CAME sceglie la tecnologia Eurotech per la gestione remota dei suoi dispositivi intelligenti

Eurotech annuncia che la sua piattaforma di integrazione IoT Everyware Cloud (EC) è stata scelta da CAME per la gestione remota dei suoi dispositivi intelligenti.
Everyware Cloud è la componente dell’architettura Everyware IoT che permette di gestire da remoto i dispositivi IoT sul campo e di integrare i dati raccolti con applicazioni IT. I dispositivi intelligenti progettati da CAME si interfacciano a Everyware Cloud e inviano i dati in tutta sicurezza grazie a consolidati meccanismi di cybersecurity. I Professional Services di Eurotech hanno permesso al cliente di integrare facilmente la propria infrastruttura a Everyware IoT, sviluppando internamente la componente applicativa e il software per la connessione ai servizi IoT nel cloud.
“L’integrazione delle nostre piattaforme di connettività con le tecnologie IoT di Eurotech, ci consente di proporre soluzioni ancora più sostenibili e innovative” commenta Antonio Milici, Chief R&D Officer di CAME. “L’integrazione dei dati con i nostri applicativi ci permette di offrire al cliente un servizio all’avanguardia in un mercato sempre più evoluto ed esigente in termini di sicurezza e scalabilità”.
Grazie ai servizi di remote management integrati in Everyware Cloud, CAME è in grado di gestire la comunicazione da e verso il Cloud, utilizzando il protocollo MQTT. Queste funzionalità permettono di ridurre i tempi di implementazione e semplificano l’integrazione applicativa dei dati di telemetria, grazie anche all’utilizzo di interfacce REST API standard.
“Siamo entusiasti che CAME si sia affidata a Eurotech per la gestione remota dei suoi dispositivi” afferma Giuseppe Surace, Chief Product & Marketing Officer di Eurotech. “Everyware IoT fornisce ‘out of the box’ tutti i servizi necessari per abbassare i rischi di progettazione, riducendo le complessità operative legate alla configurazione e alla gestione dei dispositivi e mettendo a disposizione dati che semplificano i processi decisionali e di business”.
Contenuti correlati
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Eurotech tra le aziende top nella classifica per le piattaforme IoT
techconsult ha classificato Eurotech come “Champion”. Questa valutazione della società di ricerca e analisi industriale, con sede in Germania, si basa sui risultati del sondaggio tra gli utenti “PUR – Engineering Solutions” (Professional User Rating) di techconsult....
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI
Eurotech ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...