Auto del futuro: fonde infotainment e mobility
La visione sui veicoli di prossima generazione è stata delineata da Maxim Integrated, in apertura dell'evento euroasiaPRESS 1:1, organizzato da Globalpress Connection nel cuore della Silicon Valley (Campbell, CA - 9 aprile 2014)
Lo sviluppo dei sistemi di infotainment in-vehicle è guidato dalle applicazioni consumer e, anche in auto, gli utenti si aspettano lo stesso livello di connettività e accessibilità alle applicazioni che sperimentano in mobilità attraverso il proprio smartphone. E la mission di Maxim Integrated è portare la rivoluzione mobile anche nel mondo dell’automobile. Lo ha sottolineato l’altro ieri il managing director automotive solutions Kent Robinett, nel quartier generale della società a Sunnyvale, California, in apertura dell‘euroasiaPRESS 1:1, l’evento organizzato dalla società di pr Globalpress Connection nel cuore della Silicon Valley.
L’integrazione dei sistemi analogici sta migrando oltre la mobility, e lo stesso feature set (dimensioni, alimentazione, prestazioni, facilità di sviluppo, affidabilità, sicurezza, costo) diventa un requisito chiave anche di altre applicazioni (industrial, medical e così via), fra cui quelle automotive. Qui, in particolare la fase di integrazione è molto critica e, per incontrare le stringenti specifiche del settore (riduzione dei difetti, elevato controllo dei processi di produzione e della qualità), richiede soluzioni di sistema sempre più evolute.
Entro cinque anni, spiega Robinett, la crescente penetrazione dell’elettronica e dei sensori in auto farà scomparire i classici CD player dal cruscotto, per far posto a sistemi di infotainment che forniranno una ‘user experience’ sempre più omogenea con quella conosciuta in mobilità. Tutte le auto saranno dotate di funzionalità di assistenza alla guida, telecamere, e l’illuminazione tramite tecnologia LED continuerà ad essere un elemento di differenziazione del brand.
Le caratteristiche di safety saranno potenziate, e continueranno a crescere i sistemi smart key (‘keyless’) finalizzati a migliorare l’accessibilità al veicolo. Potranno svilupparsi anche i sistemi di elettrificazione del powertrain (motore e trasmissione). In tale scenario, l’obiettivo di Maxim è produrre soluzioni integrate innovative, in grado di abilitare tutte queste funzionalità. A una domanda sul futuro dell’elettrificazione dell’auto, Robinett si mostra però abbastanza scettico: “La domanda è quanto diventerà popolare” dice. La società ha infatti investito in quest’area nello sviluppo di un prodotto un paio d’anni fa, ma ora si sofferma a riflettere maggiormente: “stiamo cercando di capire cosa realmente accadrà con l’elettrificazione dell’auto”.

La squadra di Maxim Integrated. Da sinistra: Jon Horner, Kent Robinett, Ben Landen, Farhad Farahbakhshian
Ridurre i costi (e il peso) del cablaggio
Proprio in occasione del Globalpress tour, Maxim ha annunciato l’introduzione nella gamma di prodotti di una nuova famiglia di chipset SerDes (serializzatori / deserializzatori) Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) che consentiranno agli ingegneri di progettare applicazioni di infotainment ad alta risoluzione, usando sia i tradizionali cavi STP (shielded twisted pair), sia i più leggeri e meno costosi cavi coassiali.
Negli attuali progetti di veicoli, spiega Maxim, si usano infatti cavi STP per convogliare i dati verso i display dei sistemi di infotainment per l’automotive. Tuttavia, gli OEM stanno cominciando a rivolgersi verso il cablaggio con cavi coassiali, che permettono di ridurre il costo e il peso del cavo del 50%. I chipset gestiscono 15 metri di cablaggio STP o coassiale, fornendo il margine richiesto per progetti robusti e versatili.
In aggiunta, la funzionalità spread-spectrum, integrata in ciascun serializer e deserializer, migliora le prestazioni EMI (electromagnetic interference) sul link, senza richiedere un clock spread-spectrum esterno. I chipset consentono l’uso di display ad alta risoluzione (1920×720 pixel con colori a 24 bit), innalzando la qualità di visualizzazione sia nelle applicazioni di safety, sia in quelle di intrattenimento.
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi
Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di dispositivi specializzati ad alta integrazione sviluppati dai principali fornitori di semiconduttori è ora possibile integrare senza particolari problemi le batterie nei sistemi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro
Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...
-
Il concorso “Experimenting with Current Sense Amplifiers” di element14
La community element14 ha lanciato un nuovo concorso con Maxim Integrated focalizzato sulla sperimentazione con MAX40080, un amplificatore digitale di rilevamento della corrente bidirezionale a risposta rapida e ad alta precisione. Gli amplificatori di rilevamento della corrente...
-
IC di gestione della potenza scalabile: la giusta alimentazione per processori e periferiche
I Power Management IC (PMIC) per la fornitura di System on Chips (SoCs) erano precedentemente limitati a un processore con poche varianti. Le modifiche alle tensioni di alimentazione di solito richiedevano una riprogettazione costosa e dispendiosa in...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Progettazione mixed-signal: la specializzazione stimola l’innovazione
Settore molto specializzato, la progettazione a segnali misti richiede il supporto di partner in grado di analizzare al meglio le esigenze dei progettisti per indirizzarli nella scelta dei dispositivi più adatti per lo sviluppo dei loro design Leggi...
-
La nuova soluzione per il monitoraggio dei sistemi di Maxim
Maxim Integrated ha aggiunto alla sua linea di prodotti MAXSafe Technology con MAX22530, un monitor di sistema a 12 bit autoalimentato dotato di 4 canali. Questo componente fornisce un monitoraggio isolato del sistema migliorando di 50 volte...
-
Maxim Integrated e Aizip insieme per il rilevamento delle persone con bassi consumi di energia
La collaborazione fra Maxim Integrated e Aizip ha permesso di ridurre l’assorbimento di energia per rilevare la presenza di persone in un’immagine. In particolare, il microcontrollore per reti neurali MAX78000 di Maxim Integrated può di svolgere questo...
-
Nuovi prodotti Mouser per il controllo motore
Mouser Electronics propone a stock un vasta gamma di nuove soluzioni per il controllo motore realizzate da aziende come STMicroelectronics, recentemente ampliata con i nuovi modulatori di Analog Devices, dispositivi innovativi ideati per fornire un feedback di tipo...
-
Potenziare l’intelligenza ai margini
Come dotare di un numero maggiore di funzionalità una determinata apparecchiatura che opera ai margini in modo che possa prendere decisioni migliori, adattarsi all’ambiente circostante e garantire un nuovo livello di flessibilità Leggi l’articolo competo...