Anritsu: analizzatore per terminali mobili LTE

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Anritsu ha recentemente aggiornato il proprio analizzatore di comunicazioni radio MT8820C. Quest’ultimo ora supporta il collaudo di terminali mobili e smartphone LTE compatibili con la banda 22 (in modalità FDD –Frequency Division Duplexing) e le bande 42/43 (in modalità TDD – Time Division Duplexing) alla nuova frequenza di funzionamento nella banda a 3 GHz.
La banda a 3 GHz, che è stata allocata alla banda 22 LTE FDD e alle bande 42/43 LTE TTD, mette a disposizione un insieme di bande di frequenza più ampio rispetto alla banda compresa tra 700 MHz e 2,7 GHz attualmente utilizzata dai servizi LTE.
L’ampiezza di banda aggiuntiva è stata presa in considerazione dai principali carrier che operano a livello internazionale in quanto può contribuire a risolvere i problemi di capacità e di congestione della rete imputabili essenzialmente al rapido aumento del traffico di dati dei dispositivi mobili.
MT8820C in particolare, sfruttando una vasta gamma di opzioni di misura dedicate, hardware e software, può essere configurato per supportare gli standard LTE, W-CDMA/HSPA, CDMA2000, TD-SCDMA, GSM e per effettuare valutazioni delle prestazioni radio e delle funzionalità di elaborazione della chiamata di smartphone e terminali mobili.
La nuova versione di MT8820C supporta ora anche tutte le precedenti tecnologie mobili oltre alle nuove frequenze LTE FDD nella banda 22 (da 3,4 a 3,6 GHz) e LTE TDD nelle bande 42/43 (da 3,4 a 3,8 GHz) usate dai terminali mobili e dagli smartphone LTE.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Le misurazioni 5G a 43.5 GHz richiedono i connettori K
Lo standard di comunicazione mobile 5G è un (grande) passo avanti rispetto al suo predecessore 4G. L’attenzione non è più solo sul sub-6 GHz, per la comunicazione, ma su bande multiple di frequenza che soddisfano scopi diversi...
-
Test di applicazioni URLLC mediante Simulatori di sistema
Le applicazioni URLLC hanno requisiti molto rigorosi per quanto riguarda latenza e affidabilità: ciò significa che dobbiamo comprendere il loro inviluppo di prestazioni per garantire il corretto funzionamento e la corretta implementazione sul campo Leggi l’articolo completo...
-
Test di reti 5G Ultra Reliable Low Latency per applicazioni verticali
URLLC abiliterà molte delle applicazioni innovative del 5G ed è quindi molto importante valutare la latenza e l’affidabilità della rete. Un tester “all-in-one” come MT1000A può essere utilizzato per valutare la qualità della connessione per le nuove...
-
Socomec presenta un analizzatore di rete multifunzione di nuova generazione
DIRIS Q800 è un analizzatore di rete di nuova generazione di Socomec caratterizzato da un elevato livello di precisione e grande semplicità nella gestione. Questo analizzatore è destinato ai progetti di efficienza energetica ed è in grado...
-
Il nuovo modem per IoT di Qualcomm
Qualcomm Technologies ha annunciato il modem IoT LTE Qualcomm 212, un chipset NB2 (NB-IoT) single-mode particolarmente efficiente dal punto di vista energetico. La richiesta di corrente di riposo infatti è inferiore a un micro-ampere (1uA) e il...
-
5G, una nuova tecnologia che genera nuove esigenze di test indirect far field
I più recenti annunci ci dicono che le reti cellulari 5G saranno una realtà nel 2019, quindi quali cambiamenti porterà nel mondo dei test? L’argomento più discusso relativo al 5G è che abiliterà nuove modalità di utilizzo...
-
Toshiba: come la tecnologia sta creando una nuova forza lavoro nel settore industriale
L’industria manifatturiera è pronta a trasformare le modalità di lavoro dei propri dipendenti nei prossimi anni, beneficiando dei rapidi progressi tecnologici. Recentemente, l’innovazione dei dispositivi così come il 4G e il cloud hanno permesso alle aziende di...
-
Sicurezza Informatica per automotive: il test delle porte cellulari
Nei più recenti veicoli a motore sono state gradualmente introdotte nuove tecnologie di connessione grazie alle quali è possibile ottenere notevoli vantaggi in termini di aggiunta di funzioni di sicurezza, maggior risparmio di carburante e intrattenimento. Con...