Cadence accelera lo sviluppo dei server basati su Arm

Cadence Design Systems ha annunciato che sta collaborando con Arm per consentire ai clienti HPC (high-performance computing) di effettuare test di conformità per la verifica pre-silicon bare metal attraverso la Server Base System Architecture (SBSA) Compliance Suite Arm utilizzando i tool Palladium Z1 Enterprise Emulation Platform e Perspec System Verifier dalla Cadence Verification Suite.
La suite SBSA Compliance di Arms consiste attualmente di 120 test che possono essere eseguiti su un testbench bare metal generato da Perspec System Verifier da un modello del progetto.
Il reference example viene fornito con un verification plan (vPlan) per la Cadence vManager Metric-Driven Signoff Platform e i test sono completati in pochi minuti sulla piattaforma di emulazione Enterprise Palladium Z1. Una versione del reference example compatibile con Accellera Portable Test e Stimulus Standard (PSS) v1.0 sarà disponibile successivamente nel quarto trimestre del 2018.
Attraverso la collaborazione fra Cadence e Arm, i clienti sono quindi in grado di effettuare test di conformità sui SoC per server basati su ARM fino a tre mesi prima del bring-up Linux, riducendo il time-to-silicon e i rischi di integrazione del sistema.
Contenuti correlati
-
congatec introduce i primi moduli in formato COM-HPC Mini a embedded world 2023
A embedded world 2023 congatec presenterà un ecosistema HPC completo. Particolare enfasi a questa edizione della manifestazione sarà dedicata ai primi campioni dei progetti basati su COM-HPC Mini. Annunciati ufficialmente dopo la ratifica finale da parte di...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...
-
SECO partecipa all’iniziativa Project Cassini di Arm
SECO ha annunciato di aver aderito all’iniziativa Project Cassini, guidata da Arm, ottenendo la sua prima certificazione Arm SystemReady IR per il Single Board Computer SBC-C61 basato sul microprocessore i.MX 8M Mini di NXP. Project Cassini è...
-
EBV Elektronik supporta con la sua esperienza ingegneristica l’iniziativa di Progetto Cassini
EBV Elektronik ha annunciato il suo sostegno ad Arm per portare un’esperienza cloud-native a livello edge tramite il progetto Cassini, l’iniziativa multipiattaforma dell’azienda. Attraverso Progetto Cassini, Arm e i partner tecnologici, come EBV, sono stati in grado...