Cadence Verisium migliora la produttività dei processi di debug di Renesas

Cadence Design Systems ha annunciato che Renesas ha implementato la nuova piattaforma di verifica guidata da intelligenza artificiale (AI) Cadence Verisium, grazie alla quale il produttore di componenti ha notevolmente migliorato la capacità di debug, riducendo il time to market dei progetti R-Car per applicazioni automotive.
La piattaforma e le app Verisium comprendono Verisium AutoTriage, Verisium SemanticDiff, Verisium WaveMiner, Verisium PinDown, Verisium Debug e Verisium Manager.
La soluzione fornisce un nuovo livello di produttività offrendo agli utenti una soluzione di debug olistica che si estende dall’IP al SoC e da single-run a multi-run, consentendo flussi di debug interattivi e post-processo veloci e completi con forme d’onda, schemi, tracciamento dei driver e tecnologie SmartLog.
“Qualità ed efficienza sono fondamentali per garantire che i nostri progetti R-Car siano completati nei tempi previsti”, ha affermato Noriaki Sakamoto, presidente di Renesas Design Vietnam Co., Ltd. “Verisium Debug di Cadence consente ai nostri ingegneri di eseguire il debug su progetti a livello da IP a SoC. Il nuovo formato della forma d’onda è ben progettato per le moderne esigenze di verifica e aiuta a raddoppiare le prestazioni di probing di simulazione. Utilizzando le app Verisium AI-Driven, siamo riusciti a migliorare fino a 6 volte l’intera produttività di debug, consentendo ai nostri team di progettazione di ridurre il ciclo di verifica complessivo”.
“L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rimodellare il panorama dell’EDA così come lo conosciamo”, ha affermato Paul Cunningham, vicepresidente senior e direttore generale del System & Verification Group di Cadence. “Riunendo tutti gli input e gli output del nostro flusso completo di verifica nella piattaforma Cadence JedAI, siamo in grado di creare una nuova classe di app Verisium basate sull’intelligenza artificiale che migliora notevolmente la produttività e l’efficienza di verifica dei nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Gli eBook tecnici di Mouser Electronics per l’automazione industriale
Mouser Electronics ha pubblicato quest’anno dodici eBook di cui tre, prodotti in collaborazione i partner, si focalizzano sulle applicazioni industriali, come l’IIoT, i progressi della fabbrica digitale e la prossima generazione dell’Industria 4.0. In particolare, nell’eBook intitolato...
-
Cadence ha ampliato il supporto per lo standard 3Dblox 2.0
Cadence Design Systems ha annunciato la disponibilità di nuovi flussi di prototipazione di sistema basati sulla piattaforma Cadence Integrity 3D-IC in grado di supportare lo standard 3Dblox 2.0. I flussi sono stati inoltre ottimizzati per tutte le...
-
Cadence amplia il portafoglio IP per il processo TSMC N3E
Cadence Design Systems ha ampliato la sua offerta di IP di progettazione estendendola al processo a 3 nm di TSMC (N3E). Queste soluzioni mettono a disposizione dei clienti un’ampia gamma di IP di memoria e interfacce ad...
-
onsemi collabora con Renesas per la sicurezza della guida semi-autonoma
La famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi è stata integrata nella piattaforma R-Car V4x di Renesas. L’obiettivo è quello di migliorare i sistemi di visione, e quindi aumentare la sicurezza, dei veicoli a guida semi-autonoma....
-
Virtuoso Studio Cadence supporta i flussi di riferimento RF e mmWave per i processi di TSMC
Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per integrare la nuova versione di Virtuoso Studio nei flussi di riferimento N16 mmWave e N6RF di TSMC. La società ha anche annunciato il supporto aggiuntivo per il flusso di...
-
Cadence presenta l’ottava generazione della piattaforma Tensilica Xtensa LX
Cadence Design Systems ha presentato Xtensa LX8, l’ottava generazione della piattaforma Tensilica Xtensa LX. Il processore Xtensa LX8 offre nuove funzionalità progettate per soddisfare le crescenti necessità di prestazioni a livello di sistema e i requisiti per...
-
Cadence amplia la collaborazione con Samsung Foundry
Cadence Design Systems ha esteso la sua collaborazione con Samsung Foundry per accelerare lo sviluppo dei progetti 3D-IC per applicazioni di nuova generazione come per esempio l’elaborazione hyperscale, 5G, AI, IoT e dispositivi mobili. Quest’ultima collaborazione prevede...
-
Cadence e TSMC collaborano per accelerare l’innovazione delle applicazioni radar, 5G e wireless
Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per l’ottimizzazione della piattaforma Cadence Virtuoso per il flusso di riferimento di progettazione mmWave a 79 GHz su processo N16 di TSMC. Grazie a questo sviluppo, i clienti comuni hanno...
-
Cadence ha annunciato EMX Designer
Il nuovo ambiente EMX Designer di Cadence Design Systems offre una tecnologia di sintesi e ottimizzazione per dispositivi passivi in grado di fornire in tempi brevissimi celle parametriche (PCell) “design rule check-clean” (DRC-clean) e accurati modelli elettromagnetici...