Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 8) – Come ridurre le interferenze elettromagnetiche variando la frequenza dell’alimentatore

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
In questo articolo vi presentiamo una tecnica che può aiutarvi a soddisfare i requisiti EMI e, forse, a semplificare il design del filtro. Con questa tecnica viene modulata la frequenza di commutazione dell’alimentatore per distribuire l’energia del rumore sulle bande laterali e modificare lo spettro dei disturbi dalla banda stretta alla banda larga (firma spettrale), attenuando in modo efficace i picchi armonici. È da notare che le interferenze elettromagnetiche non vengono ridotte, ma solo ridistribuite.
Con una modulazione sinusoidale, due delle variabili che è possibile controllare sono la frequenza di modulazione (fm) e la deviazione di frequenza dell’alimentatore (Δf). L’indice di modulazione (β) è il rapporto tra queste due grandezze, ovvero:
β =Δf/fm

Fig. 1 – La modulazione della frequenza dell’alimentatore espande la firma spettrale delle interferenze EMI
La figura 1a mostra in quale misura varia l’indice di modulazione in caso di forme d’onda sinusoidali. Con β=0 non c’è spostamento di frequenza ed è presente una sola riga spettrale. Con β=1, lo spettro di frequenza inizia ad ampliarsi e la componente centrale scende del 20%. Con β=2, lo spettro di frequenza si amplia ulteriormente e la componente più grande della frequenza rappresenta il 60% rispetto al caso originale. Per quantificare l’energia presente in questo spettro è possibile utilizzare la teoria della modulazione di frequenza. Secondo la regola di Carson, la maggior parte dell’energia sarà contenuta in una larghezza di banda pari a 2 * (Δf + fm). La figura 1b mostra indici di modulazione ancora più elevati, dimostrando che è possibile ridurre i valori di punta dei disturbi EMI di oltre 12 dB.

Fig. 2 – Variando la frequenza dell’alimentatore si attenua la componente fondamentale, ma si aumenta il rumore di fondo
Per questi motivi, la scelta ricade in genere su una frequenza di modulazione non troppo superiore alla larghezza di banda del ricevitore, ma fuori dal range udibile. Come risulta ovvio dalla figura 1b, è preferibile una modifica elevata della frequenza operativa. È tuttavia importante sapere che questo avrà degli effetti sul design dell’alimentatore. Quindi è consigliabile scegliere i componenti magnetici in riferimento alla frequenza operativa più bassa. Il condensatore di uscita deve inoltre gestire correnti di ripple più elevate, a causa del funzionamento a frequenza più bassa.
La figura 2 mostra un confronto delle prestazioni EMI misurate con e senza modulazione della frequenza. L’indice di modulazione è pari a quattro e, come previsto, la riduzione delle interferenze elettromagnetiche è nell’ordine degli 8 dB con la componente fondamentale. Sono però da notare anche altri aspetti. Le armoniche sono distribuite sulle bande di frequenza in base al relativo numero, vale a dire che la terza armonica viene espansa tre volte in più rispetto alla componente fondamentale. Lo stesso si ripete alle frequenze più alte, elevando notevolmente il rumore di fondo rispetto al caso a frequenza fissa. Di conseguenza questa tecnica potrebbe essere inutilizzabile nei sistemi a basso rumore, ma risulta vantaggiosa per molti sistemi, per via della maggiore flessibilità di progettazione e della riduzione dei costi del filtro EMI.
Un ringraziamento a John Rice e Mike Segal di Texas Instruments per il loro lavoro in questo settore. Il prossimo argomento della rubrica sarà la valutazione dell’aumento di temperatura dei componenti.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni per l’alimentazione, visitare il sito www.power.ti.com. Per eventuali domande sui contenuti del presente articolo potete contattarmi all’indirizzo powertips@list.ti.com.
Fonti di riferimento
1 – “Reduction of Power Supply EMI Emissions by Switching Frequency Modulation,” Feng and Chen, IEEE Transactions on Power Electronics, 1994.
2 – “EMI Filter Design, SEM1500, Topic 1”: http://focus.ti.com/docs/training/catalog/events/event.jhtml?sku=SEM403002
Robert Kollman, Texas Instruments
Contenuti correlati
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati su tecnologia GaN con nuovi FET con gate driver integrati, tra cui i dispositivi LMG3622, LMG3624 e LMG3626, che permettono di raggiungere velocità...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Come ottimizzare i progetti HVAC per i veicoli HEV/EV
Una panoramica delle problematiche di progettazione correlate alle applicazioni elettroniche per HVAC e un’analisi del ruolo che hanno le prestazioni del controllo in tempo reale, la scalabilità e il costo nella risoluzione di tali problematiche Leggi l’articolo...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...