Autodesk riporta ricavi record e riafferma la guida ai ricavi fiscali 2009
Il reddito netto del quarto trimestre è stato di 96 milioni di dollari (0,40 dollari per azione diluita) su base Gaap e di 124 milioni di dollari (0,52 dollari per azione diluita) su base non Gaap, contro un reddito netto di 96 milioni di dollari (0,40 dollari per azione diluita) su base Gaap e di 113 milioni di dollari (0,46 dollari per azione diluita) su base non Gaap ottenuto nel quarto trimestre dell’anno precedente.
La performance dell’azienda nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2008 è stata guidata da una forte crescita conseguita in ricavi generati in zone geografiche internazionali, ricavi provenienti da nuove sedi come anche da migrazioni continuate dei clienti da soluzioni di progettazione 2D a 3D, compensati da una crescita più lenta rispetto alle aspettative ottenuta nelle Americhe.
In confronto con quelli del quarto trimestre dell’anno fiscale 2007, i ricavi ottenuti nei paesi Emea sono aumentati del 38% salendo a 262 milioni di dollari, quelli ricavati nei paesi del Pacifico asiatico del 24% su base annua passando a 131 milioni di dollari, quelli provenienti dalle economie emergenti dei paesi del Pacifico asiatico, Emea e America Latina del 52% rappresentando il 19% dei ricavi totali. La robusta crescita in queste zone geografiche internazionali è stata compensata da una crescita nei ricavi del 2% ottenuta nelle Americhe su quelli del quarto trimestre dell’anno fiscale 2007.
I ricavi combinati risultanti dai prodotti 3D basati su modelli dell’azienda – Inventor, Revit, Civil 3D e il software NavisWorks – sono cresciuti del 21% nei confronti di quelli del quarto trimestre dell’anno fiscale 2007 passando a 146 milioni di dollari.
La società ha spedito circa 21.000 sedi commerciali di Revit e NavisWorks, oltre 17.000 sedi commerciali di Inventor e più di 7.500 sedi commerciali di Civil 3D.
I ricavi provenienti da tutte le nuove sedi commerciali sono aumentati del 30% rispetto a quelli del quarto trimestre dell’anno fiscale 2007.
Contenuti correlati
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
Includere gli effetti termo-strutturali nella simulazione, per solide prestazioni mmWave
Le simulazioni multifisiche catturano le prestazioni dei circuiti a onde millimetriche in condizioni operative realistiche, senza la necessità di eseguire test ambientali costosi e dispendiosi in termini di tempo. La simulazione riduce il numero di iterazioni nel...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...