Cadlog apre al mercato cinese

Pubblicato il 13 giugno 2018

Dopo aver esteso le sue attività dal Sud Europa alla Francia, Cadlog è arrivata anche in Cina, dove ha aperto una nuova attività a Foshan, nel Guangdong. Il contributo specifico di Cadlog riguarda la distribuzione di software e di know-how per la gestione digitalizzata della fabbrica, secondo i criteri della “Industria 4.0”.

Oggi le fabbriche di assemblaggio delle schede elettroniche già sono fortemente automatizzate, con la presenza di linee di produzione che includono macchine robotizzate “pick and place” per il posizionamento dei componenti. Ma è in corso una nuova rivoluzione – per l’appunto definita come “quarta rivoluzione industriale” – che consiste in una gestione dei dati talmente avanzata che le macchine vengono rese più intelligenti e imparano a dialogare tra loro e, quando necessario, a prendere decisioni in autonomia.

Per realizzare questo salto cono necessari software che sfruttano concetti come l’IoT, Internet of Things, l’elaborazione dei Big Data e la Business Intelligence, ma anche il Digital Twin, cioè la possibilità di simulare in un ambiente digitale tutto ciò che poi avviene nel mondo reale della produzione in fabbrica. Grazie al Digital Twin, è possibile controllare ogni dettaglio della produzione anche a distanza di decine di migliaia di chilometri.

“Partendo dall’Europa, Siemens sta portando un cambiamento radicale in tutta l’industria”, ha dichiarato l’amministratore unico di Cadlog, Filippo d’Agata. “Noi consentiamo alle imprese manifatturiere del settore elettronico di agganciarsi alla piattaforma tecnologica di Siemens, che oggi comprende anche tutti gli strumenti ereditati da Mentor, per realizzare il grande cambiamento, quel cambiamento che consente di fare il salto e diventare altamente competitivi a livello globale”.

Ma perché proprio in Cina? “La Cina non è più il Paese dove andare a realizzare a basso costo i prodotti da vendere poi in Europa”, ha spiegato d’Agata. “Oggi la Cina sta diventando un grandissimo mercato di riferimento, al quale sempre più aziende occidentali guardano con interesse. Grazie a Cadlog e agli strumenti di Siemens, le aziende europee del settore elettronico potranno portare in Cina i metodi più avanzati dell’Industria 4.0, replicando in loco i metodi e le soluzioni di manufacturing già sperimentate nel Paese d’origine, e gestendo la produzione in modo coordinato tra gli stabilimenti presenti nei vari Paesi. Inoltre gli imprenditori italiani, francesi, spagnoli e portoghesi potranno contare su un supporto in loco senza preoccuparsi di alcuna barriera linguistica”.

 



Contenuti correlati

  • Le prospettive dell’Intelligenza Artificiale Industriale nell’Industria 4.0

    L’avvento dell’iniziativa Industria 4.0 ha fatto sì che gli ambienti di produzione stanno diventando sempre più dinamici, connessi ma anche intrinsecamente più complessi, con ulteriori interdipendenze, incertezze e grandi volumi di dati generati. Questo articolo ha l’intento...

  • I chip chiave per Industria 4.0

    Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...

  • Come implementare l’IIoT con i moderni PLC

    Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84

  • L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0

    L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano senz’altro il suo apice. Questo perché, grazie alla combinazione di IA e Industria 4.0 le aziende hanno la possibilità di...

  • Smart manufacturing: reti industriali e opportunità 5G

    Tra le soluzioni infrastrutturali disponibili per realizzare il paradigma di produzione Industria 4.0, la tecnologia 5G dedicata al settore manufacturing ha il potenziale per accelerare l’implementazione delle smart factory Leggi l’articolo completo su Embedded 82

  • Illuminazione industriale e applicazioni laser

    Il laser è uno degli strumenti più utilizzati nella produzione industriale di oggi, e nell’industria 4.0 consente di ottenere, dalla produzione, delle caratteristiche più complesse per progetti dalla precisione estrema e con tolleranze molto ristrette Leggi l’articolo...

  • Predictive maintenance, come implementarla con i sensori intelligenti

    Nel manufacturing, e in generale negli impianti industriali, la manutenzione predittiva è uno dei casi d’uso principali per chi adotta il paradigma Industria 4.0. Ma senza strumenti evoluti di analisi dei dati, si rischia di perdere il...

  • Il nuovo eBook di Mouser Electronics e Analog Devices sull’Industry 4.0

    Mouser Electronics ha redatto in collaborazione con Analog Devices un nuovo eBook focalizzato sugli sviluppi tecnologici e le applicazioni innovative dell’industria 4.0. L’eBook pubblicato si intitola “Industry 4.0 and Beyond” e ospita approfondimenti degli esperti tecnici di...

  • Le soluzioni di automazione industriale e i nuovi moduli FAM di Molex

    Molex ha annunciato un ulteriore sviluppo per favorire la crescita dell’Industria 4.0 e iniziative di digital manufacturing. Questi progressi e l’introduzione dei moduli di automazione flessibile (Flexible Automation Modules, FAM) ampliano ulteriormente le soluzioni di automazione industriale...

  • I risultati del terzo sondaggio annuale di Farnell sull’IoT

    Farnell ha pubblicato una nuova ricerca sull’IoT che evidenzia come questo settore stia assumendo un ruolo sempre più fondamentale per l’automazione industriale e le applicazioni di controllo nell’ambito dell’Industria 4.0. Il sondaggio IoT, effettuato ogni anno da...

Scopri le novità scelte per te x