Bluetooth Low Energy: una tecnologia fondamentale per il “boom” dell’illuminazione intelligente

Bluetooth Low Energy è un protocollo ottimizzato per il controllo dell’illuminazione intelligente. Risolve i problemi di altri protocollo di comunicazione come ZigBee e Wi-Fi e può essere abbinato ad altre tecnologie per rendere ancora più intelligenti le applicazioni di smart lighting
Leggi l’articolo su EO Lighting di giugno/luglio
Saara Guastella, Product marketing manager, Casambi
Contenuti correlati
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...
-
Matter: il futuro della domotica
Matter è uno standard di connettività open-source e unificante che sfrutta Thread, Wi-Fi, Bluetooth ed Ethernet supportato da grandi aziende com Google, Apple e Amazon Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Come integrare interfacce Wi-Fi in qualsiasi applicazione
Il collegamento di dispositivi mediante WiFi è diffuso nel mercato IoT. Tuttavia, per una connessione WiFi efficace di un circuito progettato con compatibilità HF è necessario tenere in considerazione gli assemblaggi, la progettazione, il layout della scheda...
-
Caratteristiche e vantaggi delle principali tecnologie wireless
In questo articolo un esame delle numerose soluzioni per la connettività wireless disponibili e un’analisi dei principali vantaggi di ciascuna di esse Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Tecnologia PoE (Power over Ethernet) ed edifici “intelligenti”: 1a parte
PoE (Power over Ethernet) fa esattamente ciò che il suo nome suggerisce: fornisce potenza – sufficiente per i dispositivi di piccole dimensioni – sfruttando gli stessi cavi utilizzati per il trasferimento dati. Questa tecnologie viene ampiamente utilizzata...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...
-
Illuminazione “intelligente” per una guida piacevole e sicura in Gran Canaria
Utilizzati sull’autostrada GC-1, la più importante dell’isola, gli apparecchi Philips DigiStreet, insieme a Interact, assicurano un risparmio energetico dell’80%, riducendo anche l’inquinamento luminoso Leggi l’articolo completo su EO Lighting 25
-
I nuovi driver di C-LED
I nuovi driver LED di Cefla C-LED sono configurabili dall’utente e disponibili in quattro versioni: on/off multicurrent, 1-10V, DALI (Digital Addressable Lighting Interface) e Bluetooth Low Energy (BLE). Nell’opzione con corrente costante possono essere integrati con la...
-
Murata: nuovi filtri specifici per la banda dei 5 GHz
Murata ha presentato una serie di filtri per la soppressione del rumore estremamente compatti appositamente progettati per la banda dei 5 GHz. L’aspetto più interessante, infatti, è che questi componenti sono caratterizzati da un valore di impedenza...