Altera presente nella Top 100 dell’innovazione tecnologica
Il produttore di semiconduttori è presente nella classifica delle 100 società più innovative stilata da Forbes
Altera si conferma per il secondo anno consecutivo nella classifica delle 100 aziende più innovative a livello mondiale di recente pubblicata da Forbes.
Le innovazioni messe a punto dalla società sono relative alle tecnologie dei semiconduttori e dei sistemi. In particolare il lavoro pionieristico nell’adattamento dei processi, nella progettazione dei dispositivi e nelle architetture SoC è alla base della tecnologia a 20 nm recentemente annunciata, dei più veloci transceiver per backplane al momento disponibili e del fatto di essere stata la prima azienda in grado di produrre tutte le famiglie di FPGA in tecnologia da 28 nm.
Le innovazioni sviluppate da Altera nelle metodologie di progettazione di sistema hanno dato vita al programma OpenCL che permette l’utilizzo degli FPGA come acceleratori nello sviluppo di sistemi ad alte prestazioni. Tra le innovazioni più recenti a livello di applicazioni si possono menzionare un kit di sviluppo per l’elaborazione video ‘beyond-HD’ (oltre l’altra definizione) e un kit di sviluppo RF messo a punto in cooperazione con Texas Instruments.
Altera era presente nell’elenco 2011 delle ‘World’s Most Innovative Companies’ di Forbes, mentre nel 2010 ha ricevuto il premio come ‘Best Financially Managed Semiconductor Company’ da parte di Global Semiconductor Alliance e il premio ACE (Annual Creativity in Electronics) di EE Times come ‘Company of the Year’.
La classifica stilata da Forbes è basata sull’Innovation Premium che rappresenta un’indicazione del premio che il mercato dà a una società in base all’aspettativa che essa introduca nuovi prodotti ed entri in nuovi mercati. L’algoritmo è stato sviluppato da Hal Gregersen, Jeff Dyer e Clayton Christensen e descritto nel loro libro “The Innovator’s DNA” (Harvard Business Press, 2011).
Contenuti correlati
-
La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC
Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Silicon Labs ha presentato il SoC dual band FG28 con AI
Il nuovo SoC dual-band FG28 di Silicon Labs è stato progettato per reti e protocolli a lungo raggio come Amazon Sidewalk, Wi-SUN e altri protocolli proprietari. Si tratta di un componente che integra le interfacce radio sub-Gigahertz...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...