Altera aderisce alla IBM OpenPOWER Foundation

Pubblicato il 27 marzo 2014

Altera ha annunciato di aver aderito alla IBM OpenPOWER Foundation, un consorzio che promuove lo sviluppo aperto basato sull’architettura di microprocessore POWER di IBM. Altera collaborerà con IBM e con gli altri membri di OpenPOWER Foundation alla realizzazione di soluzioni di elaborazione ad alte prestazioni che integrano le CPU IBM POWER con le tecnologie di accelerazione basate su FPGA di Altera da utilizzare nei centri di elaborazione dati della prossima generazione.

Gli FPGA mettono a disposizione degli sviluppatori dell’architettura POWER acceleratori hardware configurabili dall’utilizzatore da impiegare durante le complesse elaborazioni eseguite dal core che consentono agli architetti di sistema di ridurre le spese operative grazie alla possibilità di ottenere maggiori prestazioni a fronte di consumi inferiori.

IBM e Altera hanno già cooperato allo sviluppo di un’interfaccia coerente tra il processore POWER8 e gli FPGA della serie Stratix V. Grazie a questa collaborazione gli utilizzatori dispongono ora di una roadmap che permette loro di sfruttare le caratteristiche avanzate degli FPGA e SoC delle famiglie Arria 10 e Stratix 10 di Altera nei sistemi di prossima generazione basati sull’architettura POWER. Utilizzando il kit di sviluppo software (SDK) per OpenCL di Altera gli sviluppatori sono in grado di integrare le CPU IBMPower e gli FPGA di Altera sotto forma di soluzione di elaborazione ad alte prestazioni.

OpenPOWER Foundation riunisce un folto gruppo di aziende di primo piano che cooperano allo sviluppo di soluzioni di elaborazione ad alte prestazioni basate sull’architettura IBM POWER. Tra i membri di questo consorzio si possono annoverare, oltre a IBM e Altera, società quali Google, Mellanox, NVIDIA, Samsung Electronics, Suzhou PowerCore Technology e Tyan.

Insieme, queste aziende hanno messo a punto tecnologie per server, networking, storage e accelerazione hardware il cui obiettivo è garantire una più ampia libertà di scelta e un maggior grado di controllo e flessibilità a tutti coloro che sono impegnati nello sviluppo di centri di elaborazione dati basati su cloud e hyperscale della prossima generazione.

pb



Contenuti correlati

  • Proofpoint
    Autenticazione delle email, sta per arrivare la nuova rivoluzione della cybersecurity

    Google e Yahoo stanno per cambiare i requisiti di autenticazione delle email, rendendoli più stringenti. Che cosa cambia per le aziende che usano questo canale per comunicare con clienti e prospect? Chi ha un account di posta...

  • Microchip Technology
    Qualificazione QML Class Q per gli FPGA Radiation Tolerant di Microchip

    Gli FPGA RT (Radiation Tolerant) PolarFire di Microchip Technologysono stati qualificati QML (Qualified Manufacturers List) Classe Q. Questa certificazione, sottolinea Microchip, è considerata lo standard d’eccellenza nella qualificazione entry level, e permette ai progettisti di iniziare a...

  • Microchip Technology
    Nuovi stack di soluzioni FPGA e SoC da Microchip

    Microchip Technology ha aggiunto alla sua offerta nove stack di nuove soluzioni technology-specific e application-specific  per FPGA mid-range e SoC. Gli stack spaziano tra quelli per i settori edge industriale a quelli per la visione integrata intelligente e...

  • GPU: uno sguardo in profondità

    Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513

  • Intel
    Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma

    Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...

  • Microchip
    La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC

    Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...

  • Gli acceleratori hardware

    L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...

  • Capitalizzazione di mercato record per Nvidia

    La società di ricerche di mercato IDTechEx ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia il costante predominio di Nvidia non soltanto nel settore delle GPU, ma più specificamente anche in quello dell’hardware per AI. Nvidia, inoltre, martedì...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Accelerare il monitoraggio periferico nei dispositivi indossabili a basso consumo mediante DMA

    Questo articolo spiega casi d’uso, vantaggi e svantaggi dell’utilizzo dell’accesso diretto alla memoria (Direct Memory Access, DMA) nella programmazione dei sistemi embedded. L’articolo descrive come il DMA interagisce con le periferiche e i moduli di memoria per...

Scopri le novità scelte per te x