Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 9) -Valutazione dell’aumento di temperatura di dispositivi a semiconduttore a montaggio superficiale

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Quando nei dispositivi a semiconduttore era comune l’impiego di dissipatori di calore, la valutazione dell’aumento di temperatura era abbastanza semplice: l’avvento di package avanzati ha contribuito a complicare il problema.

Fig. 1 – Il calore si diffonde lateralmente e quindi fluisce dalla scheda a circuito stampato all’ambiente
Oggi invece il problema è più complesso in quanto, per motivi legati ai costi e alle dimensioni, si tende a eliminare i dissipatori. I dispositivi a semiconduttore montati in package con migliori prestazioni termiche richiedono che la scheda a circuito stampato funzioni da dissipatore, assicurando tutto il raffreddamento necessario. Come illustrato nella figura 1, il calore fluisce attraverso una linguetta metallica di fissaggio (PowerPad) e i conduttori (Leads) del package sino alla scheda a circuito stampato, quindi lateralmente attraverso le piste e la superficie della scheda, fino a dissiparsi nell’ambiente per convezione naturale. I fattori principali che influiscono sull’aumento di temperatura della piastrina (“Die”) sono la quantità di rame contenuta nella scheda e la superficie disponibile per la trasmissione del calore per convezione.

Fig. 2 – Il circuito termico equivalente del flusso di calore semplifica la valutazione dell’aumento di temperatura
La figura 2 presenta un circuito termico semplificato, che permette di analizzare meglio il problema. La potenza nel circuito integrato è rappresentata da un generatore di corrente e le resistenze termiche sono rappresentate da resistori. È così possibile calcolare le tensioni, equivalenti alle temperature. Oltre a una resistenza termica dalla giunzione alla superficie di fissaggio sono presenti una rete di resistenze laterali attraverso la scheda e varie resistenze dalla superficie della scheda all’ambiente. Questo modello presuppone che: 1) la scheda sia montata in verticale, 2) non vi sia raffreddamento né per convezione forzata né per irraggiamento, ma l’intera trasmissione del calore avvenga attraverso il rame della scheda, e 3) la differenza di temperature fra i due lati della scheda sia di piccola entità.
La figura 3 mostra l’effetto dell’aumento della quantità di rame nella scheda ai fini del miglioramento della resistenza termica; questa può essere ridotta a un terzo aumentando lo spessore del rame da 0,036 mm (due lati, 14 grammi) a 0,21 mm (4 strati, 42 grammi). Sono riportate due curve: una per un contenitore di piccole dimensioni, in cui il calore fluisce nella scheda attraverso un diametro di 5 mm, e l’altra per un componente più grande, in cui il calore fluisce nella scheda attraverso un diametro di 10 mm; entrambe si riferiscono a una scheda di 58 cm^2.

Fig. 3 – Le temperature nella piastrina possono essere ridotte notevolmente aumentando ulteriormente lo spessore dei conduttori della scheda a circuito stampato
Il prossimo argomento della rubrica sarà la valutazione della risposta a un carico transitorio.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni per l’alimentazione, visitare il sito www.power.ti.com. Per eventuali domande sui contenuti del presente articolo potete contattarmi all’indirizzo powertips@list.ti.com.
Bibliografia
1) “Power Supply Layout Considerations,” R. Kollman, TI Unitrode Power Supply Seminar, SEM1600, Topic 4, 2004-5: http://focus.ti.com/docs/training/catalog/events/event.jhtml?sku=SEM405006
2) “Power Pad Thermally Enhanced Package – SLMA002D,” by Steven Kummerl, Texas Instruments, October 2008: http://focus.ti.com/general/docs/techdocsabstract.tsp?abstractName=slma002d
Robert Kollman, Texas Instruments
Contenuti correlati
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati su tecnologia GaN con nuovi FET con gate driver integrati, tra cui i dispositivi LMG3622, LMG3624 e LMG3626, che permettono di raggiungere velocità...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Come ottimizzare i progetti HVAC per i veicoli HEV/EV
Una panoramica delle problematiche di progettazione correlate alle applicazioni elettroniche per HVAC e un’analisi del ruolo che hanno le prestazioni del controllo in tempo reale, la scalabilità e il costo nella risoluzione di tali problematiche Leggi l’articolo...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...