Bias 2008: le previsioni di mercato e le aspettative degli espositori

Alberto Digiuni, direttore generale di Stahl, in attesa del prossimo evento commenta: “Il mercato Italiano vive un importante momento di crescita nel settore dell’automazione di processo dovuto soprattutto al Middle East, dove gli investimenti in petrolchimica sono particolarmente ingenti. E prevediamo una crescita a due cifre almeno fino alla metà di quest’anno”.
Anche Elio Bolsi, responsabile Italia e general manager di Wenglor Sensoric Italiana intravede buone prospettive e nuove opportunità di business: “Nel 2007, il mercato è cresciuto e riteniamo che aumenterà anche nel 2008. I settori più interessanti sono il packaging, l’alimentare, ma anche il beverage e il legno, che beneficiano di una notevole evoluzione tecnologica”.
Quanto a Selettra, che propone in Italia una serie di novità scelte tra le migliori offerte internazionali, vede prospettive favorevoli del mercato nazionale nonostante qualche difficoltà, come spiega il direttore commerciale Massimo Sant’Angelo: “Il mercato è oggettivamente contratto e in fase di cambiamento, con una minore presenza dei cosiddetti key account, mentre crescono le medie aziende che investono in innovazione. In questo scenario, saranno sempre più premiate realtà come Selettra, in grado di garantire servizio, supporto, presenza e competitività, oltre a una struttura solida e affidabile”.
Dal punto di vista delle tecnologie, una previsione abbastanza condivisa riguarda la crescita di interesse per le tecnologie wireless. La pensa così, ad esempio, Andrea Borroni, marketing manager di Weidmuller: “Indipendentemente dai settori, riscontriamo che i principali obiettivi della clientela sono la riduzione dei tempi di realizzazione e intervento e la flessibilità della loro soluzione. Una risposta a queste esigenze lo possono ora dare le soluzioni wireless”.
Anche i sistemi di visione continueranno la loro affermazione, come sostiene ancora Bolsi di Wenglor Sensoric Italiana: “Crediamo che l’automazione sia in forte sviluppo in quasi tutti i settori industriali, ma riteniamo che nei prossimi anni la visione artificiale prenderà piede anche in molte applicazioni semplici. Proprio per questo Wenglor proporrà diversi prodotti innovativi nella visione artificiale, in particolare nuovi sensori di visione”.
Al tema della sicurezza, infine, sono particolarmente sensibili le industrie di processo. Per un gruppo tecnologico come Stahl, una delle maggiori realtà in campo internazionale per la fornitura di prodotti e soluzioni per la sicurezza intrinseca e per le zone con pericolo d’esplosione, “è indispensabile partecipare a Bias, una delle maggiori fiere italiane dell’automazione di processo. Noi presenteremo la maggior parte della nostra produzione per il controllo e la distribuzione dell’energia elettrica in ambienti con pericolo d’esplosione e applicazioni dei bus di campo al controllo di processo. Non mancheranno, inoltre, le soluzioni di TVCC (telecamere a circuito chiuso) con terminali di supervisione per le aree classificate”.
Anche per il 2008 Bias, visti i positivi ritorni della scorsa edizione, si svolgerà in concomitanza con altre tre importanti manifestazioni: Fluidtrans Compomac (Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione), Mechanical Power Transmission & Motion Control (Biennale Internazionale dei Sistemi di Controllo del Movimento, Tecniche di Azionamento e Trasmissioni Meccaniche) e Bi.Man (Biennale della Manutenzione Industriale), creando un’offerta espositiva completa di tutta la filiera di prodotti e soluzioni per l’industria di processo e manifatturiera.
Contenuti correlati
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
Come specificare le soluzioni di illuminazione a LED per gli ambienti industriali
Questo articolo esamina le metriche delle prestazioni tra cui lumen, potenza, effi cienza, lux, distribuzione zonale dei lumen, temperatura di colore correlata, indice di resa cromatica, vita utile nominale e costi associati agli apparecchi di illuminazione industriale, con particolare...
-
Decima edizione per il Premio Canada-Italia per l’Innovazione
Il Premio Canada-Italia per l’Innovazione è giunto alla sua 10a edizione (è nato nel 2013) e ha l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due Paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali. É rivolto...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Conrad distribuisce i connettori Molex
Conrad Electronic ha ampliato la sua offerta con la distribuzione delle soluzioni di connettori di Molex. Al momento sulla Conrad Sourcing Platform sono disponibili oltre 4.000 articoli Molex, compresi i connettori USB-C e Molex Easy-On FFC/FPC. “La...
-
Accordo fra Arrow Electronics e Appletec per le telecamere embedded
Arrow Electronics e l’israeliana Appletec hanno siglato un accordo per la fornitura di moduli per telecamere compatte (CCM) da utilizzare in applicazioni embedded. In base all’accordo, Appletec produrrà una gamma di moduli per fotocamere compatte in esclusiva...
-
Turck Banner presenta i nuovi sensori di misura induttivi
I modelli NI4-M12, NI7-M18 e NI12-M30 di Turck Banner Italia sono nuove varianti di sensori di misura parzialmente schermati con uscita IO-Link. Questi dispositivi forniscono un segnale proporzionale alla distanza su un intervallo di 12 millimetri come...