IATF 16949, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità in campo automotive. Con questa...

  • Rosenberger OSI porta la sua offerta di servizi in Italia e in Francia

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI) ha esteso la sua offerta di servizi a Italia e Francia. L’azienda è specializzata in connettività basata su fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura nelle aree dei data...

  • Rosenberger OSI premiata TOP 100 Innovator

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure  (Rosenberger OSI), azienda focalizzata su connettività in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha ottenuto il premio TOP 100 Innovator dedicato alle PMI. Per conto di Compamedia, l’organizzatore dell’iniziativa,...

  • Phoenix Contact ottiene la certificazione TÜV SÜD per la Cyber Security industriale

    Phoenix Contact Italia ha ottenuto da parte di TÜV SÜD il certificato IEC 62443-2-4, grazie al quale d’ora in avanti l’azienda può operare come Integration Service Provider in ambito Cyber Security Industriale. Phoenix Contact è la prima...

  • Il controller VIA Labs VL820 ottiene la certificazione USB-IF USB 3.1 Gen 2

    VIA Labs annuncia che il controller VIA Labs VL820 USB 3.1 Gen 2 ha ottenuto, primo al mondo, la certificazione SuperSpeed USB 10Gbps dall’ente USB Implementers Forum (USB-IF). VIA Labs VL820 è dotato di una porta upstream...

  • Allegro riceve certificazione ISO 26262

    Allegro MicroSystems ha ottenuto la certificazione ISO 26262 da SGS-TÜV. L’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) ha rilasciato questo standard di sicurezza nel 2011, per soddisfare le esigenze specifiche di settore l’applicazione di sistemi elettrici/elettronici all’interno autoveicoli...

  • Transcend ottiene la Certificazione ISO/TS 16949

    Transcend ha ottenuto l’assegnazione della Certificazione Sistema Gestione Qualità ISO/TS 16949:2009 da parte di SGS, società di ispezione, verifica, testing e certificazione. L’ottenimento della ISO/TS 16949 dimostra il continuo miglioramento di Transcend nella gestione della qualità per...

Scopri le novità scelte per te x