Bias 2008: le previsioni di mercato e le aspettative degli espositori

Alberto Digiuni, direttore generale di Stahl, in attesa del prossimo evento commenta: “Il mercato Italiano vive un importante momento di crescita nel settore dell’automazione di processo dovuto soprattutto al Middle East, dove gli investimenti in petrolchimica sono particolarmente ingenti. E prevediamo una crescita a due cifre almeno fino alla metà di quest’anno”.
Anche Elio Bolsi, responsabile Italia e general manager di Wenglor Sensoric Italiana intravede buone prospettive e nuove opportunità di business: “Nel 2007, il mercato è cresciuto e riteniamo che aumenterà anche nel 2008. I settori più interessanti sono il packaging, l’alimentare, ma anche il beverage e il legno, che beneficiano di una notevole evoluzione tecnologica”.
Quanto a Selettra, che propone in Italia una serie di novità scelte tra le migliori offerte internazionali, vede prospettive favorevoli del mercato nazionale nonostante qualche difficoltà, come spiega il direttore commerciale Massimo Sant’Angelo: “Il mercato è oggettivamente contratto e in fase di cambiamento, con una minore presenza dei cosiddetti key account, mentre crescono le medie aziende che investono in innovazione. In questo scenario, saranno sempre più premiate realtà come Selettra, in grado di garantire servizio, supporto, presenza e competitività, oltre a una struttura solida e affidabile”.
Dal punto di vista delle tecnologie, una previsione abbastanza condivisa riguarda la crescita di interesse per le tecnologie wireless. La pensa così, ad esempio, Andrea Borroni, marketing manager di Weidmuller: “Indipendentemente dai settori, riscontriamo che i principali obiettivi della clientela sono la riduzione dei tempi di realizzazione e intervento e la flessibilità della loro soluzione. Una risposta a queste esigenze lo possono ora dare le soluzioni wireless”.
Anche i sistemi di visione continueranno la loro affermazione, come sostiene ancora Bolsi di Wenglor Sensoric Italiana: “Crediamo che l’automazione sia in forte sviluppo in quasi tutti i settori industriali, ma riteniamo che nei prossimi anni la visione artificiale prenderà piede anche in molte applicazioni semplici. Proprio per questo Wenglor proporrà diversi prodotti innovativi nella visione artificiale, in particolare nuovi sensori di visione”.
Al tema della sicurezza, infine, sono particolarmente sensibili le industrie di processo. Per un gruppo tecnologico come Stahl, una delle maggiori realtà in campo internazionale per la fornitura di prodotti e soluzioni per la sicurezza intrinseca e per le zone con pericolo d’esplosione, “è indispensabile partecipare a Bias, una delle maggiori fiere italiane dell’automazione di processo. Noi presenteremo la maggior parte della nostra produzione per il controllo e la distribuzione dell’energia elettrica in ambienti con pericolo d’esplosione e applicazioni dei bus di campo al controllo di processo. Non mancheranno, inoltre, le soluzioni di TVCC (telecamere a circuito chiuso) con terminali di supervisione per le aree classificate”.
Anche per il 2008 Bias, visti i positivi ritorni della scorsa edizione, si svolgerà in concomitanza con altre tre importanti manifestazioni: Fluidtrans Compomac (Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione), Mechanical Power Transmission & Motion Control (Biennale Internazionale dei Sistemi di Controllo del Movimento, Tecniche di Azionamento e Trasmissioni Meccaniche) e Bi.Man (Biennale della Manutenzione Industriale), creando un’offerta espositiva completa di tutta la filiera di prodotti e soluzioni per l’industria di processo e manifatturiera.
Contenuti correlati
-
Il ruolo dei sensori nei sistemi BMS dei veicoli elettrici
I sensori di più recente introduzione non solo aiutano a prevenire gli incendi a bordo in modo più efficiente, ma contribuiscono anche ad affrontare la problematica legata all’autonomia, un elemento cruciale per i veicoli elettrici. Per il...
-
Farnell amplia l’offerta con i prodotti di Dwyer Instruments
Farnell ha aggiunto alla sua offerta la gamma di sensori, strumentazione e prodotti industriali di Dwyer Instruments. Questa azienda è focalizzata nella produzione di soluzioni di strumentazione innovative per i mercati HVAC e dell’automazione di processo. Tra...
-
Sensori di potenza da 170 GHz da Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha presentato il nuovo sensore di potenza termico R&S NRP170TWG(N) per misurare il livello di potenza dei segnali in banda D. L’azienda precisa che si tratta dell’unico sensore di potenza RF sul mercato che...
-
Il vostro partner tecnologico da 45 anni: affidabilità, innovazione, supporto e competitività
Contradata è oggi una delle principali realtà italiane della distribuzione elettronica, con una posizione da leader nel mercato dei PC industriali e delle soluzioni embedded Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Strumenti OSINT, un’arma efficace al servizio della sicurezza IT
Di Andy Thompson, Offence Cybersecurity Research Evangelist di CyberArk Sotto il nome di Open Source Intelligence (OSINT) si cela in realtà una disciplina che risale agli albori dell’umanità ed è, in sostanza, uno sforzo per raccogliere e...
-
Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare
A cura di Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia Quali metodi preferiscono utilizzare gli hacker per colpire le loro vittime dall’esterno? Il 26% colpisce la catena di fornitura del software, il 25% esegue exploit di vulnerabilità...
-
Disponibili da Farnell i sensori di pressione di Superior Sensor Technology
Farnell ha siglato un accordo di distribuzione con Superior Sensor Technology, azienda specializzata nella produzione di sensori di pressione per applicazioni medicali, industriali e HVAC. Questi sensori si basano sull’architettura proprietaria NimbleSense che permette di realizzare un...
-
Sicurezza Shift-Left: i fattori principali da considerare prima di implementarla
Gli esperti di Palo Alto Networks analizzano le criticità dell Sicurezza Shift-Left e offrono consigli su e come agire per evitare falle nei sistemi di sicurezza. Il termine “Shift-Left” si riferisce al ciclo di vita dello sviluppo...
-
Come utilizzare i sensori intelligenti di qualità dell’aria per il monitoraggio ambientale
In questo articolo, dopo un confronto tra diverse tecnologie di sensori – contatori ottici di particolato, sensori elettrochimici serigrafati e sensori multiparametrici – verranno illustrate le soluzioni per i sensori di qualità dell’aria e le piattaforme di...
-
Un ponte tra il livello OT e quello IT: i vantaggi commerciali del TSN
Di John Browett, General Manager a CC-Link Partner Association – Europe La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede...