Atollic: TrueInspector, strumento per analisi di codici sorgente
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Con TrueInspector, di Atollic, distribuito da Fenway Embedded Systems, i codici sorgente sono validati rispetto a un database costituito da standard di codifiche formali, rilevando automaticamente le costruzioni di codifiche note per essere inclini a errori.
Supporta lo standard di codifica Misra-C:2004, uno standard di codifica per sistemi embedded derivante dall’industria automobilistica che promuove elementi quali affidabilità, sicurezza, manutenibilità e portabilità.
Presenta una panoramica dei risultati di ispezioni, sia con dati statistici proposti in formati di testo ordinato sia con gli stessi visualizzati come tabelle grafiche, elencando in una relativa visualizzazione le violazioni effettive a regole, con collegamenti ipertestuali a righe di codici sorgente offensivi presenti nell’editor. Infine, una visualizzazione di descrizioni di regole spiega i dettagli concernenti regole di standard di codifiche specifiche, fra cui esempi di stili di codifiche scorrette, che abbiano innescato le violazioni stesse, nonché esempi di stili di codifiche soddisfacenti, che invece permettano di risolverle.
Fornisce inoltre dati metrici (valori statistici) software su codici sorgente a livello di moduli, file e funzioni, rendendo in particolare disponibili misure di complessità di codici, utilizzabili quindi per identificare e riscrivere, in stili di programmazione più semplici, sezioni di codici complessi, riducendo così la probabilità di errori software e facilitando, altresì, gli interventi di manutenzione.
Si integra perfettamente nell’ambiente integrato di progettazione TrueStudio C/C++, sempre di Atollic, creando in questo modo un ambiente di sviluppo altamente efficiente per sviluppatori embedded.
Atollic: www.atollic.com
Fenway Embedded Systems: www.fenwayembedded.com
Contenuti correlati
-
Le risorse di Mouser per l’embedded
Mouser Electronics mette a disposizione dei progettisti una piattaforma online con una serie di risorse per il mondo embedded. Si tratta del centro di risorse sull’Elaborazione Embedded che viene costantemente aggiornato con informazioni sulle applicazioni embedded attraverso...
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
Scopri le novità scelte per te x
-
Le risorse di Mouser per l’embedded
Mouser Electronics mette a disposizione dei progettisti una piattaforma online con una serie di risorse per il...
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel...
News/Analysis Tutti ▶
-
Una nuova scheda di riferimento FPGA da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha rilasciato una scheda di riferimento FPGA per applicazioni industriali edge e...
-
I connettori ad alta potenza RadLok di Amphenol Industrial disponibili da TTI
TTI Europe ha ampliato la sua offerta con i connettori ad alta potenza RadLok...
-
MSO Serie 4 B: il nuovo oscilloscopio a segnali misti di Tektronix
Tektronix ha annunciato la disponibilità dell’oscilloscopio a segnali misti (MSO) Serie 4 B. L’azienda...
Products Tutti ▶
-
MSO Serie 4 B: il nuovo oscilloscopio a segnali misti di Tektronix
Tektronix ha annunciato la disponibilità dell’oscilloscopio a segnali misti (MSO) Serie 4 B. L’azienda...
-
Gateway per reti cellulari 5G private da Moxa
Moxa ha presentato ufficialmente i gateway cellulari industriali 5G della serie CCG-1500, in grado...
-
binder: nuovi connettori M12 per cavi “K” e “L” a norma UL
binder ha aggiunto alla sua gamma di prodotti M12 dei nuovi connettori per cavi...