Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 9) -Valutazione dell’aumento di temperatura di dispositivi a semiconduttore a montaggio superficiale

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Quando nei dispositivi a semiconduttore era comune l’impiego di dissipatori di calore, la valutazione dell’aumento di temperatura era abbastanza semplice: l’avvento di package avanzati ha contribuito a complicare il problema.

Fig. 1 – Il calore si diffonde lateralmente e quindi fluisce dalla scheda a circuito stampato all’ambiente
Oggi invece il problema è più complesso in quanto, per motivi legati ai costi e alle dimensioni, si tende a eliminare i dissipatori. I dispositivi a semiconduttore montati in package con migliori prestazioni termiche richiedono che la scheda a circuito stampato funzioni da dissipatore, assicurando tutto il raffreddamento necessario. Come illustrato nella figura 1, il calore fluisce attraverso una linguetta metallica di fissaggio (PowerPad) e i conduttori (Leads) del package sino alla scheda a circuito stampato, quindi lateralmente attraverso le piste e la superficie della scheda, fino a dissiparsi nell’ambiente per convezione naturale. I fattori principali che influiscono sull’aumento di temperatura della piastrina (“Die”) sono la quantità di rame contenuta nella scheda e la superficie disponibile per la trasmissione del calore per convezione.

Fig. 2 – Il circuito termico equivalente del flusso di calore semplifica la valutazione dell’aumento di temperatura
La figura 2 presenta un circuito termico semplificato, che permette di analizzare meglio il problema. La potenza nel circuito integrato è rappresentata da un generatore di corrente e le resistenze termiche sono rappresentate da resistori. È così possibile calcolare le tensioni, equivalenti alle temperature. Oltre a una resistenza termica dalla giunzione alla superficie di fissaggio sono presenti una rete di resistenze laterali attraverso la scheda e varie resistenze dalla superficie della scheda all’ambiente. Questo modello presuppone che: 1) la scheda sia montata in verticale, 2) non vi sia raffreddamento né per convezione forzata né per irraggiamento, ma l’intera trasmissione del calore avvenga attraverso il rame della scheda, e 3) la differenza di temperature fra i due lati della scheda sia di piccola entità.
La figura 3 mostra l’effetto dell’aumento della quantità di rame nella scheda ai fini del miglioramento della resistenza termica; questa può essere ridotta a un terzo aumentando lo spessore del rame da 0,036 mm (due lati, 14 grammi) a 0,21 mm (4 strati, 42 grammi). Sono riportate due curve: una per un contenitore di piccole dimensioni, in cui il calore fluisce nella scheda attraverso un diametro di 5 mm, e l’altra per un componente più grande, in cui il calore fluisce nella scheda attraverso un diametro di 10 mm; entrambe si riferiscono a una scheda di 58 cm^2.

Fig. 3 – Le temperature nella piastrina possono essere ridotte notevolmente aumentando ulteriormente lo spessore dei conduttori della scheda a circuito stampato
Il prossimo argomento della rubrica sarà la valutazione della risposta a un carico transitorio.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni per l’alimentazione, visitare il sito www.power.ti.com. Per eventuali domande sui contenuti del presente articolo potete contattarmi all’indirizzo powertips@list.ti.com.
Bibliografia
1) “Power Supply Layout Considerations,” R. Kollman, TI Unitrode Power Supply Seminar, SEM1600, Topic 4, 2004-5: http://focus.ti.com/docs/training/catalog/events/event.jhtml?sku=SEM405006
2) “Power Pad Thermally Enhanced Package – SLMA002D,” by Steven Kummerl, Texas Instruments, October 2008: http://focus.ti.com/general/docs/techdocsabstract.tsp?abstractName=slma002d
Robert Kollman, Texas Instruments
Contenuti correlati
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico Leggi l’articolo completo...
-
Come creare un’esperienza audio sempre più coinvolgente nelle applicazioni automotive
L’impiego di altoparlanti a maggiore impedenza e l’implementazione del controllo di Classe H possono contribuire a sviluppare un sistema audio di peso inferiore, con tutti i vantaggi che ciò comporta Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Guida tecnica ai convertitori dati
La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...
-
Sviluppo dell’intelligenza e elettrificazione per TI a embedded world 2023
A embedded world 2023 Texas Instruments (TI) presenterà le innovazioni nel campo dell’elaborazione e dell’elettrificazione embedded, compresi i nuovi microcontroller (MCU) e processori basati su Arm Cortex, nonché ulteriori tecnologie integrate in applicazioni per sistemi avanzati di...
-
Nuova fabbrica di TI nello Utah
Texas Instruments (TI) realizzerà una nuova fabbrica per wafer da 300 millimetri a Lehi, nello Utah. L’investimento previsto è di 11 miliardi di dollari e il nuovo impianto contribuirà a migliorare le economie di scala dell’azienda. La...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Monitoraggio dello stato dei satelliti mediante amplificatori di rilevamento della corrente
Gli amplificatori di rilevamento della corrente costituiscono un elemento fondamentale di numerosi sistemi di monitoraggio dei satelliti che permettono di capire il loro comportamento dalla Terra Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Compromessi e tecnologie per aumentare la densità di potenza
Un aspetto fondamentale per una progettazione di successo è spesso la riduzione delle dimensioni dell’alimentatore. Lo spazio è limitato. La pressione a ottenere di più con minore dispendio di risorse è costante. Più in generale, la miniaturizzazione...