Anritsu: prima certificazione GCF per Test Cat-M1

Anritsu Corporation annunciare che l’LTE-Advanced RF Conformance Test System, ME7873LA ha ottenuto la prima certificazione GCF per il test di conformità RF Cat-M1 nell’ambito delle tecnologie di comunicazioni per IoT. Con questa certificazione Anritsu è al primo posto nei casi di test certificati GCF.
Molti dei gestori di reti hanno annunciato l’introduzione di tecnologie Cat-M1 e NB-IoT, per il loro utilizzo in reti mobili, al fine di sostenere l’imminente crescita, esplosiva, della “IoT Society”. Queste tecnologie sono basate sugli standard LTE di 3GPP Release 13 che definiscono la tecnologia di rete IoT Low Power Wide Area (LPWA) che supporta le comunicazioni a bassa potenza su vaste aree di copertura.
I grandi gestori di reti nordamericani stanno già implementando Cat-M1 da Aprile scorso e sono attese ulteriori implementazioni in Giappone, Europa e Nord America nel corso del 2017. Inoltre, è annunciato NB-IoT per servizi in Europa, Cina e Corea del Sud.
Per il futuro, si prevede verranno attivamente adottate queste tecnologie di comunicazione per IoT in vari settori, tra cui smart meter, sistemi di sicurezza domestici, illuminazione, tracciatura di spedizioni, distributori automatici, apparecchiature per la cura della salute, e molti altri ancora.
Anritsu prevede anche che l’ME7873LA sarà al primo posto nella certificazione GCF/PTCRB per NB-IoT oltre a Cat-M1. L’azienda è impegnata con una costante concentrazione dei propri sforzi nello sviluppo di sistemi per test di conformità per assistere in maniera crescente lo sviluppo e implementazione delle tecnologie IoT. L’ ME7873LA è una piattaforma per test di verifica della conformità delle caratteristiche RF TRx di terminali mobili LTE / LTE-Advanced, delle prestazioni, ed altro ancora, in linea con lo Standard 3GPP. Viene utilizzato da operatori mobile in tutto il mondo, ed in particolar modo in Nord America e Asia, come sistema per test di collaudo finale.
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Collaudi approfonditi per favorire la collaborazione tra dispositivi multi-tecnologia
Anritsu offre soluzioni per testare e misurare la qualità e le performance di un dispositivo wireless in tutte le fasi di sviluppo: l’offerta dell’azienda spazia dagli analizzatori di spettro e generatori di segnali fino ai simulatori di...
-
Mobile xHal: sincronizzazione di frequenza, fase e tempo
La gestione del sincronismo tra questi tre parametri è uno dei requisiti più critici per garantire il corretto funzionamento della rete Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Le misurazioni 5G a 43.5 GHz richiedono i connettori K
Lo standard di comunicazione mobile 5G è un (grande) passo avanti rispetto al suo predecessore 4G. L’attenzione non è più solo sul sub-6 GHz, per la comunicazione, ma su bande multiple di frequenza che soddisfano scopi diversi...
-
Test di applicazioni URLLC mediante Simulatori di sistema
Le applicazioni URLLC hanno requisiti molto rigorosi per quanto riguarda latenza e affidabilità: ciò significa che dobbiamo comprendere il loro inviluppo di prestazioni per garantire il corretto funzionamento e la corretta implementazione sul campo Leggi l’articolo completo...
-
Test di reti 5G Ultra Reliable Low Latency per applicazioni verticali
URLLC abiliterà molte delle applicazioni innovative del 5G ed è quindi molto importante valutare la latenza e l’affidabilità della rete. Un tester “all-in-one” come MT1000A può essere utilizzato per valutare la qualità della connessione per le nuove...
-
5G, una nuova tecnologia che genera nuove esigenze di test indirect far field
I più recenti annunci ci dicono che le reti cellulari 5G saranno una realtà nel 2019, quindi quali cambiamenti porterà nel mondo dei test? L’argomento più discusso relativo al 5G è che abiliterà nuove modalità di utilizzo...
-
Sicurezza Informatica per automotive: il test delle porte cellulari
Nei più recenti veicoli a motore sono state gradualmente introdotte nuove tecnologie di connessione grazie alle quali è possibile ottenere notevoli vantaggi in termini di aggiunta di funzioni di sicurezza, maggior risparmio di carburante e intrattenimento. Con...
-
Localizzazione delle possibili fonti di interferenza nei sistemi mobili
Le applicazioni wireless sono soggette a interferenze che possono avere un impatto molto negativo sulle performance della rete: per garantire la corretta funzionalità e assicurare una qualità del servizio in linea con le aspettative del cliente finale...