EO_485

NETWORKANALYSIS TECH-FOCUS 41 - ELETTRONICA OGGI 485 - APRILE 2020 rappresentata con parte reale e immaginaria (R + jX) su un piano d’impedenza complessa (Fig. 1). Ma, l’impedenza di un circuito aperto (una comune impedenza RF) ha valore infi- nito sull’asse reale e quindi non può essere rappresentata su un piano di impedenza com- plessa. In questi casi, è utile il diagramma polare in quanto viene coperto l’intero piano d’impedenza. Tuttavia, invece di tracciare direttamente l’impedenza, può essere visua- lizzato il coefficiente di riflessione complesso (rapporto tra l’ampiezza dell’onda riflessa e quella dell’onda incidente) in forma vettoriale. Il modulo del vettore è rappresentato dalla distanza dal centro del diagramma polare fino a una linea circolare corrispondente a un valore del coefficiente di riflessione; la fase del vettore (sfasamento dell’onda riflessa rispetto a quella incidente) viene definita dall’angolo compreso fra la linea orizzontale passante per il centro del diagramma e la direzione del vettore. Nella figura 2 viene riportato un esempio di diagramma polare del coefficiente di riflessione Ư . Il valore del coefficiente viene indicato dalle linee circolari da 0 (riflessione nulla, massimo adattamento d’impedenza) a 1 (riflessione totale, disadattamento massimo d’impedenza). Lo svantaggio dei grafici polari è che i valori d’impedenza non possono esse- re letti direttamente dal grafico. Poiché esiste una corrispondenza univoca tra impedenza complessa e coefficiente di riflessione, la metà reale positiva del piano d’impedenza comples- so, ovvero, tutti i valori positivi di resistenza da 0 a infinito, possono essere riportati sul diagramma polare (Fig. 3). Le circonferenze con r = costante passano tutte per il punto M ed hanno il centro sull’asse reale. Anche tutti i valori di reattanza possono essere rappresen- tati entro un diagramma polare (Fig. 4). Fig. 1 – Piano d’impedenza complessa Fig. 2 – Diagramma polare del coefficiente di riflessione Fig. 3 – Piano della resistenza normalizzata costante nel piano polare Fig. 4 – Piano della reattanza normalizzata costante

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=