Automazione industriale: crescono i dispositivi wireless installati

Secondo un nuovo report realizzato dalla società di analisi di mercato Berg Insight, la base installata di dispositivi wireless IoT nell’ambito dell’automazione industriale è stata di 10,3 milioni di unità nel 2014, un numero che è previsto crescere a un tasso annuale composto (Cagr) del 27,2%, fino ad arrivare a 43,5 milioni entro il 2020.
Esistono varie tecnologie wireless utilizzate nell’automazione industriale, con caratteristiche differenti, tra cui i protocolli WirelessHART e ISA100.11a. Wi-fi e bluetooth sono le tecnologie più diffuse nel campo dell’automazione di fabbrica, mentre la connettività cellulare viene utilizzata per il monitoraggio da remoto e la comunicazione tra gli impianti produttivi. La crescente popolarità di reti Ethernet nell’automazione di fabbrica è uno dei fattori chiave per la popolarità del wi-fi nelle applicazioni web, mentre il sempre maggiore utilizzo di dispositivi mobili, come tablet e smartphonne, quali interfaccia uomo-macchina rappresenterà uno dei principali driver all’adozione del wi-fi e del bluetooth nelle applicazioni di automazione.
“Le aziende sono sempre più coinvolte nell’integrazione tra i sistemi di automazione industriale e le loro applicazioni aziendali. La promessa dell’IoT è sempre più tangibile e lo si vede giorno dopo giorno” afferma Johan Svanberg, senior analyst di Berg Insight. “Le grandi multinazionali stanno cominciando ad adottare in modo sistematico le migliori pratiche per massimizzare i benefici dell’ IoT in ogni parte delle loro organizzazioni”. Secondo Svanberg, le smart factory, Industria 4.0 e IIoT (Industrial nternet of Things) sono tutti concetti che fanno parte della continua evoluzione dell’automazione industriale, così come l’innovazione nella tecnologia dei sensori, nella connettività wireless, l’energia ‘raccolta’ e salvata, la stampa 3D, big data e le soluzioni insieme a uno scambio di informazioni semplice e trasparente tra dispositivi aprono la strada per migliorare le prestazioni, la flessibilità e la reattività in tutta la catena del valore.
ap
Contenuti correlati
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
-
Farnell pubblica un nuovo white paper sui sensori smart per IoT
Farnell ha realizzato un nuovo white paper per supportare i progettisti elettronici nel loro percorso di implementazione di sistemi Internet of Things (IoT). Il saggio in esclusiva, intitolato ‘Sensori Smart – Per l’IoT intelligente’, analizza il mondo...
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Come integrare interfacce Wi-Fi in qualsiasi applicazione
Il collegamento di dispositivi mediante WiFi è diffuso nel mercato IoT. Tuttavia, per una connessione WiFi efficace di un circuito progettato con compatibilità HF è necessario tenere in considerazione gli assemblaggi, la progettazione, il layout della scheda...
-
I microcontrollori a 8 bit hanno ancora un ruolo chiave nel mondo IoT
L’utilizzo di una MCU a 8 bit durante la progettazione di nodi edge rappresenta una soluzione a basso costo, con consumi ridotti, intelligente (ma non dedicata all’IoT) e in grado di gestire compiti ausiliari e di gestione della potenza...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Considerazioni sui sistemi Embedded Linux di classe enterprise
Le attuali tendenze emergenti del settore elettronico, quali IoT, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, impongono ai produttori dei dispositivi il possesso di una profonda conoscenza dei diversi Sistemi Operativi, od OS (Operating Systems) disponibili, sia quelli di...