Atmel e Microchip adottano EPID per l’IoT

Pubblicato il 1 settembre 2015

Atmel e Microchip stanno collaborando con Intel per la sicurezza dell’Internet of Things (IoT), un settore la cui crescita è stimata dagli analisti in oltre 50 miliardi di dispositivi entro il 2020. Entrambe le aziende stanno adottando la tecnologia EPID di Intel, uno standard ISO disponibile già da alcuni anni, in grado di migliorare la sicurezza e la privacy.

Microchip prevede di implementare EPID nei suoi prodotti,  e ha già effettuato delle demo sulla sua  Security Platform. Atmel, invece, supporterà la tecnologia Intel EPID su tutte le soluzioni wireless SmartConnect per migliorare la sicurezza in ambienti cloud. In questo modo gli sviluppatori che utilizzano le soluzioni wireless di Atmel avranno  la possibilità di utilizzare lo standard di identificazione Intel EPID nelle loro soluzioni.



Contenuti correlati

  • Microchip
    La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC

    Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...

  • Sicurezza: un problema volutamente ignorato

    Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...

  • Tecnologie per le memorie

    Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Intelligenza Artificiale e Internet of Things (AIoT) uniti per le soluzioni industriali

    Una panoramica sull’AIoT, ovvero la convergenza dell’IA e dell’IoT nel settore della produzione industriale Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Intel
    La nuova generazione di Xeon Intel

    Intel  ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che saranno disponibili nel 2024, ma anche una serie di informazioni sui processori Intel Xeon di quinta generazione che saranno invece...

  • Viavi Solutions
    Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G

    Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...

  • Gli acceleratori hardware

    L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...

  • Implementazione di Industry 4.0 con i robot mobili grazie alla ricarica wireless

    Con la giusta combinazione tra selezione dei componenti, progettazione della bobina e layout della scheda, la ricarica wireless può rappresentare un vero e proprio punto di svolta per l’industria manifatturiera, che può avere un notevole impatto sull’economia...

  • Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile

    Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...

  • Intel rinnova i brand dei suoi processori

    Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...

Scopri le novità scelte per te x