ARM e Cadence insieme per il processo FinFET
Annunciato dalle due società il primo tape-out del processore Cortex A57 a 64 bit su processo FinFET a 16 nm di TSMC

ARM e Cadence hanno annunciato la loro collaborazione per il primo tape-out del processore Cortex A57 di ARM, su processo FinFET a 16 nanometri di TSMC. Il chip di test è stato implementato utilizzando il flusso completo Cadence RTL-to-signoff, la piattaforma di progettazione custom Cadence Virtuoso, le librerie di celle standard ARM Artisan e le librerie di I/O, memorie e PLL (phase-locked loop) di TSMC.
Cortex A-57 è il processore a più elevate prestazioni presente nella gamma di ARM ed è basato sul nuovo set di istruzioni a 64 bit denominato ARMv8, progettato per applicazioni di computing, networking e mobili che richiedono prestazioni elevate e bassi consumi. La tecnologia FinFET a 16 nanometri di TSMC rappresenta una svolta significativa per consentire la scalabilità continua della tecnologia di processo a dimensioni inferiori a 20 nm.
Il processo a 16 nanometri che impiega la tecnologia FinFET presentava nuove sfide che hanno richiesto lo sviluppo di importanti nuove funzionalità nei tool di progettazione. Nuove regole di progettazione, estrazione RC per transistor 3D, maggiore complessità dei modelli di resistenza per interconnessioni e vias, librerie di celle quantizzate, caratterizzazione delle librerie che supporta nuovi modelli di transistor e double-patterning su più strati sono solo alcune delle problematiche affrontate nei prodotti custom, digitali e di signoff di Cadence.
Contenuti correlati
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...
-
Cadence e TSMC collaborano per accelerare l’innovazione delle applicazioni radar, 5G e wireless
Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per l’ottimizzazione della piattaforma Cadence Virtuoso per il flusso di riferimento di progettazione mmWave a 79 GHz su processo N16 di TSMC. Grazie a questo sviluppo, i clienti comuni hanno...
-
Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox
Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500