Automazione di processo: istruzioni per l’uso

Pubblicato il 14 luglio 2008

Rockwell Automation, già affermata nell’ambito della fornitura di soluzioni nei settori automazione, energia, controllo e informazione, ha da tempo intrapreso un cammino che la conduca a ricoprire, soprattutto nei mercati dell’Emea, un ruolo di primo piano anche per quanto riguarda l’automazione di processo.

La sede italiana dell’azienda è stata teatro di un’interessante incontro durante il quale le figure cardine di questa operazione hanno avuto modo di ripercorrere quella parte di storia di Rockwell Automation che tuttora continua ad aprire nuovi scenari. Affiancato da Roberto Motta, field business leader, e da Maurizio Cappelletti, solution architect, Fabio Mazzetto ha raccontato del proprio ingresso in azienda come commercial engineer in concomitanza con l’inizio della ‘sfida del processo’, che Rockwell da tre anni porta avanti con una strategia che non è basata esclusivamente sul prodotto, ma che fa sensibilmente leva sulle risorse umane e sulle applicazioni.

Da azienda con una solida tradizione nel campo del controllo discreto, dunque, Rockwell Automation sta da tempo muovendosi per colmare le sue stesse lacune nel campo dei DCS (Distributed Control System): acquisizioni e accordi di partnership sono alla base di tale strategia commerciale. Quando venne percepita la mancanza di system integrator nell’area europea e in quella caraibica, infatti, Rockwell acquisì, da un lato, CIE e conseguentemente lo staff tecnico specializzato nel supporto alle industrie regolamentate, dall’altro Proscon, con l’obiettivo di farne un centro tecnologico globale per il processo.

L’acquisizione di ICS Triplex ha piuttosto fornito a Rockwell approfondite competenze su SIL 3, oltre alla possibilità di aprirsi al mercato dell’oil & gas. Gepa, acquisita nel 2006, ha contribuito al perfezionamento dell’offerta con una porzione del suo ‘asset management’, la quale, inserita nell’asset management di Rockwell, ha permesso di rispondere alle esigenze del mercato europeo, caratterizzato da impianti con PLC di diversi produttori.

Altre due acquisizioni hanno perfezionato poi l’offerta per quanto riguarda la ‘process information’, il prodotto di Datasweep per il controllo dell’andamento della produzione è infatti stato integrato in Metrix e, per quanto riguarda il controllo avanzato, ambito in cui l’acquisizione di Pavilion porterà all’inserimento nel controllore di Rockwell di funzionalità che renderammo possibile la previsione di un valore sulla base delle rilevazioni storiche memorizzate con indubbi vantaggi per la stabilità degli impianti.

A chiudere il cerchio, almeno per il momento, vi sono le partnership strategiche strette con Matrikon e Tips, che hanno portato all’ottimizzazione dell’alarm management, con Endress+Hauser, che ha messo a disposizione la propria strumentazione da campo, e con Cisco, che garantisce un contributo fondamentale nella creazione di infrastrutture Ethernet complesse.
Ma l’avanzata di Rockwell Automation non si ferma e l’azienda già guarda agli obiettivi futuri: la volontà è quella di proiettarsi sempre più nel settore del controllo, migliorando ulteriormente l’asset management, aprendosi alla tecnologia wireless, offrendo possibilità di simulazione, proponendo un sistema che necessiti di una sola ingegnerizzazione, presentadosi come fornitore di moduli applicativi specializzati.



Contenuti correlati

  • Panasonic Industry Europe
    Partnership tra SIT e Panasonic Industry per un innovativo ventilatore per pompe di calore

    Panasonic Industry Europe e SIT hanno siglato una partnership per una nuova soluzione di ventilazione completa per pompe di calore residenziali. La soluzione di ventilazione, che sfrutta il motore Panasonic in combinazione con la girante e la...

  • nexperia
    Nexperia e Mitsubishi Electric siglano una partnership strategica per i MOSFET SiC

    Nexperia ha annunciato di aver stretto una partnership strategica con Mitsubishi Electric Corporation per lo sviluppo congiunto di MOSFET al carburo di silicio (SiC). Questa collaborazione vedrà Nexperia e Mitsubishi Electric unire le forze per migliorare l’efficienza...

  • Gruppo Volvo
    Volvo acquisisce le attività relative alle batterie da Proterra

    Il Gruppo Volvo ha annunciato di essere stato selezionato come offerente vincitore in un’asta per l’acquisizione delle l’attività e dei beni della business unit Proterra Powered a un prezzo di acquisto di 210 milioni di dollari. Proterra...

  • Allegro MicroSystems
    Allegro MicroSystems completa l’acquisizione di Crocus Technology

    Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, specializzata nella tecnologia dei sensori TMR (magnetoresistenza a effetto tunnel), per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione permette ad Allegro MicroSystems di accelerare la sua...

  • MAXHUB
    Partnership tra MAXHUB e Asit

    MAXHUB e il distributore di soluzioni ICT e sicurezza Asit hanno annunciato un accordo di distribuzione per il mercato italiano, effettivo a partire dal mese di ottobre 2023. MAXHUB offre soluzioni complete, dai display interattivi intelligenti ai...

  • Gruppo Microtest
    Il Gruppo Microtest ha acquisito GEDEC

    Il Gruppo Microtest, specializzato nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip e wafer di silicio, ha concluso, il 26 settembre, l’acquisizione di GEDEC, azienda italiana con sedi a Genova e Torino, focalizzata sulla...

  • TTI Europe
    Partnership tra TTI Europe e Taoglas

    TTI Europe ha annunciato di aver stretto una partnership con Taoglas, fornitore specializzato di antenne e componenti IoT avanzati. Taoglas, infatti, dispone di un’ampia gamma di antenne integrate ed esterne ad alte prestazioni, per applicazioni cellulari, GNSS,...

  • Allegro MicroSystems
    Allegro MicroSystems e BMW Group collaborano per gli inverter di trazione per i veicoli elettrici

    BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore per i sensori di corrente per la realizzazione dei sistemi di inverter di trazione di BMW Group utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. Il potenziamento della partnership...

  • emerson
    Emerson completa l’acquisizione di NI

    Emerson ha annunciato di aver completato l’acquisizione di NI , per un valore azionario pari a 8,2 miliardi di dollari. L’azienda precisa che NI diventerà un nuovo segmento riportato all’interno di Emerson, denominato Test & Measurement e...

  • Farnell
    Collaborazione fra Farnell e MEAN WELL per le soluzioni di alimentazione

    Farnell e il produttore di alimentatori MEAN WELL hanno stretto una partnership diretta che consentirà al distributore di fornire un’ampia gamma di soluzioni di alimentazione progettate per soddisfare esigenze specifiche. L’offerta comprende, fra l’altro, convertitori DC-DC e...

Scopri le novità scelte per te x