EO_482

62 - ELETTRONICA OGGI 482 - NOVEMBRE/DICEMBRE 2019 COMM SHORT RANGE COMMUNICATION e alla sensibilità del ricevitore. Spesso per sopperire a queste limitazioni, nonché alla scarsa efficienza dell’an- tenna, si ricorre ad aumentare la potenza di uscita del trasmettitore, a volte impattando contro i regolamenti governativi riguardo la massima potenza di emissione nell’ambiente. Oltre allo sforamento di limiti governati- vi sulla emissione dell’energia irradiata, un aumento di potenza e alte frequenze operative implicano una più alta corrente di alimentazione dell’amplificatore di po- tenza del trasmettitore (PA) e la probabilità di genera- zione di elevate armoniche. Analogamente al trasmettitore, il ricevitore del siste- ma radio può intervenire per compensare la scarsa efficienza di un’antenna e le avverse condizioni am- bientali incrementandone la sensibilità di ricezione. In merito a ciò, il progettista dovrà tener conto che per ottenere la migliore sensibilità dovrà orientare la scel- ta sulla tecnica di modulazione ASK, scegliere basse frequenze operative e bassi data-rate del segnale RF. L’antenna La scelta della tipologia e dell’ottimale progettazione di un’antenna è di grande importanza per la riuscita di un progetto di successo di un sistema radio. Nelle applicazioni in banda ISM (Industrial, Scientific, And Medical) le proprietà fisiche di un’antenna sono vin- colanti nella scelta della frequenza operativa e dell’ar- chitettura di un sistema radio. Come è possibile rileva- re dalla tabella 1 in cui sono riportate le caratteristiche geometriche di tipologie di antenne in funzione della frequenza, l’antenna può assumere varie forme, dalle più semplici λ /4 (monopolo) e λ /2 (dipolo), fino al loop, F e altre tipologie. Le antenne possono essere classificate per categorie, come la E-field oppure la M-field, la cui forma dipende dal modello utilizzato. Nelle fasi preliminari di un pro- getto la scelta delle dimensioni di un’antenna, e quindi relativamente anche della banda di frequenze operati- ve, può dipendere dalla tipologia di applicazione. An- Tabella 1 – Caratteristiche geometriche di un’antenna in funzione della frequenza operativa (Fonte: Maxim) f (MHz) λ (m) λ/4 (cm) λ/4 on FR4 (cm) Aperture Size (cm 2 ) Reactive Near Field (cm) Far Field (m) 260 1.153 28.83 16.72 1058 18.35 2.31 300 0.9993 24.98 14.49 795 15.90 2.00 315 0.9517 23.79 13.80 721 15.15 1.90 330 0.9085 22.71 13.17 657 14.46 1.82 434 0.6907 17.27 10.02 380 10.99 1.38 435 0.6892 17.23 9.99 378 10.97 1.38 470 0.6379 15.95 9.25 324 10.15 1.28 (868) 0.3454 8.63 5.01 95 5.50 0.691 902 0,3324 8,31 4,82 88 5.29 0.665 915 0.3276 8.19 4.75 85 5.21 0,655 928 0.3231 8.08 4.68 83 5.14 0.646 Tabella 2 – Modelli di Batterie utilizzabili nei sistemi radio (Fonte: Maxim) Battery Tecnology NomVoltage (V) Capacity (mAh) Ø/Thick (mm) Weight (g) A27 Alkaline 12* 22 8.0/28 4.4 394 Silver Oxide 1.55 63 9.4/3.5 1.1 A312 Zinc - Air 1.4 160 7.9/0.5 3.6 CR2032 Lithium 3.0 225 20/3.2 2.9 CR2450 Lithium 3.0 620 24.5/5.0 6.8 CR3032 Lithium 3.0 500 30/3.2 6.8 CR2 Lithium 3.0 850 15.6/27.0 11 AAA Alkaline 1.5 1000 10/44 11 AAA NiCd 1.2 250+ 10/44 9.5 AAA NiMH 1.2 550+ 10.5/44 13 9V Alkaline 9† 550 25.5x16.5x46 46 AA Alkaline 1.5 2500 14/50 23 AA NiCd 1.2 600+ 14/50 22.7 AA NiMH 1.2 1500+ 14.5/50 26 CGR18650 Li-Ion 3.6 2250 18.6/65 45 C Alkaline 1.5 7+ Ah 25/49 70 D Alkaline 1.5 16+ Ah 34/60 141 0.665

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=