Automotive: Wind River integra il software OTA di Arynga
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Wind River ha reso noto l’aggiunta della linea di prodotti software Arynga all’interno delle proprie soluzioni automotive. Arynga produce software che consente di effettuare aggiornamenti OTA (Over-the-Air) nelle soluzioni automotive attraverso le tecnologie Software-Over-The-Air (SOTA) e Firmware-Over-The-Air (FOTA). Arynga e il suo team di sviluppo fanno ora parte del gruppo Wind River.
Le nuove proposte OTA aiuteranno gli operatori del settore a compiere ulteriori progressi negli ambiti dell’auto connessa e della guida autonoma, a migliorarne la sicurezza, , a ridurre i costi legati al software e ad accelerare la crescita dell’IoT anche in altri mercati.
Le funzionalità di aggiornamento software OTA presentano le potenzialità per semplificare i processi pre e post deployment, nonché migliorare la user experience una volta che l’auto è uscita dalla fabbrica. Grazie alle funzionalità OTA, gli OEM (Original Equipment Manufacturer) possono gestire il software a bordo auto lungo tutta la fase di sviluppo mantenendolo sempre aggiornato con le revisioni più recenti.
Aspetto più importante, la tecnologia OTA può ridurre significativamente i costi associati ai richiami e agli interventi in garanzia legati al software in cui gli OEM possono incorrere successivamente al deployment. Inoltre si possono creare ulteriori opportunità di aumentare il valore dei veicoli già venduti con continui miglioramenti alle auto e alla brand experience attraverso il software, generando cosi nuove opportunità di ricavo che prima non erano possibili.
“Oltre all’applicazione a breve termine dei prodotti Arynga per l’industria automotive, la sua tecnologia sarà essenziale anche per le opportunità IoT in diversi settori verticali. Con questa acquisizione e il nostro portafoglio IoT, Wind River diventerà un leader di mercato negli aggiornamenti over-the-air per qualsiasi dispositivo smart connesso”, ha commentato Michael Krutz, chief product officer di Wind River.
FF
Contenuti correlati
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Power Integrations: integrati di commutazione HV con MOSFET SiC da 1700 V per automotive
Power Integrations ha ampliato la propria famiglia InnoSwitch™3-AQ con l’aggiunta di nuovi circuiti integrati con tensione nominale di 1700 V e qualificati AEC-Q100. Si tratta dei primi integrati per alimentatori a commutazione destinati al mondo automotive a...
-
Chip shortage per le quattro ruote: alcune considerazioni
La carenza di chip in molti settori, particolarmente quello automotive, è senza dubbio un argomento “hot”. Shortage iniziato nel 2021 e che sembra destinato a protrarsi per tutto l’anno in corso (se non oltre). A marzo 2020,...
-
La soluzione production-ready di Green Hills Software e Excelfore
Green Hills Software ha annunciato la disponibilità della propria soluzione OTA (Over The Air) conforme a eSync, che consentirà di fornire servizi dati e rilasciare software in modalità OTA ai sistemi elettronici automotive in maniera flessibile e...
-
Aggiornamenti OTA sicuri con SpiStack di Winbond
Winbond Electronics Corporation ha recentemente evidenziato i vantaggi legati all’utilizzo della sua memoria SpiStack durante le operazioni di aggiornamento in modalità OTA (Over The Air) di dispositivi IoT e delle ECU (Electronic Control Unit) utilizzate in ambito...
Scopri le novità scelte per te x
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo...
News/Analysis Tutti ▶
-
Netomnia e STL collaboreranno per il test di pFTTx
STL ha annunciato che testerà la sua soluzione software programmabile FTTx (pFTTx) con Netomnia...
-
Collegamenti all-in-one con i connettori Intercontec M12 di TE Connectivity
Il distributore TTI ha annunciato la disponibilità dei connettori motore Intercontec M12 one cable...
-
Da Renesas il primo silicio funzionante basato sul nuovo processore Arm Cortex-M85
Renesas effettuerà la prima dimostrazione dal vivo di un microcontrollore basato sul processore Arm...
Products Tutti ▶
-
Una fonte temporale alternativa da Microchip
Microchip Technology ha annunciato il suo Precise Time Scale System, un sistema di temporizzazione...
-
Phoenix Contact: convertitore DC/DC per l’industria solare
Phoenix Contact ha realizzato un nuovo convertitore DC/DC nella gamma prodotti Trio. Si tratta...
-
I nuovi sensori ambientali Bluetooth di Socomec
Socomec ha sviluppato i nuovi sensori Bluetooth ambientali e di apertura delle porte B-TRH...