Cadence: supporto per i progetti SoC safety-critical con interfaccia ARM MBIST

Pubblicato il 24 novembre 2016

Cadence Design Systems ha annunciato il supporto dell’interfaccia ARM Memory Built-In Self Test (MBIST) da parte di Cadence Modus Test Solution. Questo supporto permette ai clienti di realizzare progetti system-on-chip (SoC) safety-critical innovativi e con caratteristiche PPA (potenza, prestazioni e area) migliori utilizzando processori ARM ad alte prestazioni.
Per esempio, la Modus Test Solution offre agli utenti dell’interfaccia ARM MBIST la possibilità di implementare funzioni PMBIST (programmable memory built-in self test) basate su un unico bus capace di servire più memorie con un solo controller MBIST. La soluzione riduce anche l’impatto dell’MBIST sui percorsi con temporizzazioni critiche da, e verso le memorie durante il funzionamento, consentendo di effettuare test operativi alla massima velocità. Infine, la Modus Test Solution offre capacità di mappatura fisico-logico, riducendo la necessità di attività manuali soggette a errori.

FF



Contenuti correlati

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox

    Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...

  • Il nuovo microcontroller di Microchip per l’industria automotive

    Microchip Technology ha annunciato il microcontroller PIC32CM JH. Si tratta del primo basato su architettura Arm Cortex-M0+ con supporto AUTOSAR, Memory-Built-In Self Test (MBIST) e Secure Boot. Con questo componente Microchip risponde alle esigenze di soluzioni progettate...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)

    Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...

  • I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR

    I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...

  • EMC: una questione di compatibilità

    La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500

  • Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source

    In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...

  • Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm

    Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...

  • Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm

    Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...

Scopri le novità scelte per te x