Avnet Memec ha presentato il primo PFC digitale integrato realizzato da Cirrus Logic

I dispositivi CS1500 e CS1600 sono i primi integrati a controllo digitale per la correzione del fattore di potenza (PFC) che offrono ai progettisti di alimentatori e di ballast per illuminazione prestazioni migliori e un approccio di progetto semplificato rispetto ai PFC analogici tradizionali. L’elevato livello di integrazione dei due dispositivi riduce drasticamente il numero di componenti sulla scheda.
Basati sulla nuova architettura EXL Core, che annovera una cinquantina di algoritmi digitali già brevettati o in corso di brevetto, i dispositivi CS1500 e CS1600, rispetto ai corrispondenti prodotti analogici, hanno il vantaggio di poter risolvere con intelligenza le sfide di una sempre più complessa gestione della potenza. Attraverso la tecnologia di digital noise shaping, in corso di brevetto, sia il CS1500 che il CS1600 consentono di utilizzare filtri più piccoli per la soppressione delle emissioni e quindi di limitare drasticamente i costi. Inoltre sono in grado di migliorare l’efficienza energetica in tutte le condizioni di carico soprattutto in condizioni di carico limitato. Infine, consentono una semplificazione del progetto di sistema che porta a risparmiare fino al 30% in meno di componenti esterni.
CS1500 e CS1600 sono controllati digitalmente secondo la modalità DCM (discontinous conduction mode) e sono dispositivi PFC pensati per carichi fino a 300W. Il CS1500 è progettato per essere utilizzato con alimentatori compatti mentre il CS1600 è pensato per applicazioni ballast. Entrambi sono resi disponibili in un contenitore 8-pin SOIC.
Contenuti correlati
-
Un nuovo IGBT con tecnologia Toshiba di ultima generazione
Il nuovo GT30J65MRB è un IGBT discreto da 650V a canale N di Toshiba Electronics Europe concepito per l’impiego nei circuiti di correzione del fattore di potenza (PFC) nei condizionatori d’aria, negli elettrodomestici, negli alimentatori per apparecchiature...
-
Specificare le soluzioni di illuminazione a LED per gli ambienti industriali
Questo articolo esamina le metriche delle prestazioni tra cui lumen, potenza, efficacia, lux, distribuzione zonale dei lumen, temperatura di colore prossimale, indice di resa cromatica, vita utile nominale e costi associati agli apparecchi di illuminazione industriale, con...
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
Come specificare le soluzioni di illuminazione a LED per gli ambienti industriali
Questo articolo esamina le metriche delle prestazioni tra cui lumen, potenza, effi cienza, lux, distribuzione zonale dei lumen, temperatura di colore correlata, indice di resa cromatica, vita utile nominale e costi associati agli apparecchi di illuminazione industriale, con particolare...
-
Come ottenere la massima efficienza nella conversione AC-DC con i controllori per PFC totem pole “bridgeless”
L’energia elettrica viene fornita dalla rete sotto forma di corrente alternata (AC) ma, poiché un gran numero di dispositivi di uso quotidiano richiede una potenza in corrente continua (DC power), gli alimentatori AC/DC preposti a effettuare questa...
-
La correzione del fattore di potenza nei caricatori di bordo impiegati nel settore automotive
Per favorire la crescita del mercato dei veicoli elettrici (EV – Electric Vehicle) è necessario che sia attivo un numero adeguato di stazioni di ricarica. D’altronde i guidatori devono essi sicuri di poter completare il loro viaggio...
-
Le migliori procedure per fornire potenza con USB4
Le prese USB si trovano ormai ovunque e a tutti coloro che hanno uno smartphone sarà certamente capitato di ritrovarsi a fissare una di quelle porte chiedendosi se avrebbe mai ricaricato il proprio dispositivo Leggi l’articolo completo...
-
La misura dell’energia in DC
Spinte dallo sviluppo di tecnologie di conversione dell’energia efficienti ed economiche basate su semiconduttori wide band gap, come i dispositivi GaN e SiC, molte applicazioni ora vedono benefici nel passare all’utilizzo di energia in corrente continua. Come conseguenza...
-
Perché l’Italia è ancora un Paese arretrato?
“Per l’energia in Italia oltre alle materie prime si continuano a pagare elevati “oneri di sistema” ed altri servizi accessori, anche per case vuote ed impianti non utilizzati”, spiega Peter Goodman, presidente e ceo di Solar Power...
-
GaNdalf : una nuova scheda per design di riferimento di stadi PFC
Future Electronics ha presentato la piattaforma di sviluppo GaNdalf che si propone come un modello di riferimento per la progettazione di circuiti PFC (Power Factor Correction) ad alte prestazioni per carichi fino a 1 kW. Nel progetto...