Altium: disponibile Altium Designer 12
Altium ha annunciato la disponibilità di Altium Designer 12, l’evoluzione di Altium Designer, soluzione di progettazione elettronica unificata.
Con l’introduzione di Altium Designer 12 la società conferma la strada intrapresa che ha visto il debutto di una struttura per la distribuzione di aggiornamenti e nuove caratteristiche. Un approccio innovativo, che ha già permesso agli utilizzatori che hanno sottoscritto l’abbonamento Altium Subscription di beneficiare di 16 aggiornamenti di prodotto negli ultimi 12 mesi, ciascuno dei quali finalizzato a migliorare le funzionalità di Altium Designer.
Anche con Altium Designer 12 gli utilizzatori di Altium Subscription potranno contare su nuove caratteristiche e funzionalità, così come i miglioramenti e la correzione degli errori, messi a disposizione immediatamente e direttamente.
Altium ha implementato un’infrastruttura di tipo ‘cloud-based’ per supportare gli aggiornamenti. Sul lato client invece la funzionalità di Plug-In Manager integrata in Altium Designer permette agli utlizzatori di controllare le porzioni di Altium Designer da installare, oltre a garantire la visibilità delle installazioni e degli aggiornamenti.
Una delle novità previste con la versione 12 riguarda le forme delle piazzole (pad) personalizzate. È ora possibile generare in modo semplice forme delle piazzole non standard, contatti di commutazione, schermature di metallo e altre caratteristiche per strutture particolarmente complesse mentre le maschere vengono ancora gestite in maniera automatica sulla base di regole.
È inoltre supportata la direttiva di progetto No ERC: può essere posizionata su un nodo in un circuito per eliminare allarmi riportati e/o condizioni di violazione che danno origine a errori (come per esempio un pin non connesso), mentre sul resto del circuito viene effettuata una verifica completa.
Infine Alium Designer 12 offre un maggiore controllo nei progetti ad alta velocità. Lo sbroglio (routing) controllato dalle impedenze è parte integrante della gestione dell’integrità dei segnali per i segnali critici su una scheda PCB. Gli algoritmi che calcolano l’ampiezza della pista sulla base dello stack degli strati del PCB, prendono in considerazione un numero maggiore di parametri fisici della scheda al fine di produrre risultati migliori.
Contenuti correlati
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...