AMD amplia la gamma di prodotti UltraScale+

Sulla scia del successo ottenuto con gli MPSoC Zynq e gli FPGA Artix, Amd (che ha acquisito Xilinx alcuni mesi fa) ha di recente ampliato la propria famiglia UltraScale+ con l’introduzione di due nuovi dispositivi. AU7P (FPGA) e ZU3T (SoC adattivo) sono realizzati con processo FinFET da 16 nm e destinati ad applicazioni che richiedono bassi consumi, elevate livelli di prestazioni (per Watt) e fattori di forma ridotti.
Un FPGA per applicazioni compatte a basso consumo
Il dispositivo AU7P è l’FPGA basato su transceiver da 12,5 Gbps caratterizzato dalla più bassa densità e dai consumi più ridotti di tutti i membri della linea Artix UltraScale+. Ottimizzato in termini di costi, questo FPGA si distingue per gli elevati rapporti tra I/O e logica e tra memoria e logica, che permettono di archiviare e memorizzare temporaneamente grandi quantità di dati. Dotato di 82k porte logiche, AU7P è caratterizzato da consumi di potenza statica inferiori del 50%, un rapporto tra I/O e logica superiore del 20% e da un numero di HDIO a 3,3 doppio rispetto a AU10P, che era finora il più piccolo componente della linea Artix UltraScale+.
Tra le applicazioni tipiche si possono menzionare tutte quelle che richiedono un’elevata densità di elaborazione in un ingombro ridotto e bassi consumi nei settori industriali (visione artificiale, sensori intelligenti, controllo motore), medicale (endoscopi, dispositive a ultrasuoni), automotive e trasporti (sistemi di infotainment, radar/lidat, moduli telecamera), audio e broadcasting (schede di elaborazione video, monitor professionali, codificatori/decodificatori video), comunicazioni cablate e wireless (router e switch, piccolo celle, moduli in fibra ottica.
Un MPSoC per applicazioni edge “compute intensive”
Il secondo dispositivo introdotto da AMD, MPSoC ZU3T, è un’evoluzione di ZU3 e prevede la presenza non solo di transceiver GTH a 12,5 Gbps, ma anche di 14 Mbit di memoria UltraRAM. I transceiver GTH sono altamente configurabili e integrati con le risorse di logica programmabile dell’architettura UltraScale. Il nuovo ZU3T è caratterizzato da un’ampiezza di banda dei transceiver 5 volte superiore rispetto a quella dei dispositivi ZU3, che risulta particolarmente utile in applicazioni di networking critiche, elaborazione di segnali video e visive, connettività protetta. L’MPSoc ZU3T contiene un processore a 64 bit che abbina controllo in real time con engine hardware e software per l’elaborazione grafica. L’integrazione di un sottosistema CPU basato su ARM per l’esecuzione di analisi avanzate e della logica programmabile on-chip per l’accelerazione dei task permette di ottimizzare un’ampia gamma di applicazioni nell’ambito delle smart cities, dei monitor per telecamere, dei dispositive per imaging medicale e sistemi di infotainment a bordo dei veicoli.
FF
Contenuti correlati
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
La tecnologia di AMD per il sistema LiDAR di nuova generazione di DENSO
La piattaforma LiDAR di nuova generazione di DENSO, la cui introduzione è prevista per il 2025, sfrutterà il SoC adattivo AMD Xilinx Automotive Zynq UltraScale+ e la sua suite di strumenti di sviluppo per la sicurezza funzionale...
-
Da AMD il primo SoC adattivo completamente certificato per applicazioni di sicurezza funzionale automotive
AMD ha completato la certificazione di sicurezza funzionale dei domini di alimentazione FPD (Full-Power Domain) e PL (Programmable Logic) dei Zynq UltraScale+ che diventano quindi i primi SoC adattivi del settore ad essere completamente certificati per l’uso...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Innovazione nelle applicazioni diagnostiche medicali a ultrasuoni con algoritmi ultraveloci
La tecnologia di imaging ultraveloce rappresenta un cambio di paradigma, che passa dalla normale acquisizione sequenziale all’acquisizione parallela completa dell’intera superficie, utilizzando onde sferiche o piane: ciò permette di ottenere immagini focalizzate in modo ottimale in ogni...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
Calcolo adattivo per applicazioni intelligenti a bordo rete
Le soluzioni di elaborazione adattabile per l’IA disponibili in commercio hanno consentito ad applicazioni come l’assistenza avanzata alla guida, la robotica, la fabbricazione intelligente e l’imaging medicale di compiere straordinari passi in avanti. Inizialmente più adatta ai...
-
Le novità della visione artificiale embedded
Visionlink distribuisce sul territorio italiano le più innovative soluzioni embedded per applicazioni Machine Vision. Tra le novità più interessanti troviamo Triton Edge di LUCID, la carrier board TX2 Quartet di Flir e le Board-camera FPD-LINK III di...
-
AMD acquisisce Pensando per 1,9 miliardi di dollari
AMD ha annunciato un accordo definitivo per l’acquisizione di Pensando per circa 1,9 miliardi di dollari. Pensando ha realizzato un processore ad alte prestazioni completamente programmabile e uno stack software completo che accelera il networking, la sicurezza,...
-
Dispositivi intelligenti integrati a bordo rete per la manutenzione predittiva
Per eseguire l’architettura Lambda o Kappa, i dispositivi e i gateway a bordo rete che sono sistemi embedded richiedono prestazioni di elaborazione e densità di memoria adeguate: la potenza di calcolo richiesta a bordo rete potrebbe trarre...