Altera: primo transceiver operante a 32 Gbps realizzato con un processo da 20 nm

Pubblicato il 10 aprile 2013

Altera Corporation ha stabilito un altro traguardo importante nel campo della tecnologia dei transceiver con l’annuncio del primo dispositivo programmabile con transceiver operante a 32 Gbps. La società ha utilizzato un dispositivo con geometria da 20 nm realizzato con la tecnologia di processo 20SoC di TSMC.

Questo traguardo da un lato conferma le potenzialità, in termini di prestazioni, dei dispositivi da 20 nm e dall’altro è un indicatore positivo per gli oltre 500 clienti di Altera che fanno parte dell’EAP (Early Access Program) che hanno intenzione di utilizzare i dispositivi di prossima generazione della società per le future applicazioni ad alte prestazioni che richiedono ampiezze di banda sempre più estese. Un filmato che sottolinea le potenzialità dei primi transceiver da 20 nm operanti a 32 Gbps può essere visionato al seguente indirizzo: www.altera.com/32gbps-20nm.

Il funzionamento a una velocità di trasferimento dati di 32 Gbps permette ad Altera di analizzare il comportamento dei transceiver ad alte prestazioni basati sul processo 20SoC di TSMC. Questi transceiver saranno integrati negli FPGA di Altera da 20 nm realizzati con il medesimo processo. Questi dispositivi consentono gli utenti di progettare i collegamenti seriali di prossima generazione che saranno caratterizzati da minori consumi, una “timing closure” più rapida e la più elevata qualità in termini di integrità dei segnali.

Altera vanta un know how di prim’ordine nell’integrazione della tecnologia transceiver più avanzata nei propri dispositivi ed è l’unica società in grado di produrre in volumi FPGA realizzati con processo da 28 nm con transceiver integrati in maniera monolitica operanti a 28 Gbps a basso consumo. Essendo la prima azienda a raggiungere il traguardo dei 32 Gbps su sicilio da 20 nm, Altera consolida ulteriormente la propria leadership nel settore.

Il filmato visibile sul sito Web di Altera mostra che i transceiver da 20 nm operanti a 32 Gbps sono caratterizzati da un jitter totale di 9 ps e da un jitter random di soli 240 fs. Si tratta di risultati che garantiscono un ottimo margine rispetto alle specifiche richieste per i sistemi 100G della prossima generazione.

Le innovazioni nei transceiver di prossima generazione di Altera consentiranno agli sviluppatori di sistema di supportare in maniera adeguata il rapido incremento della quantità di dati trasferito sulle reti di tutto il mondo. I transceiver integrati nei futuri dispositivi di Altera potranno gestire una maggiore ampiezza di banda a fronte di una consistente riduzione dei consumi per canale rispetto agli analoghi dispositivi realizzati sfruttando i precedenti nodi tecnologici, oltre a supportare una maggiore densità di porte grazie all’interfacciamento diretto con i moduli ottici CPF2 100G.



Contenuti correlati

  • Microchip
    La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC

    Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

    Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...

  • Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant

    Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...

  • I nuovi industrial Gigabit Ethernet transceiver di Microchip

    Microchip Technology ha presentato i transceiver Gigabit Ethernet LAN8840 e LAN8841 che soddisfano gli standard IEEE 1588v2 per il Precision Timing Protocol. I dispositivi Ethernet LAN8840/41 sono abilitati con driver Linux e offrono opzioni flessibili di velocità...

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded

    Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...

  • I principali vantaggi degli FPGA rispetto alle MCU

    Nel momento in cui si accingono a sviluppare un nuovo sistema elettronico, i progettisti devono prendere una miriade di decisioni; una delle più cruciali è quella riguardante l’architettura del sistema e i dispositivi a semiconduttore impiegati per...

  • Il nuovo stack di soluzioni sensAI di Lattice per i client di nuova generazione

    Lattice Semiconductor ha annunciato una road map per lo sviluppo di soluzioni a basso consumo di potenza abilitate per IA/ML che migliorino la durata delle batterie e rendano possibili esperienze dell’utente innovative in applicazioni alla periferia della...

Scopri le novità scelte per te x