Avago Technologies: sensore OPI

Avago Technologies ha annunciato l’arrivo di una soluzione unica ed efficace in termini di costi per il rilevamento di deformazioni in applicazioni industriali grazie a sensori in fibra ottica polimerica (POF). Basata su una tecnica brevettata d’interrogazione della fase ottica (OPI, optical phase interrogation) la soluzione di rilevamento consente l’uso della fibra ottica polimerica come sensore di deformazione ad alta precisione, alla pari con gli attuali sensori di deformazione a base di fibre con reticolo di Bragg (FBG, fiber Bragg grating), in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la gestione del carico delle pale nelle turbine eoliche e il monitoraggio dello stato di salute strutturale in una varietà di altre strutture.
Le caratteristiche salienti del sensore OPI Avago sono: usa come elemento sensore fibra ottica polimerica economicamente efficiente e producibile in massa; possiede un elevato campo di deformazione elastica (>5%) grande campo dinamico;acile da maneggiare e da installare; elevata sensibilità ed accuratezza;Immunità EMI/EMC; elettronica di rilevamento robusta per implementazioni di misurazione con rilevamento.
Il sensore ottico impiega la fibra POF per formare una schiera di sensori con “percorso a meandri”, permettendo ad un’unica fibra di formare anse multiple installabili in un’area confinata (si veda la figura). Queste anse, quando vengono deformate, alterano la fase di un segnale ottico iniettato all’interno della fibra. Un’ansa di riferimento separata, non soggetta a deformazione, circonda il percorso a meandri e serve a confrontare il segnale di riferimento con il segnale deformato: la differenza di fase fra i due segnali può essere convertita nella misura di deformazione. La fibra di riferimento provvede simultaneamente alla compensazione della temperatura. Poiché la schiera di sensori contiene soltanto fibre ottiche, è immune all’interferenza correlata a EMI ed EMC ed è completamente isolata dal resto del sistema.
Contenuti correlati
-
La diffusione delle stazioni di ricarica rapida è fondamentale per l’espansione della mobilità elettrica
Entro il 2030 si prevede che nel mondo saranno in funzione circa 12,5 milioni di colonnine di ricarica rapida in corrente continua. Tuttavia, senza l’utilizzo di filtri adeguati per garantire la compatibilità elettromagnetica, potrebbero verificarsi gravi problemi...
-
Come ridurre le EMI e le dimensioni degli alimentatori con un filtro EMI attivo integrato
La tecnologia di filtraggio attivo delle EMI (AEF, Active EMI Filtering) costituisce un approccio relativamente nuovo al filtraggio delle EMI e permette di attenuare le EMI consentendo inoltre agli ingegneri di ridurre sensibilmente le dimensioni e i...
-
La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione
I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Apre a Carugate il laboratorio italiano di UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless
UL ha ufficialmente aperto un rinnovato e ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a 20 chilometri da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica...
-
Ottimizzare sistemi di test per il wireless e antenne per la comunicazione ad alta velocità
Bluetest, azienda all’avanguardia nelle soluzioni di test per il wireless, progetta sistemi di riverbero utilizzati per misurare le prestazioni dei dispositivi senza fili e delle antenne a banda larga. Bluetest si affida alla simulazione RF per ottimizzare...
-
Texas Instruments: controller DC/DC con filtro EMI attivo integrato
Texas Instruments (TI) ha presentato una nuova famiglia di controller buck DC/DC sincroni che consentono di ridurre le dimensioni della soluzione di alimentazione e le interferenze elettromagnetiche (EMI). Questi componenti sono infatti dotati di un filtro EMI...
-
Da Harwin una soluzione altamente adattabile per la schermatura su scheda
Harwin ha ampliato la sua offerta di schermature EMI/RFI con tre nuovi rivestimenti che si aggiungono alla gamma di prodotti dell’azienda. I nuovi formati delle schermature, forniti in bobine tape-and-reel, sono 10x10mm, 15x10mm e 30x10mm, tutti con...
-
I filtri FQA di TDK-Lambda per applicazioni MIL-COTS
TDK Corporation ha annunciato l’introduzione della serie di filtri EMC TDK-Lambda FQA. Sono componenti incapsulati in un package formato ¼ di brick in grado di sopportare ± 40 V DC a 20 A. Questi moduli sono disponibili...