ANIE fornisce i dati di settembre relativi all’industria elettronica ed elettrotecnica

Secondo i dati diffusi dall’ISTAT a novembre, l’industria italiana delle tecnologie – Elettrotecnica ed Elettronica – rappresentata da Federazione ANIE ha registrato nel mese di settembre nel confronto annuo un andamento di segno negativo della produzione industriale.
A settembre 2020, nel confronto con lo stesso mese del 2019, l’industria Elettrotecnica ed Elettronica ha registrato una variazione negativa dei livelli di attività industriale del 2,7% (-5,9% la corrispondente variazione nella media del manifatturiero nazionale).
Nel confronto congiunturale – a settembre 2020 rispetto ad agosto 2020 – l’industria Elettrotecnica ed Elettronica ha evidenziato una flessione della produzione industriale dell’1,2% (-5,7% la corrispondente variazione nella media del manifatturiero nazionale).
Nella media del periodo gennaio-settembre 2020, nel confronto su base annua, l’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ha mostrato una variazione negativa cumulata della produzione industriale pari al 12,8% (-15,3% la corrispondente variazione nella media del manifatturiero nazionale).
Industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana: andamento della produzione industriale, variazione % da dati in volume
Giuliano Busetto, Presidente ANIE, ha commentato: “Il dato di settembre registra una situazione di diffusa debolezza per i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica rappresentati da ANIE. La frenata sul fronte produttivo è il segnale di una domanda interna ed estera in frenata. Il quadro congiunturale è destinato a peggiorare nei prossimi mesi con il riacutizzarsi della pandemia e le conseguenti restrizioni – implementate in Italia e all’estero – per contrastarla. Il calo stimato per il corrente anno – a due cifre per i livelli di attività industriale e del fatturato (interno ed estero) – difficilmente nel 2021 troverà margini di recupero in un quadro macroeconomico soggetto ad elevati rischi al ribasso. Un driver importante per il recupero settoriale sarà nei prossimi mesi l’efficacia data dalla ripresa del piano Transizione 4.0 e nella capacità di utilizzo dei fondi europei che di fatto rappresenteranno un sostegno importante per la ripresa economica del nostro Paese, un percorso che vede le tecnologie elettrotecniche ed elettroniche rappresentate da ANIE svolgere un ruolo di primo piano per la trasformazione “green e digitale” della nostra economia”.
Contenuti correlati
-
I dati economici di ANIE
Sono stati presentati all’Assemblea generale della Federazione ANIE i dati di consuntivo 2022 tra cui spicca il fatturato aggregato di 92,6 miliardi (+20,8% rispetto all’anno precedente) per le filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle...
-
Michele Lignola è il nuovo Direttore Generale di ANIE Federazione
Da maggio 2023 Michele Lignola è il nuovo Direttore Generale di ANIE, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria. In precedenza Lignola è stato Direttore Generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e...
-
Ritorna a maggio Focus on PCB
Il 17 e 18 maggio 2023 si terrà nel quartiere fieristico di Vicenza Focus on PCB, la manifestazione europea dedicata ai circuiti stampati. Questo evento, organizzato da NürnbergMesse, promosso dal Gruppo PCB Assodel e ospitato da IEG...
-
Dati ANIE: elettronica ed elettrotecnica + 3,5% nel 2021
Produzione industriale a +16,6%: inizia nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli pre-Covid. Una variazione percentuale che, rispetto al 2020,...
-
Filippo Girardi è il nuovo presidente di ANIE Federazione
Alla guida di ANIE Federazione per il prossimo quadriennio 2021-2025 ci sarà Filippo Girardi, presidente e amministratore delegato di MIDAC Batteries (Soave, Verona). Con lui ci sarà una squadra di tre Vicepresidenti. “Il 2022 sarà un anno...
-
Illuminazione industriale e applicazioni laser
Il laser è uno degli strumenti più utilizzati nella produzione industriale di oggi, e nell’industria 4.0 consente di ottenere, dalla produzione, delle caratteristiche più complesse per progetti dalla precisione estrema e con tolleranze molto ristrette Leggi l’articolo...
-
Brasile, un mercato ad alto potenziale per l’industria italiana delle tecnologie
Oggi il Brasile si presenta come un Paese ricco di risorse e potenzialità per l’industria italiane. Per approfondire le opportunità che esso offre nei settori dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica, con particolare focus sui mercati dell’Energia e delle Energie Rinnovabili, si è tenuto...
-
ANIE: stime per il 2020 e proposte per il rilancio
Tecnologie per la ripresa, questo è il claim scelto per l’assemblea pubblica di ANIE, che vuole così sintetizzare il messaggio che la Federazione rivolge ad associati e istituzioni: Industria e innovazione, è da qui che bisogna ripartire...
-
ANIE e ICE a supporto delle imprese elettroniche ed elettrotecniche
ANIE Confindustria ha presentato il nuovo programma di attività internazionali dedicato alle imprese fornitrici di tecnologie che, grazie alla preziosa collaborazione con ICE Agenzia e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, supporterà...
-
Anie: la tecnologia al centro
“Scegliendo le migliori tecnologie possiamo conseguire una crescita economica e anche rispettare i limiti del Pianeta”: con questa fase di Jeffrey Sachs, ispiratore dell’agenda ONU per la Sostenibilità al 2030, Giuliano Busetto, presidente di Federazione Anie aderente...