ANIE: stime per il 2020 e proposte per il rilancio

Tecnologie per la ripresa, questo è il claim scelto per l’assemblea pubblica di ANIE, che vuole così sintetizzare il messaggio che la Federazione rivolge ad associati e istituzioni: Industria e innovazione, è da qui che bisogna ripartire per rilanciare il nostro sistema economico e rimuovere i problemi che rallentano da sempre l’Italia.
L’incontro è stato l’occasione per ribadire la centralità delle industrie ANIE, che forniscono tecnologie per i 4 mercati strategici per l’Italia (industria, building, energia e infrastrutture), per analizzare l’impatto della pandemia sulle imprese associate e come la Federazione le abbia supportate durante l’emergenza, ma soprattutto per illustrare le proposte per il rilancio del paese attraverso il recovery fund e l’evoluzione tecnologica.
All’evento hanno partecipato Giuliano Busetto, Presidente di ANIE , Gianni Brugnoli, Vice Presidente di Confindustria, Elio Cosimo Catania, Consigliere Politica Industriale del MISE, Francesco Daveri, economista e Alda Paola Baldi, responsabile acquisti Italia Enel.
In apertura il presidente Giuliano Busetto ha sottolineato: “Ora più che mai occorrono competenze, tecnologie, risorse e volontà politica. Le risorse oggi ci sono: i 209 miliardi del Recovery Fund ci offrono un’occasione unica di completare la trasformazione digitale del nostro paese. Chiediamo vengano spesi secondo un disegno di politica industriale teso a favorire le tecnologie che abilitano la trasformazione digitale delle imprese italiane”.
Gli effetti del Covid-19 e le stime sulla produzione
L’impatto della pandemia è stato devastante per l’intero sistema economico e le industrie ANIE non sono state risparmiate, lo confermano i dati dell’Osservatorio sul mercato delle tecnologie della Federazione. Nei mesi gennaio-giugno il 71% delle imprese del campione segnalano un calo del fatturato nel confronto con i sei mesi precedenti. Le stime sul secondo semestre dell’anno intercettano la riapertura delle attività successiva al lockdown: scende al 33% la quota delle aziende che dichiarano un’ulteriore flessione del fatturato. Sul fronte occupazionale emergono segnali di stabilità su entrambi i semestri per oltre il 70% delle imprese. La lieve ripresa sul secondo semestre non attenua le pesanti perdite attese in chiusura d’anno: il 71% delle imprese del campione stima sull’intero anno 2020 un calo del fatturato (calo a due digit per il 40% delle aziende).
Proprio l’emergenza sanitaria, durante i mesi di lockdown, e poi ora con una ripresa non facile, ha reso sempre più evidente che proprio la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica possono aiutare la ripresa economica del Paese. Le restrizioni alle attività fanno comprendere l’esigenza di considerare la digitalizzazione come elemento primario. Per il 65% delle imprese la necessità di ripensare l’attività lavorativa a seguito dello sviluppo della pandemia sta sostenendo, all’interno delle aziende, gli investimenti in nuove tecnologie digitali. In un’ottica di più lungo periodo, il 70% delle imprese ANIE ha compreso di dovere investire in tecnologie digitali anche oltre l’emergenza.
“La pandemia ha messo in evidenza l’importanza della digitalizzazione in tutti gli ambiti della nostra vita. Le imprese ANIE forniscono tecnologie che vengono impiegate ovunque dalla casa all’industria, dai trasporti alle infrastrutture energetiche e di comunicazione. Queste tecnologie abilitanti la transizione digitale , sono loro stesse elemento imprescindibile nella generazione e trasmissione di dati”, commenta il Presidente Busetto.
Le proposte di ANIE per il rilancio
Per le imprese di Federazione ANIE è essenziale progettare lo sviluppo della domanda nei mercati finali delle nostre quattro aree (industria, building, energia, trasporti). La capacità di orientare le risorse europee e nazionali verso progetti concreti è quanto ANIE si ripropone a supporto di Confindustria, chiedendo al Governo un quadro normativo chiaro che consenta alle imprese di accedere alle straordinarie risorse date dal recovery fund con rapidità ed efficacia. La tecnologia deve essere nuovamente al centro del dibattito sulla ripresa. Per quanto attiene all’industria, ANIE chiede in primis che si riporti al primo gradino della priorità nazionale l’attenzione sull’Industria. Risorse significative del recovery fund vanno quindi utilizzate per favorire il processo di digitalizzazione. “Come Federazione ANIE, in primo luogo, chiediamo un rafforzamento del Piano Transizione X.0 in termini di aumento delle aliquote e dei massimali di spesa degli incentivi fiscali (beni materiali, immateriale e R&S). Riteniamo poi indispensabile un prolungamento del periodo finanziato con una copertura economica assicurata per tre, possibilmente cinque anni”.
Inoltre, ANIE chiede impulso e premialità per una robusta fase iniziale nel corso del 2021 per favorire una spinta agli investimenti privati che auspichiamo superiori a quanto manifestato con il primo piano 4.0; finanziabilità di progetti Industria 4.0 e Green, per la trasformazione digitale delle imprese
Infine, i progetti messi a punto dal Governo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza trovano ANIE allineata con la volontà di aiutare le tecnologie abilitanti: intelligenza artificiale, blockchain, 5G e l’infrastrutturazione della rete con la banda ultra-larga, fondamentale elemento nella transizione verso l’industria 4.0.
Sul fronte del Building è importante che arrivi quel medesimo processo di digitalizzazione che ha interessato il settore industriale. “Come Federazione ANIE chiediamo che Casa 4.0 sia una priorità del Governo garantendo una parte dei fondi e una sua introduzione nella prossima legge di bilancio. Quindi, innanzitutto che il meccanismo del super bonus si applichi (oltre che alla domotica, impianti fotovoltaici e ricarica elettrica) anche a tutte le tecnologie, apparecchiature, soluzioni impiantistiche innovative, intelligenti ed energeticamente performanti (impianti di sicurezza, illuminazione, ascensori, fino agli elettrodomestici). Inoltre, che si riconsideri di introdurre nell’ordinamento nazionale l’indicatore digitale (SRI), ovvero l’indicatore di valutazione dell’intelligenza di un edificio previsto nella legislazione europea che consentirebbe di avere un parametro per misure il grado di interconnessione degli edifici, aumentandone anche il loro valore.
In tema di Energia, è prioritario, invece, decarbonizzare il settore. Parliamo infatti di una sfida senza precedenti nel cui ambito, grazie all’innovazione tecnologica, si stanno compiendo grandi progressi. “Come Federazione chiediamo al Governo che metta in campo una serie di misure concrete per attuare quanto già oggi previsto dal Piano Nazionale Clima ed Energia (PNEC). Iniziando dalla semplificazione burocratica e autorizzativa che blocca l’apertura di tanti cantieri di impianti a fonti rinnovabili in tutta Italia. Inoltre, serve fornire supporto economico per gli impianti di piccola taglia e per il recupero ambientale di quelle aree “dismesse” che necessitano di bonifica, altresì, serve impiegare altre aree che possano accogliere anche il fotovoltaico a terra. Eolico, fotovoltaico, sistemi di accumulo e mobilità elettrica sono elementi fondanti del PNIEC e andrebbe seriamente valutata una misura che promuova la filiera produttiva di componenti e sistemi innovativi, ivi incluse le batterie. Analogamente lo sviluppo infrastrutturale delle reti necessita di maggiori investimenti in ottica smart grid. Quanto all’efficienza energetica vi sono tecnologie, oggi escluse dalla detrazione, che potrebbero contribuire a traguardare gli obiettivi di riduzione dei consumi; si pensi agli impianti elevatori, di sicurezza, di illuminazione e agli elettrodomestici energeticamente performanti”.
Infine, per quanto attiene ai Trasporti la Federazione chiede al Governo “di garantire la copertura economica per la piena implementazione del piano di sviluppo ERTMS che permetterebbe di avere una rete all’avanguardia nel panorama europeo oltre che un’ampia ricaduta in termini economici sul sistema industriale italiano”.
Contenuti correlati
-
Ritorna a maggio Focus on PCB
Il 17 e 18 maggio 2023 si terrà nel quartiere fieristico di Vicenza Focus on PCB, la manifestazione europea dedicata ai circuiti stampati. Questo evento, organizzato da NürnbergMesse, promosso dal Gruppo PCB Assodel e ospitato da IEG...
-
Dati ANIE: elettronica ed elettrotecnica + 3,5% nel 2021
Produzione industriale a +16,6%: inizia nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli pre-Covid. Una variazione percentuale che, rispetto al 2020,...
-
Filippo Girardi è il nuovo presidente di ANIE Federazione
Alla guida di ANIE Federazione per il prossimo quadriennio 2021-2025 ci sarà Filippo Girardi, presidente e amministratore delegato di MIDAC Batteries (Soave, Verona). Con lui ci sarà una squadra di tre Vicepresidenti. “Il 2022 sarà un anno...
-
Brasile, un mercato ad alto potenziale per l’industria italiana delle tecnologie
Oggi il Brasile si presenta come un Paese ricco di risorse e potenzialità per l’industria italiane. Per approfondire le opportunità che esso offre nei settori dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica, con particolare focus sui mercati dell’Energia e delle Energie Rinnovabili, si è tenuto...
-
ANIE fornisce i dati di settembre relativi all’industria elettronica ed elettrotecnica
Secondo i dati diffusi dall’ISTAT a novembre, l’industria italiana delle tecnologie – Elettrotecnica ed Elettronica – rappresentata da Federazione ANIE ha registrato nel mese di settembre nel confronto annuo un andamento di segno negativo della produzione industriale....
-
ANIE e ICE a supporto delle imprese elettroniche ed elettrotecniche
ANIE Confindustria ha presentato il nuovo programma di attività internazionali dedicato alle imprese fornitrici di tecnologie che, grazie alla preziosa collaborazione con ICE Agenzia e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, supporterà...
-
Anie: la tecnologia al centro
“Scegliendo le migliori tecnologie possiamo conseguire una crescita economica e anche rispettare i limiti del Pianeta”: con questa fase di Jeffrey Sachs, ispiratore dell’agenda ONU per la Sostenibilità al 2030, Giuliano Busetto, presidente di Federazione Anie aderente...
-
ANIE: rallenta il mercato nel secondo semestre 2018
L’industria tecnologica italiana, espressione di Federazione Anie, una delle più importanti organizzazioni Confindustriali che rappresenta i quattro mercati strategici per l’Italia (industria, building, energia e infrastrutture-trasporti), anche in un anno caratterizzato da una forte incertezza politica ed...
-
Anie presenta la guida RAEE
Anie Confindustria ha recentemente presentato la Guida RAEE, destinata in particolare a tutte le imprese che per la prima volta entrano nel Sistema RAEE. Mancano, infatti, poco meno di sei mesi al 15 agosto, giorno in cui...
-
Anie: l’industria tecnologica guida la ripresa
L’industria tecnologica italiana guida la ripresa: lo rileva Federazione ANIE, una delle più importanti organizzazioni Confindustriali per peso e rappresentatività che, con oltre 1.300 aziende associate, 468.000 addetti e un fatturato aggregato di 74 miliardi di euro,...