Awards 2008: per la terza volta un premio alle migliori idee

Mercoledì 28 maggio, durante la manifestazione Bias, lo stand di Fiera Milano Editore si è trasformato per alcune ore in un palcoscenico dai fitti cambi di scenografia. La consegna dei premi, avvenuta in un’atmosfera gradevolmente informale, ha potuto contare sulla presenza di Costante Casali, amministratore delegato di Fiera Milano Editore, Claudio Artusi, amministratore delegato di Fiera Milano, e Enrico Pazzali, direttore generale di Fiera Milano; accanto a loro, che hanno consegnato fisicamente le targhe ai vincitori, le redazioni di Progettare, Elettronica Oggi, Automazione e Strumentazione, Automazione Oggi e Fieldbus&Networks hanno incorniciato il momento in cui ‘i migliori’ sono stati chiamati per ricevere il riconoscimento.
Dopo una laboriosa discussione riguardo alla scelta dei vincitori, le decisioni delle redazioni si sono concretizzate ieri, a partire dal momento in cui i primi premiati sono stati invitati ad avvicinarsi: la prima case history premiata, pubblicata sulla rivista Progettare, ha portato l’attenzione su Augusto De Castro, vice president industrial sector di Ibm, e su Andrea Cantarutti, direttore del settore aerospace di Msc Software, rappresentanti delle aziende che hanno creato una tecnologia per la simulazione virtuale di velivoli che ha risposto alle esigenze dell’utilizzatore, ovvero l’Aeronautica Militare Italiana, rappresentata, per l’occasione, dal Generale Enrico Camerotto, vice comandante della 1a Regione Aerea di Milano.
A seguire, la premiazione delle best design ideas pubblicate nella relativa sezione di Elettronica Oggi Web del nostro sito www.ilb2b.it: il primo premio è stato ritirato da Luca Ripamonti, account manager Italy and Spain di On Semiconductor, che ha ritirato una meritata targa per un’idea semplice quanto efficace, basata sull’utilizzo di un semplice convertitore c.c./c.c. per evitare il danneggiamento delle batterie nel momento in cui le stesse sono private della loro carica, evento che ne comprometterebbe la durata.
Sono inoltre state assegnate le seguenti menzioni d’onore: a Maxim Integrated Products, per la quale era presente il senior field application Massimo Caprioli, per la descrizione delle possibilità di un semplice circuito per la regolazione manuale dell’intensità luminosa dei Led; a Freescale Semiconductor, per l’occasione rappresentata dal field application engeenering Lorenzo Daniele, per un’idea di progetto realizzata per far fronte a situazioni in cui l’impedenza del carico da analizzare non corrisponde a quella standard (50 ohm), circostanza di solito affrontata con l’uso di buffer, ma per la quale l’azienda ha proposto l’utilizzo a bordo di un amplificatore lineare.
Automazione e Strumentazione ha a sua volta premiato la best application nell’ambito dei processi di automazione: l’azienda Ascon, nelle figure del marketing manager Raffaele Calcagni e del direttore generale Bruno Zecchel, il system integrator Ortiz, rappresentato da Gianni Lenoci R&D manager e Mario Ortiz titolare della società, e l’utilizzatore FRA.VA hanno meritatamente ricevuto la targa per la realizzazione di un impianto di refrigerazione per prodotti ortofrutticoli che ha consentito di duplicare la produzione e, di fatto, di dimezzare il dispendio energetico.
Automazione Oggi ha riconosciuto il successo di un’automazione realizzata per STMicroelectronics da National Instruments, rappresentata da Nadia Albarello, marketing communication manager, e dal system integrator Imaginglab, nella figura dell’amministratore unico Ignazio Piacentini: il sistema di visione artificiale realizzato ha permesso l’automatizzazione di controlli critici eliminando l’errore umano.
A chiudere l’evento, sono stati chiamati ‘sotto i riflettori’ Carlo Gementi di Hirschmann, Pietro Beltrame di Rockwell Automation e Paolo di Santo, responsabile automazione Plc presso Officine Meccaniche Cerutti: i due fornitori di tecnologia hanno creato per l’utilizzatore una piattaforma di integrazione fra apparecchiature di produttori diversi grazie all’intuizione dell’efficacia di Ethernet anche in ambienti gravosi come, appunto, quelli di una macchina flexografica.
Contenuti correlati
-
Microchip estende la sua gamma di PHY Gigabit Ethernet Radiation-Tolerant
Microchip Technology ha ampliato il portfolio dei suoi dispositivi PHY Ethernet radiation-tolerant (RT) con il nuovo PHY VSC8574RT. Le specifiche includono immunità verso single event latch-up superiore a 78 MeV.cm²/mg e total ionizing dose testata fino a...
-
I PLC Opta di Arduino sono disponibili tramite Mouser
Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità del microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Questo dispositivo permette ai progettisti di ampliare i progetti di automazione industriale sfruttando l’ecosistema open source Arduino. Il PLC Opta è utilizzabile per...
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione per il food engineering. In questo settore, infatti, ogni fase di lavorazione, dalla produzione fino al confezionamento e alla conservazione, richiede dispositivi e...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI
I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Sunlight Group inaugura una nuova struttura negli Stati Uniti
Sunlight Batteries USA ha annunciato l’inaugurazione della sua seconda sede negli Stati Uniti a Mebane, nel North Carolina. Si tratta di un passo importante per l’azienda sussidiaria di Sunlight Group Energy Storage Systems, reso possibile grazie a...