Bosch adotta OMRON VT-X750

Robert Bosch, azienda attiva a livello internazionale, ha deciso di utilizzare la tecnologia OMRON per i suoi sistemi di ispezione. La terza generazione del sistema di ispezione 3D a raggi X VT-X750 si basa sulla tomografia computerizzata (TC) ad altissima velocità per l’ispezione di aree di saldatura nascoste durante la produzione. Con questa tecnologia, i difetti di saldatura come gli “Head in Pillow” e i void all’interno dei dispositivi BGA, LGA, THT e altri componenti possono essere rilevati meglio rispetto ad altri metodi tomografici. La qualità dell’immagine del processo TC, per esempio, è significativamente migliore rispetto alla laminografia o alla tomosintesi.
Con i dispositivi AVL VT-X750 3D-AXI utilizzati da Bosch, l’ispezione può essere eseguita senza fermare l’assemblaggio. Ciò garantisce velocità elevata con una migliore risoluzione. Il processo di TC fornisce dati 3D reali che possono essere utilizzati anche da operatori e programmatori.
Le funzioni di IA, inoltre, riducono i tempi di programmazione e alleggeriscono il lavoro del programmatore. Il software VT-X750 regola l’immagine di contrasto correggendo automaticamente la tensione del tubo radiogeno, il tempo di esposizione corrente e il valore TC. È anche possibile collegare sistemi semoventi.
Contenuti correlati
-
Da OMRON un calcolatore per il ROI di robot mobili e collaborativi
OMRON ha realizzato un nuovo calcolatore online per il ROI per supportare il processo di valutazione di un investimento in robot collaborativi e mobili. Con questo strumento, le aziende che stanno valutando di investire in robot mobili...
-
Da element14 Community e OMRON un webinar sulle soluzioni di relè per PCB per la gestione dell’energia
Mercoledì 14 settembre alle 5:00 pm si terrà un webinar intitolato “Soluzioni di relè per PCB per la gestione dell’energia” organizzato da element14 in collaborazione con OMRON e focalizzato sul nuovo relè PCB da 200A ad alta...
-
Nuova funzionalità di autonomia per i robot mobili OMRON
OMRON ha aggiunto una funzionalità di autonomia selezionabile al software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core per la sua linea di robot mobili autonomi (AMR). I robot mobili autonomi di OMRON possono ora simulare il comportamento degli AGV,...
-
L’innovazione di OMRON premiata da Clarivate
Clarivate ha inserito OMRON nell’elenco Top 100 Global Innovators per il sesto anno consecutivo. Clarivate seleziona i 100 principali innovatori globali basandosi sui dati relativi ai brevetti e sulla proprietà intellettuale per identificare le aziende e gli...
-
Premiate le iniziative di sostenibilità di OMRON dagli S&P Global Sustainability Awards
OMRON ha ottenuto il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022. Il riconoscimento evidenzia le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo e OMRON è stata giudicata particolarmente...
-
Nuova nomina in OMRON
OMRON ha annunciato la nomina di Donato Candiano nel ruolo Deputy General Manager di OMRON Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia. Candiano ha ricevuto questo incarico per guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo “Shaping the Future...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
OMRON presenta la serie di lettori di codici V440-F
OMRON ha ampliato la sua gamma di lettori di codici MicroHAWK con la serie V440-F, utilizzabile per la lettura di più codici in un’ampia area, ma anche per applicazioni su lunghe distanze e con codici a barre...
-
Progettazione di applicazioni per il controllo degli accessi basato sulla temperatura senza contatto
Con il passaggio alla fase successiva nella gestione della pandemia di coronavirus, la misurazione rapida, affidabile e precisa della temperatura di una persona aiuterà in modo significativo a gestire i flussi di persone e impedirà la diffusione...